Mondi virtuali ed economia reale: Entropia Universe

Spread the love

Vi siete mai chiesti cosa differenzia l’universo virtuale di Second Life dai tanti giochi di ruolo che si possono trovare oggi in rete? La risposta è semplice: Second Life è un mondo virtuale dotato però di un’economia reale. In poche parole, con Second Life possiamo spostare denaro vero fuori e dentro il sistema. Possiamo acquistare e vendere abiti fatti di pixel, e altri generi di prima necessità come case e mobili. Non c’è da meravigliarsi, dunque, se sull’onda del successo di SL, si sono creati rapidamente altri metaversi, con un’economia simile a quella targata Linden Lab.

E’ il caso di Entropia Universe, un MMORPG che però è dotato di un sistema finanziario sulla falsa riga di Second Life, che permette all’utente di trasferire denaro facilmente dentro e fuori Entropia. C’è bisogno solo di una carta di credito. Naturalmente, trattandosi di un MMORPG le attività principali di Entropia saranno comunque quelle di sviluppare punti abilità, e di costruire armature e armi migliori per combattere i mostri. Ma sarà anche possibile avviare un’attività artigianale o mineraria, e mettere in vendita il prodotto finale tramite “marketplace” alla maniera dei social network come Facebook. Strutturato come un universo formato da differenti pianeti, Entropia è un mondo fantastico (e fantascientifico) ma con una solida economia di mercato.

Nel video di presentazione che trovate qui sotto è possibile vedere alcuni paesaggi di Entropia Universe e le prime fasi della creazione di un avatar 3D.

6.253 commenti su “Mondi virtuali ed economia reale: Entropia Universe”

  1. I have been browsing on-line greater than 3 hours lately, but I by no means discovered any fascinating article like yours. It is beautiful price enough for me. In my view, if all webmasters and bloggers made just right content as you did, the web will be a lot more useful than ever before.

    Rispondi
  2. It’s appropriate time to make some plans for the future and it is time to be happy. I’ve read this post and if I could I wish to suggest you few interesting things or suggestions. Maybe you can write next articles referring to this article. I desire to read even more things about it!

    Rispondi
  3. I’d have to examine with you here. Which is not one thing I usually do! I take pleasure in reading a post that may make folks think. Additionally, thanks for permitting me to comment!

    Rispondi
  4. It’s really a nice and useful piece of info. I’m satisfied that you simply shared this useful information with us. Please keep us up to date like this. Thank you for sharing.

    Rispondi
  5. Hi, Neat post. There’s a problem with your site in internet explorer, would test this… IE still is the market leader and a large portion of people will miss your wonderful writing because of this problem.

    Rispondi
  6. Its such as you learn my mind! You seem to understand a lot approximately this, like you wrote the book in it or something. I think that you just can do with a few percent to power the message house a bit, but instead of that, this is excellent blog. A fantastic read. I’ll certainly be back.

    Rispondi
  7. Hello! Do you know if they make any plugins to help with Search Engine Optimization? I’m trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I’m not seeing very good results. If you know of any please share. Thank you!

    Rispondi

Lascia un commento