Corretta falla in Facebook

Spread the love

Dopo 15 giorni dalle segnalazioni di vari utenti, e soprattutto a partire dalle segnalazioni di vari blog, Facebook si è impegnato per risolvere definitivamente una falla nel proprio sistema di sicurezza riguardo i dati personali degli iscritti. Fatto sta che la notizia non è riuscita a diffondersi al punto tale da permettere ai male intenzionati di effettuare upload “malefici” per poter poi approfittare dei dati sensibili di ignari utenti. La falla identificata era insita nelle query delle impostazioni della privacy degli utenti che non venivano realmente attuate dal sito. Cosa c’era di losco? Ebbene, seppur nei settaggi della privacy, l’utente avesse deciso di nascondere determinate informazioni personali come il luogo di residenza oppure il sesso, questi erano visibili nella scheda delle “Info” dell’utente, seppur questo non risultasse un nostro amico. Questa tipologia di informazioni, è da definirsi di primaria importanza, anche perchè di solito i dati di riconoscimento utente (sia username, che posta elettronica, o ancor peggio la password) sono per semplicità celati nelle informazioni personali come la data di nascita, il luogo di nascita o una credenza insita. Secondo le fonti che hanno controllato il bug costantemente per comprendere la sicurezza dei propri dati, la risoluzione da parte di Big F (un veterano ormai nel risolvere le falle nascoste) ha impiegato oltre 15 giorni nella realizzazione di una modifica ad hoc nei rami del database per permettere la corretta impostazione dei valori definiti “nascosti” nelle schede riguardanti la privacy.

Il comparto privacy è sempre stato un problema che ha attanagliato le file di Facebook sia dalla sua nascita, e d’altronde, un network con una utenza così vasta, non può di certo permettersi distrazioni.
Il team di Facebook ha però dalla sua, il vantaggio della scarsa diffusione della notizia, che ha evitato a molteplici “truffatori” di approfittare dei dati personali di alcuni ignari utenti. Questo dimostra che la diffusione dell’informazione non è sempre un vantaggio per tutti.

63 commenti su “Corretta falla in Facebook”

  1. Magnificent goods from you, man. I’ve take note your stuff prior to and you’re simply too magnificent. I really like what you’ve acquired here, really like what you’re stating and the way through which you are saying it. You are making it entertaining and you still take care of to stay it sensible. I can not wait to read far more from you. This is actually a wonderful site.

    Rispondi
  2. I believe what you postedtypedsaidbelieve what you postedtypedbelieve what you postedwrotethink what you postedtypedsaidWhat you postedwrotesaid was very logicala lot of sense. But, what about this?consider this, what if you were to write a killer headlinetitle?content?typed a catchier title? I ain’t saying your content isn’t good.ain’t saying your content isn’t gooddon’t want to tell you how to run your blog, but what if you added a titlesomethingheadlinetitle that grabbed a person’s attention?maybe get a person’s attention?want more? I mean %BLOG_TITLE% is a little vanilla. You might peek at Yahoo’s home page and watch how they createwrite news headlines to get viewers to click. You might add a related video or a related picture or two to get readers interested about what you’ve written. Just my opinion, it might bring your postsblog a little livelier.

    Rispondi
  3. After looking at a number of the blog posts on your site, I really like your way of blogging. I book-marked it to my bookmark site list and will be checking back soon. Take a look at my web site as well and let me know how you feel.

    Rispondi

Lascia un commento