Truffa delle chiamate dal +373, alcune precisazioni indispensabili

Bisogna fare davvero grande attenzione in queste ore alle chiamate dal +373, in quanto a detta della Polizia Postale si tratta a tutti gli effetti di una truffa che potrebbe crearci non pochi problemi, come si potrà percepire anche dall’approfondimento che abbiamo deciso di dedicare alla questione nella giornata di oggi.

SMS truffa Poste Italiane, ecco il messaggio da evitare

Arriva in questi giorni una nuova minaccia per gli utenti, in riferimento all’SMS truffa Poste Italiane. Come spesso avviene, in messaggi simili viene collocato anche un link fraudolento che in realtà vi porterà poi a scaricare un malware. Insomma, rischierete di mettere in grave pericolo la vostra sicurezza evitando di cancellare messaggi come quelli che potrete notare nella foto.

Un bug di Tweetdeck mette a rischio la privacy degli utenti Twitter

Un nuovo bug di TweetDeck, l’app per pubblicare contenuti su Twitter, rimette in ballo la questione della privacy online. Sempre che parlare di privacy abbia ancora senso, vista la facilità con cui diamo le nostre credenziali di accesso di Twitter e Facebook ad applicazioni di terze parti.

Nel caso di TweetDeck ci credevamo più al sicuro, visto che l’app era diventata proprietà della stessa Twitter. Invece da quando è avvenuto il passaggio di gestione, i malfunzionamenti sembrano essersi moltiplicati. L’ultimo bug però ha del clamoroso.

La Legge Butti minaccia l’informazione su internet

Nuovo attacco alla libertà di informazione su internet. Il senatore del PdL Alessio Butti ha presentato infatti un disegno di legge atto a modificare l’attuale normativa sul diritto d’autore con l’intento di bloccare la pubblicazione di qualsiasi contenuto sui giornali stampati e le relative versioni online.

Attualmente, il diritto d’autore è protetto  dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941 che esplicita nel dettaglio come: “gli articoli di attualità, di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, se la riproduzione o l’utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti”. In parole povere, per i siti online basta inserire il link della fonte.

Ossessionato dalla privacy? Proteggi il tuo gruppo Facebook con le estensioni Chrome

Da oggi è possibile crittografare tutti i post di un gruppo Facebook con una piccola estensione Chrome che garantisce la massima sicurezza nel campo della privacy. Facebook Encrypt è un’estensione che permette di crittografare le discussioni e gli aggiornamenti di stato nei gruppi e le conserva sempre in formato crittografato sul database di Facebook, per essere convertito poi in testo normale. Un trucco da spie che consigliamo a chi non vuole essere spiato da occhi indiscreti.

I gruppi Facebook possono essere privati e chiusi al pubblico, oppure accessibili a tutti. In ogni caso capita di frequente di imbatterci in discussioni dal tono intimo e confidenziale, che magari vorremmo condividere solo con uno o due utenti. In tal caso, Facebook Encrypt si rivela utile allo scopo, perché rende i messaggi accessibili solo agli utenti che conoscono la password key scelta dall’amministratore per criptare i messaggi.

Skype, allarme indirizzi IP

Una grave falla nei sistemi di comunicazione gestiti da Skype può mettere a rischio le informazioni personali degli utenti. Ricercatori dell’Università di New York hanno scoperto, in seguito ad un’analisi su circa 10.000 utenti, che sussiste un problema serio che riguarda in particolare gli indirizzi IP dei consumatori.

Entrando nel dettaglio, pare infatti che gli indirizzi IP di ogni utente sarebbero alla mercé di qualunque malintenzionato abbia voglia di impossessarsene. Il proprio indirizzo IP nelle mani sbagliate potrebbe essere particolarmente pericoloso, ecco perché.

Internet e Social Network, le peggiori password del 2011

Non sentitevi in imbarazzo se su Twitter, Facebook, o Gmail usate una password che è fin troppo facile da indovinare: siete in buona e numerosa compagnia. La maggior parte degli utenti di questi social network utilizza password prevedibili come la propria data di nascita, o addirittura la parola “password” come password, appunto, del proprio account.

A svelare le 25 peggiori password registrate nel corso dell’anno 2011 è il sito Mashable in collaborazione con SplashData. Un elenco di nomi e sigle così comuni da far gioire gli spammer di mezzo mondo. Eppure, se parole come “password” e “qwerty” non ci sorprendono più di tanto, la scelta di password come “monkey” o “dragon” ci risulta incomprensibile. Eppure anche queste ultime fanno parte dell’elenco delle password vulnerabili da evitare assolutamente.

Date un’occhiata alla lista delle password non sicure, e se la vostra si trova nell’elenco, cambiatela immediatamente!

Riconoscere e prevenire lo stalking sui social network

 

Oggi tocchiamo un argomento particolare che potrebbe interessare tutti gli utenti di IoChatto, ed in particolare, coloro che da un certo punto di vista, si sentono “attaccabili” dai social network e da tutto quello che ci gira dietro. La parola stalking, negli ultimi anni è sempre più presente nell’immaginario collettivo comune, ma soprattutto, la vediamo sempre più spesso scritta sui giornali e ne sentiamo parlare quando si parla di social network e telefonia mobile.

Ilse Aigner: stop ai link Facebook

 

La Germania sembra avere dichiarato guerra aperta nei confronti di Facebook. Dopo gli ultimi avvenimenti legati ai blocchi di traffico nei confronti di alcune applicazioni del social network, oltre che la censura del “Mi piace” dai siti web, ecco che Ilse Aigner torna in guerra contro il social network in blue.

Facebook: rendere invisibili le relazioni

 

 

Le impostazioni per la privacy di Facebook sono state a lungo oggetto di diatriba e soprattutto di discussioni tra utenti, società ed anche Enti che più volte hanno attaccato quanto l’utenza mettesse “in piazza” sul social network la propria vita e la propria attività pubblica.
Questa risorsa è diventata però quasi fondamentale nel quotidiano, per chi non ha avuto modo ancora di ottimizzare il proprio tempo e le proprie risorse onde dover evitare la frequentazione degli amici…anche quelli meno vicini. Si scavalcano le distanze e proprio per questo motivo ci sono una serie di cose che molti utenti vanno a porre in essere onde evitare di non far sapere troppe cose della propria vita privata, oltre che delle proprie relazioni.

Il Mi Piace viola la privacy

 

 

Sembra proprio che la Germania non voglia smetterla di prendersela con Facebook e la sua utenza…ma a fin di bene questa volta. Le polemiche relative al rapporto tra il social network di Mark Zuckerberg e la Germania, sono legate alle ultime dichiarazioni del garante della privacy del Lander Schleswig-Holstein, Thilo Weichert.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog