Uno dei problemi più pressanti di Facebook è quello che riguarda la privacy. Una questione che ha destato molte polemiche e che ha costretto, pochi mesi fa, a rivedere completamente le impostazioni che salvaguardano la sicurezza delle informazioni personali che inseriamo sul nostro profilo.
Esistono però impostazioni sulla privacy a diversi livelli, e alcune riguardano collegamenti a siti web esterni che possono “leggere” tutto quello che ci riguarda, dal nome, al sesso, fino alle informazioni sui network cui siamo collegati. In particolare, il problema è legato a Pandora, a Yep e a Microsoft Docs. Esiste però un modo per disabilitare le opzioni che collegano Facebook a questi siti.
Dalla pagina Impostazioni sulla privacy – Applicazioni e siti web, Facebook consiglia di consentire ai tre partner di usare le impostazioni pubbliche del profilo. Anche se la casella di approvazione non è selezionata, non è sufficiente per garantarsi una totale privacy. E’ necessario infatti cliccare su ognuno dei link presenti per disabilitare le opzioni.
- Da Microsoft Docs, cliccare Blocca le applicazioni per questa pagina, cliccare Blocca Applicazioni sui pop-up e cliccare ok sul pop-up successivo.
- Da Pandora, cliccare Blocca le applicazioni per questa pagina, cliccare Blocca Applicazioni sui pop-up e cliccare ok sul pop-up successivo.
- Da Yep, cliccare Blocca le applicazioni per questa pagina, cliccare Blocca Applicazioni sui pop-up e cliccare ok sul pop-up successivo.
E’ possibile anche lasciare un commento sulle impostazioni privacy di Facebook sulla pagina dedicata. Non tutti gli utenti sono soddisfatti delle opzioni sulla sicurezza per le informazioni personali
Commenti (1)