Facebook spiega il funzionamento dei Trending Topics

Facebook da sempre cerca di connettere le persone nel mondo in modo tale che queste possano cominciare tra loro in maniera libera, condividendo le proprie idee e i momenti più significativi della loro vita. Uno dei mezzi più potenti per far si che ciò accade sono senz’altro i grandi eventi in occasione dei quali le persone discutono in maniera più o meno accesa su quelli che sono i temi caldi del momento.

Facebook

A tal proposito è senz’altro il caso di chiamare in causa i Trending Topics, progettati per aiutare le persone a scoprire i grandi eventi e le conversazioni significative.

Il 2013 su Twitter: ecco cosa è successo durante l’anno

Il 2013 su Twitter: ecco cosa è successo durante l'anno

Così come per Facebook anche per Twitter è tempo di classifiche e di resoconti. Il cinguettarne servizio di microblogging ha infatti reso disponibile l’apposita sezione online 2013 Year on Twitter cui vengono passate in rassegna e suddivise in categorie quelle che sono state le notizie più importanti del 2013 e da cui sono emersi i topic più caldi dell’anno.

Tra i tweet più popolari durante l’anno troviamo al primo posto in classifica quello della start Lea Michele che annuncia la perdita del proprio partner e co-protanogista della serie TV Glee con il quale sono stati raggiunti un totale di ben più di 408.000 retweet. Anche Il tweet in cui lo staff di Paul Walker ha comunicato la tragica morte dell’attore protagonista di Fast and Furious è stato condiviso per pari numero di volte ed anche i One Direction sono riusciti ad aggiudicarsi il titolo di campioni di retweet.

Il 2013 su Facebook: uno sguardo ai momenti più importanti dell’anno

Il 2013 su Facebook: uno sguardo ai momenti più importanti dell'anno

Alla fine del 2013 non manca molto e come oramai da tradizione per i colossi dell’IT anche il team di Mark Zuckerberg ha provveduto a render noti quelli che sono stati i migliori momenti dell’anno su Facebook.

Nelle scorse ore, infatti, nella Newsroom di Facebook è stato pubblicato un post intitolato “2013 Year in Review”, una sorta di resoconto di fine anno.

Facebook introduce i Trending Topics

Facebook introduce i Trending Topics

Quella che uno specifico social network tenda ad implementare funzioni proprie di un altro social network è oramai una tendenza ben consolidata già da qualche tempo a questa parte.

Facebook è, in tal senso, l’esempio più evidente. La piattaforma social di Zuck recentemente ha infatti introdotto l’utilizzo degli hashtag e degli account verificati, due funzioni queste proprie, in origine, di Twitter. Unitamente alle features in questione nel corso delle ultime ore hanno fatto capolino anche i Trending Topics.

Twitter, un algoritmo svela in anticipo i trending topics

Twitter previsione trending topics

In occasione dell’inizio dell’Interdisciplinary Workshop on Information and Decision in Social Networksprevisto nel mese di novembre presso il MIT di Boston il professor Devavrat Shah e lo studente Stanislav Nikolov hanno intenzione di sottoporre all’attenzione degli astanti un algoritmo che sia in grado di predire quali saranno i trending topics di Twitter con un anticipo corrispondente, mediamente, a mezz’ora rispetto al momento a partire dal quale l”argomento inizierà a diffondersi.

L’algoritmo formulato va a collocarsi direttamente all’interno di un filone di ricerca decisamente molto promettente dal punto di vista commerciale e che si occupa di individuare quelle che sono le capacità previsionali dei social network.

I test Invalsi spopolano su Twitter

Da qualche ora l’hashtag #invalsi sta spopolando su Twitter, e l’argomento è il più cliccato d’Italia. Infatti la prova nazionale per gli studenti di terza media, nota proprio come test Invalsi ha generato una pioggia di commenti sul microblog. E a leggerli sembra che le domande di matematica e italiano piovute sul capo di circa 600 mila studenti abbiano provocato più ilarità che paura, per l’assurdità dei quesiti proposti.

“Durante matematica i miei neuroni hanno preso una corda e si sono impiccati” scrive Franci (@biebscotto) su Twitter. E l’opinione è condivisa da molti, visto i 111 retweet al suo status.

Year in Hashtag: il 2011 raccontato dagli hashtag di Twitter

Sul fatto che il mese di Dicembre, da un bel po’ di tempo a questa parte, sia andato a configurarsi come quello dedicato alla sintesi dell’intero anno in corso che, oramai, volge quasi al termine, vi sono ben pochi dubbi.

Infatti, così come Google con il suo Zeitgeist anche per quanto riguarda Twitter è arrivato il momento di “tirare le somme” e a pensarci è stato un gruppo di utenti, tra i più seguiti dell’intero servizio di social networking in Italia, che si sono abilmente impegnati dando vita a Year in Hashtag.

Twitter Trends 2011, al primo posto c’è Justin Bieber

Un altro anno se ne va, e con lui se ne vanno miliardi di tweets inviati e ricevuti. Ma fra i tanti cinguettii, quali sono stati gli argomenti più popolari del 2011, quelli che sono diventati Trending Topics o che comunque sono stati oggetto di lunghe conversazioni su Twitter? Chi sono le celebrità che hanno raccolto più pettegolezzi? E quali eventi di cronaca hanno catturato la nostra attenzione?

A dircelo è What the Trend, un servizio web based a cura di HootSuite che analizza fatti e persone che fanno tendenza su Twitter.

C’era da aspettarselo, ma quest’anno la classifica è dominata da fenomeni della cultura pop come Justin Bieber, Harry Potter, Twilight e Glee (lo show è al primo posto anche negli Stati Uniti, nella top 10 USA dei programmi televisivi). Senza contare il Royal Wedding, fra le news più twittate.

Google+ introduce i trending topics ed altre novità

Google+ continua ad evolversi e nelle ultime ore un’altra interessante feature è stata resa disponibile per tutti coloro che si servono dell’oramai ben noto social ntwork reso disponibile direttamente dal gran colosso di Mountain Views.

Si tratta, nello specifico, dell’introduzione del topic delle tendenze o, per dirla in breve, dei trending topics, ovvero la possibilità di visualizzare il trend tra gli aggiornamenti di ricerca di Google+ in pieno stile Twitter.

Hashtag e Twitter, un sito spiega i Trending Topics del momento

Se consultiamo i Trending Topics di Twitter, spesso è facile imbattersi in hashtag di cui non si conosce il significato. Ad esempio, è facile immaginare che l’hashtag #venezia68 si riferisca alla Mostra del Cinema di Venezia che si tiene in questi giorni, invece hashtag come #justinbiebertofollowniallhoran lasciano basiti chi ha più di 16 anni, e magari non sa neppure chi sia questo Justin Bieber.

Allora per spiegare il significato di alcuni incomprensibili hashtag ci viene in aiuto il sito What The Trend, che spiega il significato dei primi 10 Trending Topics presenti in 31 paesi diversi, Italia compresa.

Facebook lancia i suoi Trending Topics

Facebook lancia un nuovo servizio analogo ai Trending Topics di Twitter che ci consente di tenerci sempre informati sugli argomenti più caldi discussi dai nostri amici, tramite un messaggio che appare nel feed della home. Ma diversamente da Twitter, non c’è bisogno di utilizzare hashtags per “evidenziare” l’oggetto delle nostre discussioni.

Al momento questa nuova funzione è attiva solo sul profilo di pochi utenti, ma presto sarà accessibile a tutti i membri di Facebook.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog