Quello fatto, proprio nel corso delle ultime ore, dal team alle spalle di Twiter è senza alcun dubbio un annuncio di notevole importanza per la cinguettante piattaforma di microbloging e, sopratutto, per la sicurezza dei suoi utenti.
I vertici di Twitter, infatti, hanno fatto sapere di aver introdotto lo standard DMARC (Domain-based Message Authentication Reporting & Conformance) per quanto concerne i messaggi di posta elettronica ricevuti dal dominio di twitter.com.
Trattasti, nello specifico, di un protocollo di sicurezza che è in grado di contrastare spam e phishing e, di conseguenza, di ridurne notevolmente la portata.
DMARC, infatti, è basato su protocolli di autenticazione che permettono di bloccare i messaggi di posta elettronica provenienti da domini farlocchi e che potrebbero quindi rivelarsi dannosi per l’utente, specie per quello meno accorto.
Spesso, infatti, si è sentito parlare di utenti ai quali sono state rubate le credenziali d’accesso a Twitter poiché invitati tramite messaggi di posta elettronica, apparentemente spediti dallo staff del social network ma in effetti inviate da malintenzionati, a modificarle.
Con lo standard in questione, invece, sarà possibile ridurre notevolmente l’incidenza di questa e di svariate situazioni analoghe.
Quindi, a partire da questo momento tutti gli iscritti al cinguettante servizio di microbloging hanno a propria disposizione un nuovo ed utile strumento per la sicurezza per quanto riguarda le email ricevute da twitter.com evitando dunque di andare incontro a potenziali e spiacevoli truffe online.
Lo standard, così come sottolineato dagli stessi vertici di Twitter, è stato già adottato dai principali provider di posta elettronica, quali AOL, Gmail, Outlook.com e Yahoo! Mail.
Da notare che proprio negli ultimi giorni su Twitter sono stati hackerati i profili ufficili di Burger King e di Jeep ragion per l’introduzione del nuovo protocollo di autenticazione potrebbe andarsi a configurare come una mossa fatta proprio in conseguenza del verificarsi di tali situazioni
Via | TechCrunch