La sicurezza on line passa per Google Famiglia

 

Il colosso di Mountain View, Google, ha annunciato la pubblicazione di un nuovo Centro Sicurezza On Line per la Famiglia. Lo speciale, raggiungibile all’indirizzo www.google.it/sicurezzafamiglia, permette di raccogliere una serie di informative e suggerimenti a partire dalle Associazioni e dalle Istituzioni, dai genitori (anche quelli che lavorano in Google) e dagli esperti su come andare ad utilizzare tutti gli strumenti di sicurezza del web per tutelare i minori e non solo.

Questa rivoluzione, secondo quanto dichiarato dalla stessa Google, mette in competizione la classica educazione, con l’educazione al web, che deve coinvolgere tutti i singoli genitori per migliorare il rapporto dei nuovi media che sono sempre più diffusi nella vita dei giovanissimi. Ruolo di rilevanza lo trovano i social network, che sono molto presenti e soprattutto che necessitano di una formazione per permettere di evitare le insidie delle conoscenze pericolose.

Cliqset chiude per fallimento

Cliqset l’aggregatore sociale che permetteva di gestire le nostre identità online da un unico servizio ha definitivamente chiuso. Molto simile a FriendFeed per aspetto e funzionalità, Cliqset si proponeva come un ibrido tra social aggregator e chat in tempo reale. Eppure questa formula che in teoria sembrava vincente, nella pratica si è dimostrata fallimentare.

Le voci sulla sua chiusura circolavano già dal mese scorso, quando Louis Gray, uno dei fondatori, aveva deciso di lasciare Cliqset. Ma Gray aveva assicurato che il servizio sarebbe rimasto attivo, perché quello era il volere degli investitori. Invece cinque giorni fa, sulla home di Cliqset è apparso l’annuncio “Sorry, we’re closed”, e da qualche ora il sito non è più raggiungibile all’url http://cliqset.com. Tutto questo senza fornire alcuna spiegazione agli utenti.

Gli USA chiedono i dati dei collegati a WikiLeaks

 

L’invasione della privacy del Governo americano ha colpito il popolo. La Corte Distrettuale della Virginia, infatti, ha chiesto citando in giudizio il social network Twitter, tutti i dettagli personali ed i dati delle persone che sono collegate a WikiLeaks e nello specifico a Julian Assange e ad un Parlamentare dell’Islanda.

La Corte, ha deciso di richiedere tali informazioni (comprensivi di nomi, cognomi, nomi utente, indirizzi, log di connessione, numeri di telefono, dettagli per i pagamenti ed altro) oltre quelli dei diretti interessati.

Zynga acquista il browser Flock

 

Oggi parliamo di un prodotto di cui già qualche tempo fa vi abbiamo dato notizie: il browser open source Flock ed il suo stesso legame con i social network. Il browser, sembra proprio che venga acquistato da Zynga, il creatore di FarmVille e Mafia Wars. Non si parla ancora del suo futuro. Si potrebbe parlare di una nuova integrazione con i social games e soprattutto con un nuovo concetto di interfaccia per il desktop con i social games, ma sono solo voci di corridoio.
Il browser è basato sul codice Gecko. Non si conoscono ancora gli accordi di acquisto, ma è stato confermato comunque che al 100% incorporerà Facebook, MySpace, Twitter e LinkedIn con delle Sidebar che funzionano con Java.

I social network si aprono al Nasdaq

Il 2011 dovrebbe essere l’anno economico dei social network, non solo dal punto di vista degli incassi, ma anche per un più prepotente l’avvio delle quotazioni in borsa. Il primo ad essere quotato, dovrebbe essere il social network professionale LinkedIn, seguito a ruota libera nel 2012 dal social network Facebook. Per queste evoluzioni, gli esperti si preoccupano della possibilità di una bolla speculativa, che però i proprietari dei rispettivi social network scongiurano, parlando solo di investimenti da … miliardi di dollari.

I due social network in questione, quindi, nel biennio prossimo dovrebbero avere accesso al mercato azionario del Nasdaq. Ma vediamo nel dettaglio le situazioni. Per Facebook, sul mercato già in cerca di nuovi soci, è arrivato di recente il contributo di 500 milioni di dollari grazie a Goldamn Sachs e il rafforzamento di Sky Technology, mentre LinkedIn ha forti investitori nord Europei.

Tumblr e Posterous puntano su Android

Tumblr e Posterous sono due siti di social blogging molto popolari, sebbene abbiano caratteristiche differenti. Queste piattaforme spesso sono utilizzate anche per condividere link, status, e post sui principali social networks, come Facebook e Twitter, e naturalmente sono accessibili anche da mobile: cellulari, iPhone, e ultimamente anche smartphone Android.

Di recente, Tumblr ha ridisegnato l’interfaccia mobile della sua app per Android, che adesso è quasi uguale alla dashbord che abbiamo sull’app per iPhone, migliorando sensibilmente non solo l’estetica ma soprattutto la velocità di navigazione. Ma il “rivale” di Tumblr non è rimasto a guardare, e dopo l’app per iPhone,  anche Posterous ha lanciato la sua prima applicazione per Android.

Con Posterous per Android ora è possibile inviare le foto, i video, e un paio di paragrafi di testo direttamente dal proprio dispositivo Android.

Chatroulette vista come il pericolo della rete

 

La videochat prende sempre più utenti del web. Le webcam integrate nei notebook, la riduzione dei costi e le promozioni degli store di elettronica che la regalano su ogni PC acquistato, fa si che ognuno in casa abbia una cam. Con il passare del tempo, poi, si è persa la tradizionale idea di chat nell’andare a chattare solo per cercare gli amici, ma anche per il puro istinto primordiale di vedere gli altri.
Chatroulette è un sito di videochat di cui vi abbiamo parlato tante volte in passato, un sito gratuito che non richiede registrazione e ci permette di parlare con sconosciuti senza cercarli, ma in random.

Chatroulette è tornato come sito di speed dating

ChatrouletteChatroulette è tornato, il sito ideato dal giovane russo Andrey Ternovskiy è di nuovo online. Ad agosto Chatroulette era stato chiuso a tempo indeterminato, dopo poco poco meno di sei mesi, è tornato online, evidentemente Andrey ha trovato i finanziamenti necessari per continuare la sua avventura.

Peccato che Chatroulette sia ora un sito di speed dating, pieno di link a siti di agenzie che offrono appuntamenti e permettono di trovare l’anima gemella. Lo spirito originario è andato perso e ci troviamo di fronte ad un sito pubblicitario, in pratica, una vetrina per le agenzie matrimoniali online.

uWall.tv come finder per YouTube

 

Oggi andiamo ad esaminare un aggregatore di contenuti che ci può tornare molto utile quando cerchiamo qualcosa su YouTube. Parliamo di uWall.tv, il sito internet che con una interfaccia grafica originale che molto richiama un wall di cover di album musicali ci permette di ricercare l’audio delle canzoni dei video di YouTube, oltre che contenere già in se una serie di brani musicali originali inseriti direttamente dalle case discografiche per effettuare la promozione degli artisti sconosciuti.

uWall.tv, inoltre con i suoi mattoncini a forma di cover di album, ci permette di capire a colpo d’occhio se quello è l’artista o gruppo che stiamo cercando oppure no. Cliccando su uno dei mattoncini di questo muro, si aprirà una finestrella che al centro mostra una playlist.

Sindrome da social network…ecco i perche’

 

Oggi parliamo di una ricerca che riguarda i social network. A portarla a termine, un gruppo di ricercatori della Bournemouth University, che ha messo a punto l’esperimento di Unplugged, come riportato dal Daily Telegraph. I volontari sono stati in totale 125 e provenienti da 12 Università di tutto il mondo. Il test consisteva nello stare ben un giorno lontano dal computer, dal cellulare, dal lettore MP3 e soprattutto dai social network. Gli unici strumenti a loro disposizione erano telefoni fissi, libri e giochi di società.

Durante l’esperimento, ogni volontario ha tenuto un proprio diario per raccontare l’esperienza e si è notato ad esperimento terminato, dopo un’analisi del contenuto di questi diari, che ogni volontario aveva dentro un sentimento di irrequietezza, isolamento ed ansia.

Lo scambio on line passa per Zerorelativo

 

Torna di moda lo scambio, o baratto, o come preferisce qualcun altro il riuso. A lanciare di nuovo questa forma di “commercio” è una community italiana, chiamata ZeroRelativo.

Il servizio web è completamente gratuito e ci permette di mettersi in contatto con chiunque aderisca alla stessa ed abbia voglia di scambiare, donare oppure prestare semplicemente i propri oggetti perchè non li utilizza più. Si tratta di una community che vede una serie di annunci gratuiti su oggetti che vengono scambiati proprio gratuitamente.

Bloccare i social network con una applicazione

 

Soprattutto nell’ambito aziendale, i social network sono diventati un cruccio di molti datori di lavoro, questo perchè continuano a ridurre la produttività aziendale, consumando del tempo dei lavoratori dedicato alle proprie mansioni. L’essere sempre connessi poi ad un social network è diventato uno status da quando abbiamo la possibilità di avere rete a casa, in ufficio ed anche in mobilità.

Impossibile sembrerebbe uscire da questo circolo vizioso e di conseguenza le software house per venire incontro a chi ha la necessità di “staccare la spina” con i social network stanno immettendo sul mercato dei software anti-social network.

YouTube, i numeri del 2010

YouTube 2010Il 2010 di YouTube si chiude in maniera estremamente positiva. Google ha fatto sapere che gli utenti del sito hanno caricato, nei dodici mesi appena trascorsi, qualcosa come 13  milioni di ore di video, per un totale di oltre 700 miliardi (avete letto bene) di visualizzazioni totali.

850.000 minuti di materiale video, due miliardi di visualizzazioni al giorno, un successo epocale per YouTube, che si conferma la piattaforma leader del settore, il sito numero uno per quanto riguarda la condivisione video.

Meemi arriva sull’iPhone

 

Vi avevamo parlato già qualche tempo fa di Meemi in questo post. Come spiegato è un social network che diviene una via di mezzo ideale tra Twitter e Facebook e ci permette di utilizzare un sistema di contatti come quello del social network in blue, ma di chiacchierare come se avessimo a che fare con Twitter.

Meemi, che sta sempre più diffondendosi, ha ufficialmente lanciato anche l’applicazione per l’Apple iPhone che permette agli iscritti del portale di visualizzare i contenuti in mobilità oltre che di inserire informazioni e partecipare al social network con i contenuti derivanti dallo smartphone.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog