Privacy su Facebook, il Time la mette in copertina

Non c’è pace per  Zuckerberg e i suoi.  Dopo le accuse arrivate da più fronti di non tutelare la privacy dei suoi 400 milioni di utenti su Facebook, ora per il creatore del Social Network le accuse arrivano anche dalla stampa tradizionale.

E se sul web fioccano gli articoli e i SN anti-Facebook, come Diaspora anche la stampa tradizionale decide di mettere sulla pubblica piazza gli affaracci interni e oscuri che riguardano le falle più evidenti di questa geniale creazione social, quelle sulla privacy.

Facebook fa pace con Zynga?

 

Dopo gli avvenimenti delle ultime settimane che hanno visto Facebook “lottare” contro le pretese di utenti per la privacy e mandare indietro Zynga per gli accordi sulla privacy, ecco che cerca adesso di mettere giù una soluzione definitiva sulla questione privacy e su quella che vedrà nel futuro del social network anche FarmVille.

Sulla prima vediamo che dopo un sondaggio pubblicato da Sophos, oltre il 60% degli utenti è risultato non contento della gestione della privacy da parte di Facebook, mentre d’altro canto hanno fatto riflettere l’oltre 83 milioni di contadini virtuali presenti su Facebook. Tutto questo probabilmente a seguito della “paura” del social network che il giorno dello sfratto da Facebook (il 31 Maggio 2010), sta avendo in questi giorni. Purtroppo tutti i gruppi per il “quit” da Facebook stanno spingendo e trovando gli utenti che aderiscono, proprio grazie al problema Privacy.

Facebook Let’s Day: tutto pronto per il 31 Maggio

 

Il 31 Maggio 2010, sarà di nuovo “festa”. Non una nuova festa nazionale, bensì una festa organizzata dagli utenti di Facebook…ma vediamo di cosa si tratta. Anni addietro, Facebook lancio il suo applicativo Open Graph API, per far divenire l’esperienza social ancora più coinvolgente per i propri utenti. Proprio contro a questo applicativo, che avrebbe dato enorme voce al popolo amante della privacy ecco che nasce l’evento Facebook Let’s Day. Gli ideatori sono Matthew Milan e Joseph Dee che hanno iniziato una campagna (di milioni di iscritti) per partecipare il 31 Maggio 2010 all’evento Facebook Let’s Day.
Si tratta praticamente di una sorta di incoraggiamento per tutti coloro che lamentano la mancanza totale di rispetto dei propri dati personali su Facebook a lasciare il portale definitivamente.

OpenBook, la privacy su Facebook non esiste

Chi si fida di Mark Zuckerberg? Nessuno, verrebbe da dire. Perché il creatore di Facebook, o forse solo furbo ladruncolo di idee geniali, anche se ricco e famoso, di certo non sembra interessarsi dei 400 milioni di utenti che ogni giorno affollano i profili del SN. Adesso, a insidiare la buona fede di questo ventiseienne in carriera, specialmente per quanto riguarda le falle nelle impostazioni sulla privacy di Facebook,  arriva anche un gruppo di ingegneri di San Francisco, che ha creato un sistema per svelare quanto siano profonde queste mancanze: è arrivato OpenBook.

Titolo emblematico, OpenBook significa proprio “libro aperto“, ed è un vero e proprio motore di ricerca di updates dei profili Facebook. Da OpenBook si possono scoprire le cose più disparate: tradimenti, giudizi su capi e su mariti, confessioni. Inconsapevolmente, ognuno di noi lascia sulla propria bacheca messaggi che parlano della nostra vita e della nostra intimità. Spesso, questi status non sono protetti e vagano per il web finché qualcuno, attraverso furbe parole chiave, non le scova.

Privacy, anche MySpace corre ai ripari

Privacy su Myspace

Il sempre più insistente dibattito che riguarda il grado di privacy a disposizione degli utenti sui Social Networks,  ha interessato anche MySpace, che ha deciso di correre ai ripari per non rimanere indietro agli altri.

Così, dopo Facebook con le nuove impostazioni sulla privacy, si è reso necessaria per il Social  una revisione etica: ai piani alti, infatti,  si è deciso di mettere a punto, a partire dalle prossime settimane, nuovi strumenti a disposizione dell’utente per migliorare la sicurezza del suo profilo.

L’Unione Europea attacca Facebook per la privacy

 

Diatribe ed ancora problemi per il social network in blu e la questione privacy. L’ultima riguarda una lettera di protesta che l’Organo Europeo di tutela della Privacy ha inviato al social network. L’Unione Europea ha inviato questa missiva perchè suppone come inaccettabili tutte le ultime modifiche che sono state apportate ai suoi servizi dal sito web di social networking nel settore privacy.

I dati incriminati sarebbero quelli che tentano di rendere pubblici tutti i dati provenienti dai profili di Facebook sui motori di ricerca. I rappresentanti dell’Autorità che hanno firmato la lettera, sono stati quelli incaricati alla protezione dei dati in tutti e 27 Stati. Dare “liberamente e senza ambiguità il loro consenso alla pubblicazione dei propri dati personali” è un diritto degli utenti.

Come si ruba un profilo su Facebook

Basta poco per essere un lamer su Facebook. Al contrario del cracker ha conoscenze informatiche piuttosto limitate e al contrario dell’hacker non agisce per imparare o migliorare. Sono diverse le modalità con cui queste persone si divertono sui social network, rubando i dati di accesso ai profili degli utenti, e tutti poco piacevoli. Vediamo i principali:

Il trojan – backdoor è la minaccia più diffusa ed è un vero e proprio programma che si autoinstalla e apporta modifiche a file importanti del nostro sistema operativo. Inserendosi grazie a “porte lasciate aperte” in browser e firewall, permette il controllo del computer dell’utente, che rimane all’oscuro di tutto ciò che il lamer fa dei suoi dati.

Il lavoro on line passa per i social network

 

Nella società del web 2.0, anche le attività sono andate a moltiplicarsi. Un tempo come professione del web, esisteva il grafico, il webmaster, il programmatore di database ed il regista grafico, mentre per le aziende bastava chi facesse hosting e qualche pioniere del search engine come Microsoft, Lycos, Yahoo e Google. Attualmente, con la nascita del social networking, assistiamo quotidianamente ad una moltiplicazione dei ruoli che ci sta offrendo la grande rete. Ma oltre all’aumento dei profili ricercabili, la stessa rete è diventata anche un modo per fare curriculum e principalmente selezione.
I casi più interessanti giungono, ovviamente, dagli Stati Uniti d’America, dove tantissime aziende, stanno cominciando a basarsi sulle visite ai profili social network dei candidati per valutarne storia e competenze.

Utenti delusi dalla nuova Privacy di Facebook

 

Le ricerche effettuate sugli utenti on line vogliono che gli utenti siano profondamente delusi delle nuove modifiche annunciate da Facebook per il suo social network. L’indagine è stata pubblicata da Sophos, una realtà che si dedica alla sicurezza informatica. La maggioranza degli iscritti al social network in blu (parliamo di circa il 95% degli intervistati), risulterebbe non proprio contenta delle modifiche di prossima implementazione alla privacy di Facebook, Un 3% ha risposto di non aver ben capito come cambino le cose, ed un 2% non si è lamentato. In primis, come critica effettuata, c’è l’invio automatico dei dati degli utenti alle applicazioni approvate dal network stesso sito. Questa funzionalità, è però modificabile manualmente dagli utenti.
Graham Cluley, senior technology consultant di Sophos ha dichiarato che: “Molti utenti di Facebook non sanno nemmeno bene come impostare le proprie opzioni sulla privacy in maniera sicura e soprattutto non dovrebbero ritrovarsi a disattivare un’impostazione del genere, ma nel caso ad attivarla, dopo aver fatto una scelta consapevole“.

Anche i giovani vogliono la privacy on line

 

Si pensava che solo gli utenti più “maturi” dei social network fossero parte attiva delle scelte di privacy attuate dai social network, ed invece non è così. L’immagine venuta fuori dalla ricerca effettuata dalle Università della California – Berkley e da quelle della Pennsylvania, hanno portato ad una conclusione completamente diversa.
Si nota infatti che i giovani tra età compresa 18 e 25 anni, ha una idea di privacy molto forte e la desidera navigando un social network.

Facebook dice NO al Panic Button

 

Tante le richieste che sono arrivate dall’ONG per la protezione dei minori, ma sembrano tutte essere state vane per Facebook. In primis ci sono state le richieste di una ONG inglese che per tutelare i piccoli, ha chiesto con più missive l’introduzione del Panic Button a Facebook tra le pagine del suo sito.
Ma cos’è questo rinomato Panic Button? Il “pulsante di panico” è già presente su molti dei social network on line, ed altro non è che un pulsante linkato che trasporta l’utente su un sito che riporta il comportamento da tenersi in caso di minacce informatiche.
Secondo quanto dichiarato dal network della BBC, Facebook ha evidenziato che il suo sito è di sicuro “uno dei più sicuri nel mondo” e per questo si è impegnato ad oggi a pubblicare solo ed esclusivamente il link che permetta di segnalare determinati abusi e che soprattutto sia direttamente collegato con il department della Child Exploitation and OnLine Protection (CEOP).

L’FBI è sui social network

 

Una notizia vecchia quanto i social network, eppure ancora in molti non ci credono che celata dietro la nuova richiesta di amicizia magari di una bella persona è legata la figura dell’FBI. E’ ovvio che chiunque si metta on line in un social network ha la consapevolezza del fatto che la privacy è un optional e che soprattutto non sa se potrà più diventare pieno padrone della propria vita, visto che dati personali, foto, video e tanto altro, basta che rimangano on line solo un secondo per diventare di pubblico dominio ed essere copiati, taggati, scaricati e quanto altro.
Di recente, l’organo americano FBI ha cominciato a sfruttare questa “valanga” di informazioni per tenere sotto controllo la situazione di determinati personaggi che vanno controllati con un occhio di riguardo.

Impazzano i malware su Facebook e Twitter

 

Purtroppo il lato buio della popolarità on line è quella dell’attacco dai virus e dai malware. Non sembrano esserne al di fuori le reti sociali come Facebook e Twitter, soprattutto perchè il loro principale mezzo di vita è la condivisione dei contenuti. Il pericolo quindi si chiama malware ed è un pericolo in costante aumento, dato che ha visto una percentuale del 70% du salita solo tra il gennaio ed il febbraio del 2010.
In primis, i malware raggiungono gli utenti tramite i semplici e noti link che vengono condivisi sul sito. I cyber criminali sfruttano questi link per far connettere gli utenti meno attenti a pagine pericolose oppure a siti truffa. Inoltre, si sta diffondendo anche la mania degli spammer di pubblicare qualsiasi cosa sui profili più visitati o sulle pagine aperte.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog