Come pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook

Spread the love

Come pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook

Utilizzando l’applicazione Facebook Messenger oltre a poter chattare con i propri amici è anche possibile, al pari di WhatsApp, effettuare registrazioni vocali e quindi inviare messaggi audio agli altri utenti. Questa possibilità, però, non viene offerta anche su Facebook.

Per rimediare e quindi per pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook è tuttavia possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita estensione per Google Chrome.

Pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook con Talk and Comment

Grazie all’estensione Talk and Comment specifica per il browser web di big G è possibile inviare messaggi audio e postare commenti vocali su Facebook.

Una volta installata, l’estensione richiede il permesso per utilizzare il microfono del computer, indispensabile per poter usufruire delle funzionalità offerte. Per far ciò e quindi per pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook grazie a Talk and Comment è necessario fare click su Consenti quando viene richiesto.

Fatto ciò viene visualizzato un pulsante a forma di microfono nel campo dei commenti sotto qualsiasi messaggio su Facebook e all’interno della chat.

Per postare un messaggio o un commento audio su Facebook basta quindi:

  1. Fare click sull’icona a forma di microfono e tenere premuto sino a quando diventa di colore rosso.
  2. Parlare normalmente.
  3. Rilasciare il pulsante di registrazione per caricare il messaggio vocale.

L’estensione restituisce un URL che si trasforma in un messaggio vocale riproducibile una volta inviato.

Da notare che non c’è alcun limite alla durata di ogni registrazione audio e che tutti i destinatari possono riprodurre i commenti audio e i messaggi vocali a prescindere dal fatto che venga utilizzata l’estensione.

766.093 commenti su “Come pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook”

  1. I don’t know if it’s just me or if perhaps everyone else experiencing issues
    with your blog. It appears like some of the written text in your posts are running
    off the screen. Can somebody else please provide
    feedback and let me know if this is happening to them too?
    This could be a issue with my internet browser because I’ve had this happen before.
    Kudos

    Rispondi
  2. You are so interesting! I do not believe I’ve read through something like this before.
    So wonderful to discover someone with original thoughts on this issue.
    Seriously.. thank you for starting this up. This web
    site is one thing that is needed on the web, someone with a bit
    of originality!

    Rispondi
  3. https://medicinka.com/fi/a/i/saktosalpinks-29363 is a gynecological disease characterized close to the mass of unstable in the lumen of the fallopian tube, unequalled to a infringing of its patency. It is mainly diagnosed in patients covered by 30 years of duration and often acts as a basis of infertility. As a consequence, according to statistics, sactosalpinx is inaugurate in 7-28% of women who cannot get pregnant. The pathology almost each occurs as a intricacy of another gynecological malady, primarily of an communicable and provocative nature.

    Rispondi

Lascia un commento