Google Oscurato in Cina

Google

Il governo cinese ha bloccato l’accesso a Google (ed a tutti i suoi servizi) all’interno del paese. Non è la prima volta che succede, ma è la prima volta che l’oscuramento riguarda tutti i servizi del colosso di Mountain View, compresi Mail, Documenti e Plus, giusto per fare degli esempi.

Sina Weibo e la censura per l’anniversario di Tienanmen

In Cina il 4 giugno è la data in occasione della quale viene celebrata la fine delle proteste degli studenti in Piazza Tienanmen (per chi non lo sapesse, infatti, il 4 giugno del 1989 un rivoltoso sconosciuto affrontò, completamente disarmato, un’intera colonna di carri armati nella storica piazza di Pechino) e quest’anno ricorre il ventitreesimo anniversario.

Nonostante sia trascorso oramai parecchio tempo da quell’avvenimento e nonostante Deng Xiaoping, il presidente responsabile dell’eccidio, sia morto nel 1997 e non controlla più il Paese dal 1992, in Cina la libertà di opinione non viene ancora riconosciuta come un diritto, o almeno non totalmente, ed a dimostrazione di ciò vi è il forte grado di censura che è stato applicato a Sina Weibo.

Weibo e la censura a punti

Weibo censura a punti

Proprio nel corso delle ultime ore Sina Corp. ha annunciato ufficialmente l’entrata in vigore di un nuovo codice di condotta che tutti gli utenti che si servono di Weibo, la celebre piattaforma di microblogging disponibile per gli utenti entro i confini della grande muraglia, dovranno prendere in seria considerazione.

Le nuove condizioni sono state imposte direttamente dal governo conseguenzialmente alla pubblicazione in rete di false notizie informazioni facenti riferimento alla messa in atto di un presunto colpo di stato politico.

Facebook: il Tibet vuole la sua capitale anche nel profilo utente

La rete no-profit Tibettruth ha lanciato una campagna online affinché Facebook modifichi alcune impostazioni del profilo, nello specifico la scelta del luogo di nascita e di residenza, e permetta ai Tibetani di indicare Lhasa come città che fa parte del Tibet, anziché della Cina.

La rete di Tibettruth intende lottare per l’indipendenza per il popolo del Tibet anche sul social network di Mark Zuckerberg, che a quanto pare stenta a riconoscere Lhasa come capitale del Tibet, e a questo scopo sta approntando la prima petizione online, come riporta sul suo sito.

We are asking that Facebook kindly review its current profile format to enable Tibetans to select, as their hometown Lhasa, TIBET.
Currently when Tibetans open an account they are denied that choice and can only select ‘Lhasa, Xizang, China,’ as option that endorses the bogus claim that Tibet is part of China.

Dalla fusione di Youku e Tudou nasce Youku Tudou, il rivale cinese di YouTube

In Cina, nel corso delle ultime ore, ha preso il via la nascita di quello che potrebbe e dovrebbe andarsi a configurare come il nuovo colosso rivale di YouTube.

Si tratta, nel dettaglio, di Youku Tudou, un servizio nato conseguenzialmente all’accordo di fusione tra quelle che sono le due principali piattaforme di condivisione video del paese asiatico Youku e Tudou, appunto.

Mark Zuckerberg studia il mandarino per conquistare la Cina

Mark Zuckerberg

Con oltre 800 milioni di utenti registrati, Facebook è senza dubbio il social network più popolato di tutti i tempi. Il sito di Mark Zuckerberg piace proprio a tutti, c’è un paese però che Zuck e soci non riescono proprio a conquistare. Parliamo della Cina ovviamente, che potrebbe rappresentare per Facebook uno dei mercati più importanti in assoluto.

Eppure, in Cina, il sito di Mark Zuckerberg non ha ancora sfondato, vuoi per la censura imposta dal governo locale, vuoi per la forte concorrenza di social network cinesi. Per provare ad ottenere successo in Cina, Zuck ha iniziato da qualche tempo a studiare il mandarino.

Facebook, non ci sono piani per l’approdo in Cina

Facebook Cina

Da tempo si parla di uno sbarco di Facebook in Cina, ma da poche ore Zuckerberg ha ufficialmente smentito di avere piani per quanto riguarda il mercato cinese. Facebook non aprirà uffici in Cina, almeno sul breve periodo, contrariamente a quanto si credeva.

Il motivo? Facebook ha ancora tantissimo lavoro da fare per conquistare altri paesi, Facebook è ancora poco utilizzato nei paesi dell’Est Europa per esempio, prima di sbarcare in Cina Zuckerberg vuole conquistare il mondo.

Twitter disponibile anche in lingua cinese

Twitter cinese

Da oggi Twitter è ufficialmente disponibile anche in cinese, una decisione che in rete ha generato più di un sorriso, visto che Twitter è inaccessibile in Cina. La traduzione in lingua cinese è già disponibile per tutti gli utenti, non si tratta di una scelta poi così assurda, considerando che ci sono milioni di cinesi che vivono all’estero e possono quindi accedere al sito senza problemi.

Twitter punta ad espandersi e la traduzione in cinese è solamente il primo passo, nei prossimi mesi il sito sarà tradotto in molte altre lingue per essere accessibile ad un sempre maggior numero di utenti.

Facebook, un nuovo social network per la Cina

Facebook

A febbraio Mark Zuckerberg aveva visitato gli uffici di Baidu, il principale motore di ricerca cinese che muova circa l’83% del traffico web in Cina. Adesso scopriamo i motivi di quella visita, perchè a quanto pare Facebook e Baidu potrebbero presto stringere un accordo per lanciare un nuovo social network.

In altre parole, Zuckerberg vorrebbe provare ad entrare nel mercato cinese, ma non con Facebook, bensì con un social network studiato appositamente per il pubblico locale, per fare questo l’azienda americana si sarebbe alleata con Baidu.

LinkedIn bloccato in Cina

LinkedIn CinaE’ successo a Facebook, a Google, a Twitter ed ora anche a LinkedIn, il social network professionale dedicato all’utenza business è stato bloccato in Cina e non è più accessibile dagli utenti cinesi.

Il motivo di questo blocco non è del tutto chiaro, al momento non sappiamo se LinkedIn tornerà mai ad essere accessibile in Cina, i vertici del social network sono al corrente della situazione e stanno cercando una scappatoia per riportare online il sito.

Renren, leader tra i social network cinesi

Renren

Renren è il social network più popolare in Cina, tanto che recentemente ha tagliato il traguardo dei 160 milioni di utenti iscritti, tantissimi, se pensiamo che il suo diretto concorrente Kaixin001 conta poco più di 90 milioni di iscritti.

Il social network è stato creato da alcuni studenti dell’università di Hong Kong e sta riscuotendo un successo sempre maggiore in Cina, essenzialmente Renren offre le stesse funzioni di Facebook, ma è pensato appositamente per il pubblico locale, per questo non è bloccato dal governo, come succede invece al sito di Mark Zuckerberg.

Facebook e il rapporto con la Cina

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha deciso di fare un viaggetto ed andare in Cina, come vi avevamo già scritto qualche giorno fa…In questo luogo in cui il suo social network è stato vietato da un po’ di tempo. Il giovane Mark, definito uomo dell’anno dal Time, è stato accolto con molta gioia negli uffici di Baidu, il motore di ricerca cinese che censura in maniera pressante la ricerca sul web di tante realtà.

Il pranzo che si è svolto tra Mark Zuckerberg e Robin Li, risulta essere stato interessante per molti punti di vista. Secondo i rumors, principalmente, Facebook sta guardando verso la Cina, ma anche la Cina sta guardando verso Facebook.

Mark Zuckerberg in Cina negli uffici di Baidu

Mark Zuckerberg

In queste ore Mark Zuckerberg si trova a Pechino. Il fondatore di Facebook è volato in Asia per avere un colloquio con gli i responsabili di Baidu, il motore di ricerca più famoso ed usato in Cina.

Non è chiaro però quale sia il motivo di questo misterioso colloquio tra Zuckerberg ed il fondatore di Baidu, cosa avranno da dirsi i due imprenditori?

Red Microblog, dalla Cina arriva l’alternativa a Twitter

Red Microblog

La Cina non vede di buon occhio i social network, si tratta di strumenti liberi dove le persone possono esprimere le proprie opinioni, ma il governo cinese non approva, tanto che siti come Facebook e Twitter (per non parlare di Google), sono filtrati e controllati.

Proprio dalla Cina arriverà presto un social network alternativo a Twitter, ad uso e consumo degli utenti locali, chiamato Red Microblog, sito di microblogging che non sarà libero, ma anzi, sarà controllato e sottoposto a rigida censura.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog