Facebook, arriva la mappa interattiva delle amicizie nel mondo

Spread the love

Facebook Mapping the World’s Friendships

Il team di Facebook ha provveduto a rendere disponibile online, proprio nel corso delle ultime ore, un nuovo ed interessante strumento grazie al quale, d’ora in avanti, sarà possibile scoprire ed analizzare le relazioni che intercorrono tra i suoi utenti e tra i vari paesi e continenti del mondo.

Trattasi, nello specifico, di ciò che prende il nome di Mapping the World’s Friendships è che, così come già accennato, va a configurarsi come una mappa interattiva pubblicata nella sezione Facebook Stories, il recente spazio web del social network in blu dove sono raccolte tutte le storie più particolari relativamente alle quali la creatura di Zuck ha giocato un ruolo di fondamentale importanza.

Si tratta di un progetto molto interessante grazie al quale si ha inoltre l’opportunità di scoprire i flussi migratori tra i vari continenti mettendo anche in evidenza il mouds operandi degli iscritti al social network.

Per la realizzazione della mappa interattiva il team di Facebook ha scelto di affidarsi allo studio di design Stamen.

La mappa interattiva è stata creata, nello specifico, tenengo conto del numero totale delle amicizie all’intero di un dato pese e delle amicizie tra i vari paesi.

Maggiori saranno i numeri in questione e, di conseguenza, maggiore sarà il diametro della sfera colorata che va ad identificare ciascuna nazione.

Sempre osservando la mappa è possibile apprendere, dando uno sguardo alla sezione inferiore, i motivi in base ai quali esistono specifici legami tra stati che risultano molto distanti tra loro.

Ad influire in tal senso è, in primis, la migrazione degli utenti e la possibilità che questi hanno di restare in contatto tra loro proprio grazie a Facebook andando quindi ad abbattere ogni possibile barriera geografica.

Analizzando, ad esempio, l’Italia è possibile apprendere come al primo posto tr ai paesi più amici si collochi la Romania seguita poi da Spagna, Albania, Svizzera e Francia.

Via | The Verge

Lascia un commento