Come scoprire se qualcuno ti ha bloccato su Facebook

Come scoprire se qualcuno ti ha bloccato su Facebook

Su Facebook è disponibile una funzione che permette di bloccare gli utenti impedendogli la visualizzazione del profilo, l’invio delle richieste di amicizia, dei messaggi ed anche di leggere commenti e post fatti su gruppi ed elementi altrui.

Il blocco da parte di un amico su Facebook non viene segnalato in alcun modo. Se vuoi scoprire se qualcuno ti ha bloccato su Facebook puoi però mettere in atto uno dei quattro ed appositi trucchi proposti di seguito.

Come scoprire chi ti ha cancellato su Facebook

Come scoprire chi ti ha cancellato su Facebook

Se accedendo a Facebook noti che, giorno dopo giorno, il numero complessivo degli amici si sta riducendo sempre più alcuni dei tuoi contatti hanno deciso di cancellarti dalla loro lista senza avvertirti.

Riuscire ad individuare gli amici che ti hanno cancellato su Facebook potrebbe però essere molto difficile, specie quando ci si ritrova ad avere a che fare con una lista piena zeppa di contatti. Per scoprire chi ti ha cancellato su Facebook in maniera tanto pratica quanto semplice potresti però mettere in atto il pratico trucchetto descritto di seguito.

Come nascondere gli amici su Facebook

nascondere gli amici su Facebook

Forse non tutti ne sono a conoscenza ma al fine di incrementare il proprio livello di privacy è possibile nascondere gli amici su Facebook agli altri utenti, sia a coloro con cui si è in contatto sia agli sconosciuti che visitano il nostro profilo.

Nascondendo gli amici su Facebook ogni qual volta un qualsiasi utente aprirà la pagina del nostro profilo non visualizzerà nessuna persona nella lista degli amici.

Come trovare amici su facebook

Come trovare amici su facebook

Se vi siete iscritti a Facebook soltanto da poco potreste avere la necessità di trovare i vostri amici già presenti sul social network o di conoscerne di nuovi.

Apparentemente può sembrare complicato ma trovare amici su Facebook è più semplice di quanto si possa immaginare.

Facebook, gli amici aumentano ed aumenta anche lo stress

Facebook stress

Stando a quelli che sono i dati emersi da un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori della business school dell’Università di Edimburgo su un campione di 300 persone aventi un età media di 21 anni è stato evidenziato come gli utenti iscritti a Facebook ed aventi un considerevole numero di amici possano essere soggetti, almeno nella maggior parte dei casi, a forti condizioni di stress, specie se fra i contatti sono presenti datori di lavoro, colleghi e, nel caso dei più giovani, genitori e parenti vari.

La presenza di tali persone tra i propri amici su Facebook, infatti, può causare un aumento dello stato ansioso poiché la presentazione che l’utente fa di se stesso sul servizio di social networking potrebbe non essere vista di buon occhio dai propri amici online o almeno è questo il parare di un ampio numero di utilizzatori del celebre servizio di social networking.

Facebook, arriva la mappa interattiva delle amicizie nel mondo

Facebook Mapping the World’s Friendships

Il team di Facebook ha provveduto a rendere disponibile online, proprio nel corso delle ultime ore, un nuovo ed interessante strumento grazie al quale, d’ora in avanti, sarà possibile scoprire ed analizzare le relazioni che intercorrono tra i suoi utenti e tra i vari paesi e continenti del mondo.

Trattasi, nello specifico, di ciò che prende il nome di Mapping the World’s Friendships è che, così come già accennato, va a configurarsi come una mappa interattiva pubblicata nella sezione Facebook Stories, il recente spazio web del social network in blu dove sono raccolte tutte le storie più particolari relativamente alle quali la creatura di Zuck ha giocato un ruolo di fondamentale importanza.

Facebook: ora è possibile dividere gli amici dai conoscenti

Non tutti gli amici che un dato utente ha su Facebook possono essere ritenuti tali al 100% e, di certo, molti tra voi lettori di IoChatto saranno concordi nel ritenere che in alcuni casi risulta senz’altro ben più opportuno sostituire tale termine con il decisamente più generico “conoscenti”.

Tenendo conto di quanto appena affermato e nel tentativo di tendere una mano nei confronto di tutti coloro che si ritrovano, giorno dopo giorno, ad avere a che fare con utenti che, per un motivo o per un altro, non vengono reputati veri e propri amici, su Facebook, nel corso delle ultime ore, è stato introdotto un apposito manager algoritmico che suggerirà chi spostare dalla cerchia ristretta degli amici, tutti contrassegnati con una stella, a quella ben più generica delle conoscenze.

Le nuove tendenze su Facebook: cancellare gli amici e badare maggiormente alla privacy

Con il passare del tempo e con la sempre maggiore diffusione di Facebook tra il vasto popolo degli internauti sono andate a consolidarsi alcune specifiche tendenze tra gli utenti tra cui, così come evidenziato in un recente studio della Pew Internet & American Life Project, quella di gestire gli amici presenti sul rinomato social network in blu e quella di prestare maggiore attenzione alla propria privacy sullo stesso.

Stando infatti a quanto messo in evidenza dallo studio in questione ne è emerso che nel corso degli ultimi mesi è andato sempre più a consolidarsi il cosiddetto fenomeno del defriending.

Scoprire chi ti ha cancellato da Facebook

L’amicizia è una cosa importante anche sui social network. Ecco perché se qualcuno ci toglie l’amicizia su Facebook ci restiamo sempre male. Purtroppo Facebook non mette a disposizione nessuna app ufficiale per scoprire chi ti ha cancellato da Facebook. L’unica soluzione per vedere chi ci ha tolto l’amicizia è uno script chiamato Unfriend Finder creato da Edouard Gatouillat e disponibile per il download gratuito.

Di questo tool abbiamo già parlato in passato, sottolineando la sua utilità. Ma vale la pena tornare sull’argomento perché lo script non è di facile configurazione, e IoChatto vuole aiutarvi con una guida passo passo per gestire al meglio Unfriend Finder.

Il numero degli amici su Facebook è correlato al cervello, lo dimostra un recente studio

Recentemente, sulla rivista  Proceedings of the Royal Society B Biological Sciences, è stato pubblicato un interessante studio, condotto da un team di ricercatori della UCL (University College London), concernente Facebook e mediante cui è stato possibile dimostrare la correlazione che vi è tra alcune aree celebrali e l’estensione della propria rete di amici sul rinomato social network in blu.

Lo studio è stato condotto su un campione di 1500 volontari di cui sono state analizzate le risonanze magnetiche della testa procedendo poi al conteggio dei relativi amici, sia su Facebook sia nella vita di tutti i giorni.

Facebook conferma il lancio delle Smart Lists ed introduce altre interessanti features

Delle Smart Lists di Facebook se ne era parlato proprio qualche giorno addietro ma il destino della nuova funzionalità in stile Google+ mediante cui suddividere gli amici in liste in base a criteri differenti e, a seconda della lista selezionata, condividere contenuti di varia tipologia, sembrava essere ancora incerto.

Soltanto da alcune ore a questa parte l’introduzione del nuovo sistema Smart List ha finalmente trovato conferma e risulterà disponibile per tutti gli iscritti al social network in blu entro le prossime settimane.

Facebook: il 7% degli amici non sono mai stati incontrati

In seguito ad un recente ed interessante studio condotto da Pew Internet & American Life Project circa quelli che sono i rapporti d’amicizia su Facebook è stato possibile attingere a tutta una serie di dati che, pur non rivelando alcunché di sorprendente, mettono però in chiaro quella che è l’attuale situazione sul ben noto ed acclamato social network in blu.

Lo studio, nel dettaglio, va a risultare come un valido tentativo mediante cui quantizzare e qualificare gli amici che ciascun utente ha su Facebook fornendo tutta una serie di interessanti percentuali.

Il tatuaggio con i 152 amici di Facebook… è viral marketing

L’eccessivo utilizzo di Facebook, l’amore, in ogni sua forma, per i propri amici e, ancora, la passione per l’impiego di una risorsa di social networking potrbbero condurre l’essere umano a mettere in atto operazioni che, per quanto, apparentemente, possano risultare simpatiche ed originali vanno invece a configurarsi come tutt’altro.

È questo il caso del video che, da alcune ora a questa parte, impazza in rete mostrando una donna che, munita tanto di originalità quanto, al tempo stesso, anche di una buona dose di follia, ha deciso di farsi tatuare sul braccio i suoi 152 amici di Facebook.

Facebook: è possibile gestire più di 150 amici?

Tutti gli iscritti a Facebook, per sommi capi, dispongono di un certo numero di amici, con alcuni dei quali si è maggiormente in contatto e con altri invece molto meno, ma sia che la cifra risulti elevata sia che, invece, appaia molto più contenuta è lecito porsi una domanda: quanti amici è possibile gestire?

La risposta corretta al sopracitato interrogativo sembrerebbe essere 150 e a darla è stato Robin Dunbar, docente di antropologia evolutiva all’Università di Oxford.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog