Rilevante passo indietro sulla privacy WhatsApp dopo le proteste degli utenti

Spread the love

Passo indietro inaspettato sulla privacy WhatsApp, in particolare per quanto concerne le funzioni da limitare a tutti coloro che decideranno di non accettare le nuove impostazioni di cui tanto si parla da alcuni mesi a questa parte. In Italia e nel resto del mondo. Dopo un anno turbolento, WhatsApp ha appena confermato la sorpresa più grande di tutte ai suoi 2 miliardi di utenti in tutto il mondo. Ormai nessuno pensava potesse arrivare.

Privacy WhatsApp
Privacy WhatsApp

Cosa cambia a giugno sulla privacy WhatsApp

WhatsApp e Facebook sono stati appena sconfitti dalle proteste globali contro un cambio di termini forzato su 2 miliardi di utenti, o questo è sempre stato il piano: minacciare sanzioni, costringendo il maggior numero possibile di utenti ad accettare nuovi termini, e poi tornare indietro prima di qualsiasi insoluto gli utenti sono stati costretti a chiudere? Non lo sapremo mai.

Ciò che è chiaro, tuttavia, è che la minaccia per gli utenti di WhatsApp che rifiutano di accettare i nuovi termini, che vedrebbero le loro app diventare inutilizzabili, è stata improvvisamente rimossa. Dopo mesi di titoli, briefing sui media, un massiccio blitz di pubbliche relazioni, non c’è niente. Nulla cambierà sul versante della privacy WhatsApp nei prossimi mesi, secondo quanto raccolto in questi giorni.

Prima di oggi, WhatsApp aveva affermato che “nessuno avrà i propri account cancellati o perderà la funzionalità di WhatsApp il 15 maggio a causa di questo aggiornamento, tuttavia, non avrai la piena funzionalità di WhatsApp finché non accetterai. Per un breve periodo, potrai ricevere chiamate e notifiche, ma non potrai leggere o inviare messaggi”. Ora, lo stesso sito di supporto assume un tono completamente diverso:

“Continueremo a visualizzare una notifica in WhatsApp che fornisce maggiori informazioni sull’aggiornamento e ricorda a coloro che non hanno avuto la possibilità di farlo di rivedere e accettare. Al momento non abbiamo in programma che questi promemoria diventino persistenti e limitino la funzionalità dell’app”.

La società ha anche rilasciato una dichiarazione, affermando che “viste le recenti discussioni con le autorità e gli esperti di privacy, vogliamo chiarire che attualmente non abbiamo in programma di limitare le funzionalità e come funziona WhatsApp per coloro che non hanno ancora accettato l’aggiornamento. Continueremo a ricordare agli utenti di volta in volta l’aggiornamento, quando le persone scelgono di utilizzare funzionalità opzionali pertinenti”.

Staremo a vedere se ci saranno o meno ulteriori novità per quanto riguarda la questione privacy WhatsApp. Di sicuro, quanto raccolto in questi giorni rappresenta una svolta.

3.779 commenti su “Rilevante passo indietro sulla privacy WhatsApp dopo le proteste degli utenti”

  1. I like the helpful info you provide in your articles.I will bookmark your blog and check again here regularly. I am quite sure I will learn manynew stuff right here! Best of luck for the next!

    Rispondi
  2. An intriguing discussion is worth comment. I do think that you should write more on this subject, it might not be a taboo subject but usually people do not discuss such subjects. To the next! Kind regards!!

    Rispondi
  3. I simply could not leave your site prior to suggesting that I extremely enjoyed the standard information a person supply for your visitors? Is going to be back often in order to check up on new posts

    Rispondi
  4. I believe what you postedtypedsaidthink what you postedwrotesaidthink what you postedwrotebelieve what you postedtypedWhat you postedwrote was very logicala lot of sense. But, what about this?think about this, what if you were to write a killer headlinetitle?content?wrote a catchier title? I ain’t saying your content isn’t good.ain’t saying your content isn’t gooddon’t want to tell you how to run your blog, but what if you added a titlesomethingheadlinetitle that grabbed people’s attention?maybe get people’s attention?want more? I mean %BLOG_TITLE% is a little vanilla. You could peek at Yahoo’s home page and watch how they createwrite post headlines to get viewers to click. You might add a related video or a related picture or two to get readers interested about what you’ve written. Just my opinion, it might bring your postsblog a little livelier.

    Rispondi
  5. certainly loke your web sitee however youu need to chefk tthe spellinbg onn quite a feww of yur
    posts. Severall of them aree rife woth spelling
    issuues annd I find it ver botersome tto inform the truth onn thee other hand I
    will certainlly come bck again.

    Rispondi
  6. Howdy! I could havee swsorn I’ve bewn too tthis ebsite before buut afrer checking through sme oof the pst I
    realizxed it’s neew too me. Anyways, I’m definiitely
    glawd I fund iit annd I’ll bee book-marking and checking baxk frequently!

    Rispondi

Lascia un commento