Misurare il tempo trascorso su Facebook con TimeRabbit

Spread the love

Calcolare tempo trascorso su Facebook

Spesso ci si chiede quanto tempo viene trascorso su Facebook ed altrettanto spesso rispondere a questa domanda risulta tanto difficoltoso quanto, nella maggior parte dei casi, impossibile.

Facebook, così come diverse altre risorse a carattere social, è infatti accessibile non soltanto da computer ma anche da mobile, un dato questo tutt’altro che trascurabile considerando che smartphone e tablet sono sempre a portata di mano e che negli ultimi anni hanno portato ad un notevole incremento del tempo trascorso online degli utenti.

Stando a quelle che sono le più recenti statistiche l’utente medio americano trascorre circa 7 ore ogni mese su Facebook, quello italiano poco meno.

Per poter determinare con esattezza quanto tempo viene trascorso su Facebook è tuttavia possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito strumento quale TimeRabbit.

Si tratta di una piccola applicazione, specifica per sistemi operativi Windows e totalmente gratuita che consente di determinare il tempo trascorso su Facebook, secondo dopo secondo, prendendo però in considerazione solo e soltanto l’effettiva attività.

TimeRabbit, funzionante su Internet Explorer, Google Chrome e Mozilla Firefox, infatti, non conteggierà i momenti di inattività dell’utente: quando si esce da Facebook il contatore si ferma così come nel caso in cui il mouse non venga mosso per 30 secondi (anche qualora la pagina di Facebook risulti aperta).

L’applicazione agisce andando a creare un contatore stand-alone che va a collocarsi, come icona, direttamente nella barra del sistema indicando il tempo trascorso.

Il contatore può eventualmente essere riavviato manualmente e, ancora, è possibile stabilire il momento esatto in cui la misurazione deve essere avviata nuovamente.

L’applicazione fornisce poi statistiche numeriche sia quotidiane sia settimanali.

Kuba Udymowski-Grecki, il proprietario di TimeRabbit, promuove il contatore non solo come strumento per misurare il tempo trascorso ma anche come risorsa utile a combattere la dipendenza da Facebook, ovviamene in coloro che ne soffrono.

[Photo Credits | TimeRabbit]

Via | Mashable

152 commenti su “Misurare il tempo trascorso su Facebook con TimeRabbit”

  1. In the great scheme of things you actually receive an A with regard to hard work. Where exactly you misplaced me personally was in the facts. You know, people say, the devil is in the details… And that couldn’t be much more true right here. Having said that, let me tell you what exactly did do the job. The article (parts of it) is very convincing which is most likely why I am making the effort in order to opine. I do not really make it a regular habit of doing that. Second, while I can certainly notice the leaps in logic you make, I am definitely not convinced of just how you appear to unite the ideas which in turn make your conclusion. For the moment I will subscribe to your issue but hope in the foreseeable future you link your dots much better.

    Rispondi

Lascia un commento