Social network: l’amore dei truffatori

Spread the love

furto d'identità

Sono stati definiti dalla stampa “miniere d’oro” per i truffatori ed i ladri d’identità: parliamo dei social network. Nei siti di divulgazione informazioni personali, proprio come i social network, è d’uso comune inserire almeno nome, cognome e data di nascita. Principalmente questi sono i dati essenziali che servono ai sabotatori / ladri / truffatori per parlare di rapine di fondi su conti in banca e distruzione delle reputazioni personali degli individui.

A lanciare questo allarme sono stati gli esperti internazionali di sicurezza on line e furti di identità, riunitisi per l’occasione al Gold Coast in Australia, meeting realizzato apposta per parlare di innovazioni per combattere i furti di identità, che sempre più sono una minaccia per gli internauti.

Secondo questi esperti, il futuro dei truffatori on line è sempre più quello di ripescare i dati dagli account di social network, utilizzando metodi di ricerca manuali o ancora tecnologie avanzate per l’ordinamento dei dati, riuscendo così a ricostruire dei profili personali, cloni perfetti degli originali, da utilizzare per i propri loschi affari.
Solitamente sono gli hacker che creano dei software dedicati al raccoglimento e l’indicizzazione dei dati personali per ricostruire le identità.

Ian Stewart, Commissario per le operazioni speciali della polizia del Queensland, ha spiegato che: “Informazioni apparentemente benigne come data di nascita, posto di lavoro e dettagli della famiglia valgono oro per chi vuole rubare un’identità”.
Fenomeno che si è beccato un “buon quarto d’ora” al meeting è quello dello skimming (letteralmente scrematura) che viene utilizzato per l’accesso ai dati per la clonazione delle carte di credito e dei Bancomat, molto diffuso in Australia ed in Romania.

L’unica cosa che possiamo consigliare è quindi quella di fare sempre attenzione alla divulgazione dei dati personali on line. E’ molto diffusa la mania di accettare le amicizie da chiunque su questi siti solo per “incrementare” il proprio numero di amici, ma ricordate che questo potrebbe essere dannoso ai fini della vostra privacy e della vostra tutela personale.

60 commenti su “Social network: l’amore dei truffatori”

  1. Unquestionably consider that that you stated. Your favourite justification appeared to be at the internet the simplest thing to remember of. I say to you, I definitely get irked even as folks consider worries that they plainly do not realize about. You controlled to hit the nail upon the top as smartly as defined out the whole thing with no need side effect , other people can take a signal. Will likely be back to get more. Thank you

    Rispondi
  2. Can I just say what a relief to discover an individual who actually knows what they’re talking about on the internet. You certainly know how to bring an issue to light and make it important. More and more people need to read this and understand this side of the story. I was surprised that you’re not more popular because you surely have the gift.

    Rispondi
  3. Heya outstanding blog! Does running a blog like this take a lot of work? I have very little knowledge of computer programming but I was hoping to start my own blog soon. Anyways, if you have any recommendations or tips for new blog owners please share. I know this is off topic but I just needed to ask. Cheers!

    Rispondi
  4. This is the right blog for anyone who wants to find out about this topic. You realize so much its almost hard to argue with you (not that I actually would want toHaHa). You definitely put a new spin on a topic that has been written about for a long time. Excellent stuff, just excellent!

    Rispondi

Lascia un commento