I Social Network e la depressione sono legati

Spread the love

 

 

Credete che avere tanti amici su Facebook o sugli altri social network sia una cosa positiva? Vi vantate di tutte le relazioni sociali che riuscite ad intrattenere tramite la Rete? Avrete da ricredervi dopo la lettura di questo post. Infatti, due docenti di Sociologia della Utah Valley University hanno condotto una ricerca per indagare quale sia il legame fra l’utilizzo dei social network e il dilagare della depressione fra i giovani di oggi. I ricercatori Hui-Tzu Grace Chou e Nicholas Edge hanno pubblicato la ricerca sulla rivista scientifica Cyberpsyichology, Behavior and Social Networking.

 

Sono stati sottoposti allo studio ben 425 studenti a cui sono state poste diverse domande sulla loro vita e sul modo di utilizzo dei social network e di Facebook. Da queste interviste è emerso che in realtà i giovani non sono per niente soddisfatti della propria vita. Anzi, l’avere delle amicizie virtuali inciderebbe in modo negativo sulla percezione di tutto ciò che riguarda la propria esistenza. In pratica, sul social network i giovani tenderebbero  a mettere sempre un’immagine sorridente e felice di se stessi, anche quando questo non corrisponde alla realtà.

 

 

Questo comportamento, a lungo andare, non fa altro che ledere all’autostima dei giovani che penserebbero che gli altri stiano meglio di loro e quindi finirebbero per ricadere in uno stato depressivo, delusi da se stessi e dai propri insuccessi. Finzione o realtà: questo è l’eterno problema dei social network. Quanto ciò che viene pubblicato corrisponde alla realtà o all’immagine che gli altri vogliono costruire di se stessi? La ricerca è chiara su questo punto. Il 95% degli studenti intervistati, iscritti da almeno due anni a Facebook, navigano per circa 4,8 ore al giorno sul social, ma proprio gli utenti più attivi risultano essere più depressi, perché hanno una visione distorta degli altri. La dottoressa Chou ha, infatti, dichiarato:

“Vedendo le immagini felici di altre persone su Facebook dà alla gente l’impressione che gli altri siano sempre felici e abbiano una bella vita”

 

Insomma, forse è meglio avere amicizie in carne ed ossa. I social network sono utilissimi, ma non possono sostituire la realtà.

703 commenti su “I Social Network e la depressione sono legati”

  1. The post is absolutely fantastic! Lots of great info and inspiration, both of which we all need! Also like to admire the time and effort you put into your website and detailed info you offer! I will bookmark your website!

    Rispondi
  2. Workflow automation
    Build AI Agents and Integrate with Apps & APIs

    AI agents are revolutionizing business automation by creating intelligent systems that think, decide, and act independently. Modern platforms offer unprecedented capabilities for building autonomous AI teams without complex development.

    Key Platform Advantages

    Unified AI Access
    Single subscription provides access to leading models like OpenAI, Claude, Deepseek, and LLaMA—no API keys required for 400+ AI models.

    Flexible Development
    Visual no-code builders let anyone create AI workflows quickly, with code customization available for advanced needs.

    Seamless Integration
    Connect any application with AI nodes to build autonomous workers that interact with existing business systems.

    Autonomous AI Teams

    Modern platforms enable creation of complete AI departments:
    – AI CEOs for strategic oversight
    – AI Analysts for data insights
    – AI Operators for task execution

    These teams orchestrate end-to-end processes, handling everything from data analysis to continuous optimization.

    Cost-Effective Scaling

    Combine multiple LLMs for optimal results while minimizing costs. Direct vendor pricing and unified subscriptions simplify budgeting while scaling from single agents to full departments.

    Start today—launch your AI agent team in minutes with just one click.

    Transform business operations with intelligent AI systems that integrate seamlessly with your applications and APIs.

    Rispondi

Lascia un commento