YouTube censura lo spot TV di Ruby

Ruby

Avete presente il libro pubblicizzato in maniera oscena qualche mese fa da Manuela Arcuri? Tra i tanti testimonial (ricordiamo anche Lele Mora, per esempio), lo scrittore ha scelto anche Ruby, protagonista di uno spot TV che però non è proprio piaciuto a YouTube.

Il portale infatti ha rimosso il video (anche se, nel momento in cui scriviamo, il filmato è di nuovo visibile ed il canale è stato riaperto), secondo lo scrittore, il filmato è stato rimosso perchè nello spot la giovane Ruby parla di “signoraggio bancario”, definendolo il male principale della nostra società. Non sappiamo quale sia il reale motivo della cancellazione ed i vertici di Google non hanno commentato l’episodio.

Voglia di Brand sui social network

 

Oggi parliamo di un argomento che sta molto interessando il mondo del social networking: marketing e pubblicità. Non abbiamo sicuramente l’arroganza di proporre una nuova guida sul come farsi pubblicità sui social network, visto che ormai l’argomento è abusato sia sul web sia nelle librerie, ma ci limiteremo a fare un’esaustiva analisi del fenomeno.
Le nuove terminologie con cui ci troviamo in contatto oggi sono Advertainment e Branded Entertainment e sono entrambe legate al mondo della comunicazione, del marketing e della valutazione del marchio legato all’intrattenimento. Gli utenti, soprattutto dei social network, sono di recente sempre più bombardati da queste immagini statiche o in movimento che richiamano un po’ un “Carosello 2.0“, che sembra voglia farci attendere il prossimo episodio. L’Advertainment si è ormai identificato come la presenza massiccia su ogni tipo di informazione pubblicitaria del proprio logo (vedasi gli elementi sponsorizzati di Facebook, oppure l’immagine del profilo che ormai rimane statica per quella entità), mentre un discorso diverso, è quello che possiamo fare per il Branded Entertainment.

La Marina Militare sbarca su Twitter e YouTube

Marina Militare

Anche la Marina Militare italiana diventa social e sbarca su Twitter e YouTube, con due canali ufficiali pensati per far conoscere meglio le attività della Marina, in particolar modo ai giovani, che sembrano aver perso del tutto l’interesse per attività di questo tipo.

Il profilo Twitter della Marina Militare è stato inaugurato da pochi giorni ed al momento può contare su poche decine di followers, ma questo numero è destinato a crescere, il canale YouTube invece esiste già dal 2010, ma è stato totalmente rinnovato ed ora ospita anche video in alta definizione HD.

Ti Sputtanerò di Luca e Paolo spopola sui social network

Ti SputtaneròIl brano rivelazione del Festival di Sanremo 2011 è l’unico non in gara. Parliamo ovviamente di Ti Sputtanerò, il brano cantato da Luca e Paolo, la canzone è una geniale parodia sui problemi politici del nostro paese (dai festini ad Arcore di Berlusconi alla casa di Fini a Montecarlo), il pezzo sta spopolando su YouTube ed anche su Facebook, dove non solo il video di Ti Sputtanerò è stato condiviso da oltre 56.000 persone, ma sono nate anche diverse pagine dedicate alla canzone.

Ve ne ne segnaliamo una, quella più popolata al momento in cui scriviamo, Ti Sputtanerò di Luca e Paolo unica canzone vincitrice a Sanremo 2011, cliccate su mi piace e condividete la pagina con gli amici. Se poi volete saperne di più, vi invitiamo a consultare il profilo FriendFeed di Luca Bizzarri, dove il comico parla (anche) della sua esperienza al Festival di Sanremo.

Me At The Zoo, il primo video di YouTube

Me At The ZooForse molti di voi non lo sanno, ma tutto è partito da questo video, intitolato Me At The Zoo. E’ il primo filmato caricato su YouTube, nel lontano 2005. Facciamo un passo indietro, nel febbraio di sei anni fa, tre ragazzi, Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim, amici ed ex dipendenti di eBay e PayPal, acquistano il dominio www.youtube.com, da usare per un sito di video sharing, per come si poteva intendere il video sharing agli inizi el 2005, ovviamente.

Il primo video uploadato per testare le funzionalità della piattaforma è Me At The Zoo, filmato di 19 secondi che vede Karim salutare dallo zoo di San Diego. Il video è stato pubblicato il 23 aprile 2005 alle 20:27, se siete curiosi, il filmato è ancora online (potete vederlo dopo il salto) ed è stato visto da 4291850 persone.

Social King su Rai 2

 

Il social network sta sbancando il web ed è sbarcato anche in televisione. Scusate il gioco di parole, ma su Rai 2 è approdato lo scorso week-end, un nuovo format TV dedicato ai giovanissimi ed agli appassionati del social networking. Parliamo di un Game Show che prende il nome di Social King, e metterà alla prova i concorrenti che sono riusciti nel loro percorso ad esprimere le proprie capacità artistiche con strumenti tipo Facebook, Twitter, MySpace e YouTube, in pratica: i social network più in voga. Ovviamente sono attivi anche partecipanti che utilizzano social network meno noti.
Anche il pubblico può partecipare a Social King attraverso Internet ed i social network. Per chi se lo fosse perso, è partito il 12 Febbraio 2011 alle 9.20 su Rai 2 e sarà in onda tutti i sabato e domenica mattina. La replica il 16 Febbraio alle 20.10 su Rai Gulp.

About.me, un biglietto da visita virtuale con i tuoi social networks

La volta scorsa vi abbiamo spiegato come trasformare in un mini sito la pagina di Flavors.me, l’aggregatore sociale che permette di aggiungere i feeds di quasi tutti i social network in una homepage visibile a tutti. Oggi invece vi spieghiamo come usare al meglio il suo più diretto concorrente, ovvero About.me che vi permette di creare un biglietto da visita online con tutti i link ai social networks preferiti.

About.me è meno conosciuto di Flavors.me ma, se paragonato a quest’ultimo, presenta una marcia in più: la possibilità di scegliere se “embeddare” i propri feed e social (cioè incorporare i contenuti nella pagina About.me) oppure fornire solo un link ad essi, spingendo gli interessati a visitare direttamente il sito.

Google alla ribalta con Social gMail

 

Dopo avervi parlato di Firefox e del suo rapporto con il social networking grazie alle sue estensioni proprio ieri, vi parliamo di un competitor dello stesso: Google Chrome. Ma oggi non analizziamo solo il browser in se come mezzo per sfruttare le potenzialità dei social network, ma vi parliamo del lavoro che la stessa Google sta facendo unendo gli sforzi fatti con il browser Chrome insieme al suo servizio di posta elettronica gMail, per incrementare l’utenza grazie al social network. Proprio per questo motivo, parliamo oggi di Social gMail. Si tratta di una estensione per il browser Google Chrome che ci permetterà di rendere più gradevole esteticamente e performante dal punto di vista tecnico evolutivo, il servizio di posta elettronica offerto dalla stessa casa di Mountain View.
Ovviamente il servizio di posta elettronica di gMail, rappresenta ad oggi uno dei punti di riferimento di Google, perchè risulta essere tra le alternative più valide e veloci rispetto agli altri fornitori di servizi analoghi. Ovviamente, le carenze sono tante ed una tra tutte e quella della poca interattività con il resto dei servizi del web.

Notifiche social network sul browser con Tab Badge

 

Gli utenti sono sempre più attratti ed amanti dei social network. Con la diffusione capillare di Internet anche sugli smartphone, poi, non c’è proprio più verso di tenersi lontani dai propri profili e dai propri amici. Per chi proprio non riesce a fare a meno di rimanere loggato a tutti i social network e vuole sempre tenere sotto controllo il numero delle proprie notifiche per capire cosa sta accadendo, ecco che ci troviamo a confronto con un piccolo servizio che può tornarci utile.
Prerequisito necessario per continuare a leggere il nostro articolo è scegliere di utilizzare come browser Mozilla Firefox, “il browser dalle mille estensioni”. Grazie a questo strumento di navigazione, infatti, potremmo entrare in possesso di un simpatico add-on legato al mondo social. Stiamo parlando di Tab Badge, una estensione gratis per il noto browser.

Integriamo Facebook sul Mac

 

Con uno sviluppo non indifferente di vendite, probabilmente proveniente dal mondo iPhone che sta diffondendo sempre più il marchio tra i consumer, gli utenti Mac continuano a crescere anche sulle piattaforme desktop. E anche se c’è ancora un po’ di diffidenza dei vecchi utenti nei confronti del caro invadente social network, sempre più stanno iscrivendosi e sfruttando gli strumenti preposti dal sito di Mark Zuckerberg.
Proprio per quegli utenti, oggi andiamo a fare una buona guida su un software che permette di chattare sui device della mela morsicata e vedremo anche come riuscire ad integrare l’instant messaging di Facebook sul nostro Mac, come se fosse nativa. Il software in questione si chiama iChat ed è un software molto diffuso, ma procediamo per gradi.

Corteggiare con il social dating (parte 3 di 3)

 

E siamo arrivati all’ultima parte della nostra guida sul come conquistare una ragazza su Internet o generare interesse in un ragazzo. Conquistare una persona su Facebook, recuperare un appuntamento su Badoo, o riuscire ad ottenere il numero di telefono da un contatto MSN non sarà più difficile come prima. Per concludere, vediamo quindi gli ultimi 5 consigli per avviare una relazione (anche di amicizia) sul web.
Continuiamo da dove eravamo rimasti e quindi al punto sei. Prima di “attaccar bottone” con un utente, è sicuramente importante studiare a fondo il suo profilo, non limitandosi solo alle fotografie, visto che come abbiamo già detto, non sempre sono lo specchio della realtà. E’ più interessante, invece studiare i suoi interessi ed i suoi pensieri. Studiare queste cose, può tornarci utile per intraprendere una conversazione con lei poco banale e più interessante.

Corteggiare con il social dating (parte 2 di 3)

Dopo avere visto insieme qualche linea guida per il corteggiamento on line, e dopo che continuano a chiederci come rimorchiare su Facebook, proseguiamo con la nostra guida osservando le prime 5 regole base del corteggiamento amoroso virtuale. Ovviamente parliamo di linee guida standard che a discrezione dell’utente vanno poi mediate per essere vincenti.
La prima regola è sicuramente dedicata alla cura del profilo utente. Il profilo è la nostra interfaccia con il resto del mondo, ed avere un buon profilo ci permetterà di essere ben visti e soprattutto interessanti. Caricare la migliore foto che ci ritrae è un’arma vincente, ancora meglio se la foto non la facciamo con un cellulare, ma con una buona macchina fotografica, ed inoltre, meglio se ci facciamo aiutare da qualche amico/amica a sceglierla perchè potrà essere più obiettivo. Per essere originali al massimo può essere interessante, “acconciare” il nostro profilo in tema con il nostro stile di vita.

Corteggiare con il social dating (parte 1 di 3)

 

In questi giorni vi stiamo parlando spesso del nuovo fenomeno del social dating. Siti come Badoo, FriendScout24 e Meetic la stanno facendo da padrona in questo settore ed infatti, la passione dei giovani per questi nuovi modelli del web stanno spopolando. Molto spesso le amicizie nate in questi frangenti, però, si limitano a rimanere frequentazioni on line a base di “ciao” e “come stai” scambiati sul sito di social dating.

 Ovviamente per chi ha intenzione di andare un po’ oltre a questo tipo di frequentazione on line, c’è la possibilità di trasformare la conoscenza di virtuale in reale, ma esaminiamone i pro ed i contro. Tra i pro, troviamo il risparmio (consigli devoluti da forum di tirchietti) che si trova nel non consumare carburante auto, oppure soldi per un aperitivo in qualche locale, ma passeremo pure sopra a questo pro che non è proprio l’ideale.

Salviamo le immagini di Badoo

 

Negli ultimi giorni stiamo parlando molto spesso di Badoo, il sito che ha trasformato il suo modo di essere social network in una categoria un po’ diversa chiamata di social dating. Il sito web in questione offre un sacco di opportunità agli iscritti, soprattutto per incontrarsi e chiacchierare anche senza spendere un centesimo, infatti è utilizzabile sia come versione free che come versione a micropagamenti per approfittare delle opzioni in più offerte dal sito web.
Oggi vi sveliamo un piccolo trucchetto per poter salvare le fotografie pubblicate nei profili del social dating, visto che con il classico trucco del tasto destro non si salva un bel niente. Ma procediamo per gradi. Per prima cosa dobbiamo utilizzare come browser per la navigazione al web Mozilla Firefox.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog