Facebook avvisa gli account sotto attacco

Per Facebook la sicurezza degli utenti iscritti al social network rappresenta un elemento di fondamentale importanza e proprio per tale ragione monitora in maniera costante le attività svolte dagli stessi.

Foto della schermata di login di Facebook

Considerando però il fatto che sempre più account vengono presi di mira e che gli utenti continuano a non fare nulla per proteggersi in maniera adeguata il team di Facebook ha deciso di avvisare attivamente gli stessi nel caso in cui il loro account risulti compromesso o preso di mira da qualcuno che lavora per qualche nazione.

Facebook risponde ironicamente allo studio di Princeton

Facebook risponde ironicamente allo studio di Princeton

Da uno studio pubblicato di recente dalla Princeton University è emerso che Facebook è come un’epidemia e che entro il 2017 potrebbe arrivare a perdere circa l’80% dei suoi iscritti.

A questa visione un po’, come dire, catastrofica del social network in blu la squadra alle spalle di Mark Zuckerberg ha scelto di rispondere in modo decisamente ironico mettendo l’università che ha effettuato la ricerca sullo stesso piano statistico in modo tale che sia altrettanto facile affermare che anche la Princeton rischia l’estinzione a breve termine.

Facebook è come un’epidemia

Facebook è come un epidemia

Sebbene la maggior parte di tutte le più recenti indagini e di tutte le ultime statistiche pongano Facebook al primo posto nella classifica dei social network maggiormente diffusi ed utilizzati di tanto in tanto vengono pubblicate anche interessanti ricerche che ipotizzano un futuro tutt’altro che roseo per il celebre servizio di Zuck.

A tal proposito la Princeton University ha pubblicato un recente studio condotto da alcuni ricercatori che paragona i social network alle malattie, secondo cui Facebook sarebbe come un’epidemia ed in base al quale potrebbe arrivare a perdere circa l’80% dei suoi iscritti entro il 2017.

Facebook ha perso 600 mila utenti in UK?

Facebook perdita utenti Regno Unito

Stando a quanto riportato da un recente articolo del The Guardian, Facebook, il social network numero uno al mondo, nel corso degli ultimi mesi pare abbia perso ben 600 mila utenti attivi nel Regno Unito e secondo alcune ipotesi la cifra potrebbe addirittura avvicinarsi al milione.

Gli esperti di Socialbakers sostengono infatti che il calo dovrebbe aggirarsi, complessivamente, intorno alle 950 mila unità.

Facebook: trimestrale positiva, situazione in borsa negativa

Facebook trimestrale

Nel corso delle ultime ore Facebook ha reso note le cifre facenti riferimento all’andamento dell’ultimo trimestre fiscale che, a quanto pare, si è rivelato particolarmente positivo per Mark Zuckerberg e soci.

Il social network in blu più celebre al mondo, infatti, ha dichiarato 1,18 miliardi di dollari di ricavi, una cifra questa che è andata ben oltre quelle che erano le aspettative degli analisti.

Facebook sta dando la caccia ai nickname?

A tutti sarà capitato, almeno una volta, di ritrovarsi ad avere a che fare con un utente iscritto a Facebook che invece di utilizzare quelle che sono le sue effettive generalità si è affidato all’impiego di uno pseudonimo, altrimenti definito anche nickname, mediante cui mascherare l’identità effettiva o, ancora, esaltarla.

Ben presto, però, ritrovarsi ad avere a che fare con utenti di questo tipo sarà soltanto un ricordo molto lontano poiché il team di Facebook, a quanto pare, ha dato il via ad una vera e propria caccia ai nickname.

Facebook è in calo negli Stati Uniti

Facebook visitatori unici USA

Stando a quelli che sono gli ultimi dati al momento disponibili la situazione di Facebook negli Stati Uniti non è tra le più floride: il ben noto social network in blu sembrerebbe non essere più in grado di attirare, così come un tempo, gli internauti della terra a stelle e strisce.

L’utenza mensile è infatti iniziata a diminuire ed il dato appare particolarmente significativo poiché dagli Stati Uniti provengono una quota particolarmente ingente delle entrate della celebre risorsa di social networking.

Facebook: il sondaggio per la privacy è stato un fallimento

Facebook referendum

La votazione pubblica alla quale Facebook ha dato il via giorni addietro al fine di offrire ai propri utenti la possibilità di partecipare attivamente al processo di gestione delle politiche facenti riferimento alla privacy si è conclusa con un clamoroso e forse non tanto inaspettato fallimento.

Stando a quanto reso noto il “referendum” ha raccolto soltanto 342.632 voti, una cifra questa che è risultata decisamente minima tenendo conto dei potenziali 901 milioni di iscritti dichiarati dal social network in blu ed il quorum è stato pari soltanto allo 0,038% degli aventi diritto al voto.

Facebook e privacy: gli utenti votano le regole

Facebook, proprio nel corso delle ultime ore, al fine di offrire ai propri utenti la possibilità di partecipare in maniera attiva al processo di gestione delle politiche facenti riferimento alla privacy, ha dato il via ad un processo di votazione pubblica per un sondaggio utile per poter comprendere quali siano le effettive opinioni dell’innumerevole mole di iscritti in merito alle ultime novità introdotte da Zuckerberg e soci.

La votazione pone però come fine ultimo anche quello di cercare di comprendere nuove possibili proposte da mettere eventualmente in atto.

Facebook ha superato i 900 milioni di utenti

 

Prosegue in maniera inarrestabile, o quasi, la crescita di Facebook e a dimostrazione di ciò vi è proprio il fatto ch enel corso delle ultime ore Zuckerberg e soci si sono ritrovati a dover aggiornare nuovamente la documentazione portata alla SEC per l’ingresso nel listino della borsa di New York.

La squadra di Facebook ha appunto provveduto ad inserire nuove informazioni nella documentazione: il celebre social network in blu ha infatti superato la soglia dei 900 milioni di utenti attivi al mese (901 milioni per essere precisi!) dei quali ben 500 sono soliti effettuare l’accesso sfruttando direttamente in mobilità. sfruttando uno smartphone o un tablet.

Studio: Facebook ed il suo lato oscuro

Secondo quanto reso noto da una recente studio condotto da un ricercatore del dipartimento di comunicazione dell’università Western Illinois e pubblicata sulla rivista Personality and individual differences vi sarebbe un legame tra l’utilizzo dei social network e, nello specifico, di Facebook ed il narcisismo, un dato questo già evidenziato in passato ma messo ancor più in risalto dai dati recenti.

Nello specifico, secondo lo studio non è da escludere il fatto che avere un vasto insieme di amici su Facebook o su altri social network sia un dato collegabile ad un tratto della personalità definibile come “esibizionismo grandioso” o, in parole ben più semplici, narcisismo, così come indicato qualche riga addietro.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog