Google Buzz chiude il 15 gennaio 2012

Google BuzzIl progetto Buzz è morto da tempo, questo lo sapevamo da mesi, adesso però Google ha comunicato ufficialmente la data in cui staccherà la spina al social network. Dal 15 gennaio 2012 Google Buzz non sarà più accessibile, anche se sarà comunque possibile continuare ad accedere ai propri dati personali ed alla lista contatti.

Lanciato alla fine del 2010, Buzz non ha riscontrato il favore degli utenti, nei primi mesi ci sono stati diversi problemi relativi alle impostazioni di default sulla privacy, ma la verità è che Google non ha mai creduto molto nel progetto.

Google compie 13 anni e festeggia con un doodle

Google 13 anniIl 27 settembre del 1998 nasceva Google. 13 anni fa Larry Page e Sergey Brin lanciavano la prima rudimentale (avanzatissima, per l’epoca) versione del motore di ricerca costato anni di studi ai due geni informatici. Tredici anni dopo Google è un colosso mondiale, per festeggiare il compleanno Big G ha pubblicato il doodle che vedete qui sopra.

Non staremo qui a ripetervi la storia di Google, per quello basta andare su Wikipedia, noi di IoChatto abbiamo deciso di fare una analisi degli esperimenti social di Google, da Orkut al recente Google Plus, passando per i fallimenti di Buzz e Wave.

Dopo Google Wave chiuderà anche Google Buzz?

Il nuovo pettegolezzo di internet stavolta riguarda Google Buzz. Molti esperti di social media sostengono infatti che Google, dopo la chiusura di Wave, sospenderà a tempo indeterminato anche il progetto Google Buzz. L’ipotesi non è priva di fondamento, e circola in Rete già dallo scorso marzo, ma in tempi recenti è stata rilanciata da numerosi guru del Web. Il motivo è presto detto: l’imminente arrivo dell’atteso Project Titan renderebbe superfluo un servizio come Buzz. Ma c’è di più.

Secondo gli esperti Google Buzz è un progetto nato morto. Il suo utilizzo ha cominciato a calare già nei primi 3 giorni successivi al lancio. In più, le numerose falle della privacy, sfociate poi in una class action contro Buzz che è costata a Google ben 8,5 milioni di dollari, hanno trasformato questo microblog in una perfetta macchina mangia soldi.

Project Titan a rischio privacy?

L’annuncio della nascita di Project Titan, il servizio di messaggistica centralizzato targato Facebook ha suscitato commenti entusiastici in tutto il mondo. Tuttavia sarebbe sbagliato accettare passivamente ogni commento senza porci domande su una questione delicata come quella della privacy.

Il problema della privacy è molto sentito dai blogger di IoChatto, soprattutto quando riguarda il social network di Facebook, che già in passato ha mostrato scarsa attenzione per i nostri dati personali. E torna prepotentemente alla ribalta con l’arrivo di Titan. Proprio ieri abbiamo detto che, in qualche modo, Project Titan somiglia a Google Wave. Ma Wave non è l’unico prodotto di casa Google che può essere accostato all’ultimo nato di casa Facebook.

Chi di voi ricorda Google Buzz? Ebbene, quando Buzz arrivò sul mercato, circa otto mesi fa, la stampa specializzata affermò che Google aveva rivoluzionato il social networking con l’integrazione del microblogging all’interno di Gmail. Ma Buzz non ebbe il successo sperato, anzi il servizio di Google fu letteralmente inondato di lamentele da parte degli utenti che vedevano esposte pubblicamente le loro email e le informazioni personali, e di conseguenza venivano continuamente bersagliati dallo spam.

Google vuole Buzz sulla cresta dell’onda

 

Dopo il flop avuto da Buzz in casa Google come social network che voleva sfidare Facebook, ecco che il colosso di Mountain View ci ripensa e vuole lasciare un segno negli utenti portando la massa direttamente sul suo Buzz.
Fino ad oggi, l’unica realtà in cui Google Buzz sembra avere avuto la meglio è stata quella dell’America del Sud, dove sembra che il progetto di social networking di Google Orkut stia dando risultati, ma nel resto del mondo tutto è fermo e il colosso del search engine ne ha inventata una delle sue.
L’idea strategica è quella di una nuova e progressiva apertura delle API del social network per far si che gli sviluppatori di terze parti, possano utilizzare le informazioni del social network. Queste informazioni pubbliche fornite dagli utenti stessi, potranno essere importanti per chi sviluppa servizi o applicazioni che viaggeranno direttamente su Google Buzz. Oltre a questo, l’idea accattivante di “poter fare di più” su questo socialnetwork risultato un po’ stantio fino ad oggi dovrebbe attirare utenti.

Google ci riprova di privacy

 

 

 

 

Alma Whitten, studioso dell’algoritmo Googliano nel 2003, attualmente alla guida degli ingegneri del privacy council ha dichiarato che: “Quando ho iniziato a usare internet studiavo informatica all’università. Io e i miei compagni cercavamo le informazioni. E’ passato qualche anno e sono cambiate un sacco di cose. Molto in fretta. Ora le persone in rete scrivono, postano foto e informazioni personali.

Da quando lavoro per questa azienda, la cosa che più mi entusiasma è la sua missione. E cioè “organizzare l’informazione mondiale rendendola universalmente accessibile e utile. Il che pone un problema di privacy“. Se ad affermarlo è chi c’è all’interno, significa che la privacy anche per Google è diventato uno scoglio importante, e soprattutto da quando ci sono riscontri non proprio positivi per il social network lanciato dalla società di Mountain View, Buzz. Come abbiamo visto in questi ultimi periodi, la privacy la sta facendo da padrona e tutti i social network si stanno adeguando per avere il massimo riscontro e sorattutto il miglior rapporto informazioni/privacy, per far si che gli utenti non scappino spaventati da questa parolona che ancora non conoscono bene.

Google Buzz vuole fare il salto di qualità…imitando gli altri

 

La nuova piattaforma di social networking Google Buzz, che è stata lanciata qualche mese fa dal colosso del search engine, sta cercando la sua consacrazione definitiva per permettere di uscire allo scoperto da quest’ombra creata dai Big del social networking. E come ha deciso di farlo? Ovviamente modificando determinati strumenti di gestione come quelli di scelta e di operatività della libertà di utenza.

A partire dai consigli (e dalle critiche) inviati dagli utenti stessi sul sito, il colosso di Mountain View, ha deciso di aumentare lo sviluppo di funzioni quali: la richiesta delle amicizie, la bacheca con frequenza di aggiornamento maggiorata, le impostazioni della privacy et similia.

Social add-ons per Firefox

firefox

Tra i servizi web che sfornano numerose applicazioni legate ai social networks c’è la pagina dei componenti aggiuntivi per Firefox. Basta infatti farsi un giro tra le categorie e navigare all’interno dell’ambito “Social e comunicazione” per scoprire tutto un mondo.

Tra i componenti social consigliati da Firefox questa settimana ci sono Quisk e GroovyNotes, entrambi add-ons che permettono di condividere informazioni e discuterle facilmente in tempo reale, oltre al fatto di tenerci costantemente aggiornati sulle attività delle persone che seguiamo.

Arrivano le prime critiche per Buzz

Google Buzz

 

 

Il social network di Google, Buzz, non ha trovato proprio la strada spianata come immaginava. L’idea di godere dei vantaggi dell’ultimo arrivato, non è stata proprio centrata in pieno, ed i problemi sono sorti, come al solito sulla questione privacy e dati personali.

 
Questo dato è ad oggi quello che riempie le pagine intere del web ed il colosso di Mountain View ne sa qualcosa. Il team di sviluppo legale della società, sta infatti cercando di studiare al meglio la possibilità di gestire in maniera più chiara possibile il discorso di gestione dei dati personali.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog