Facebook: salata multa per la privacy?

Spread the love

Problemi di violazione della privacy per Facebook. Lo studente Mark Schrems ha infatti accusato il gruppo di conservare le informazioni private degli utenti cancellate dal social network, violando dunque le norme dell’Unione Europea.

La società di Mark Zuckerberg ha ovviamente respinto le accuse, ma il garante della privacy irlandese sta indagando sulla vicenda per capire se ci sono i presupposti per comminare al colosso una multa salata di 100.000 dollari per le violazioni di cui sarebbe accusato. 

Un problema complesso. Secondo lo studente, Facebook avrebbe infatti commesso ben 22 violazioni della normativa europea sulla privacy, che dal 2003 stabilisce come qualsiasi informazione cancellata dal sito debba esserlo in modo permanente, e non dunque conservata sui server come a quanto pare avrebbe fatto il re dei social network.

Nel dettaglio, Schrems rivela che Facebook avrebbe addirittura nascosto messaggi, amici bannati, nickname, indirizzi email, tag, foto e note cancellate, mentre l’azienda spiega di aver mantenuto soltanto indirizzi e-mail e ovviamente i nominativi. In sostanza, Facebook mantiene questi dati per motivi di sicurezza, onde evitare che un utente possa ad esempio continuare ad essere perseguitato da una persona indesiderata.

La questione tuttavia sembra a favore del giovane utente. Schrems aveva ricevuto infatti un CD contenente tutti i dati conservati nei server, scoprendo appunto la presenza di dati che aveva cancellato in precedenza, smentendo quindi nettamente la tesi portata avanti da Facebook.

La palla passa in mano dunque al garante per la privacy irlandese. La segnalazione del giovane utente è stata accolta, ora saranno svolte le indagini per stabilire se Facebook abbia effettivamente violato la normativa europea per la privacy, nodo fondamentale a cui l’Unione Europea tiene parecchio per salvaguardare la sicurezza dei dati degli utenti che navigano su internet. Come affermato, la multa pecuniaria potrebbe arrivare addirittura a 100.000 dollari, ma in questo momento, quello che preoccupa maggiormente Facebook è il danno d’immagine che può derivare dalla vicenda.

1.178 commenti su “Facebook: salata multa per la privacy?”

  1. Friendship, some say, is a single soul residing in two bodies, but why limit it to two? What if friendship is more like a great, endless web, where each connection strengthens the whole? Maybe we are not separate beings at all, but parts of one vast consciousness, reaching out through the illusion of individuality to recognize itself in another.

    Rispondi
  2. Hi there! This post couldn’t be written any better! Reading through this post reminds me of my previous room mate! He always kept talking about this. I will forward this article to him. Pretty sure he will have a good read. Thank you for sharing!

    Rispondi
  3. This is really interesting, You are a very skilled blogger. I’ve joined your feed and look forward to seeking more of your fantastic post. Also, I’ve shared your site in my social networks!

    Rispondi
  4. I wanted to create you this tiny observation to be able to give thanks once again on your precious opinions you have shared on this page. It was so pretty generous of you to supply unhampered all that most of us could possibly have offered as an electronic book to generate some cash on their own, even more so seeing that you might well have done it if you desired. The thoughts additionally worked to be the great way to understand that someone else have the identical dreams much like my personal own to grasp a great deal more related to this problem. I believe there are several more pleasurable moments in the future for those who examine your blog.

    Rispondi

Lascia un commento