Facebook: Timeline per il marketing? (parte 1)

Spread the love

 

Utilizzare i social network per motivi aziendali è sicuramente una interessante realtà che stanno valutando migliaia di aziende in tutto il mondo. L’abbattimento dei costi delle infrastrutture e le illimitate possibilità offerte dai social network in maniera del tutto gratuita di fare business, vengono incontro quindi alle necessità degli investitori in maniera speculare a quella dei clienti.

 

Uno degli strumenti che ha acceso la nostra scintilla e che andiamo ad analizzare oggi come uno strumento di mercato valido è sicuramente la nuova Timeline di Facebook. Il suo successo sembrava già scritto nel mondo consumer, ma mettendoci su qualche buona idea, ci rendiamo subito conto di quanto possa essere utile anche nell’utilizzo business.

 

Come premessa al nostro lavoro, chiariamo che nel momento in cui si scrive, la Timeline non è ancora disponibile per le fan page, bensì solo per i profili privati personali. L’utilizzo di questa guida, quindi, può essere legato solo a chi utilizza un profilo personale e vuole fare del marketing di se stesso. Veicolare i nostri messaggi attraverso la nostra pagina quindi è possibile con la Timeline del profilo.

 

Analizzando la Timeline, possiamo vedere come sfruttare la così detta “Copertina”, una immagine di ben 840 x 310 pixel messa a disposizione dell’utente e che va in testa al profilo. Questo elemento ha un altissimo grado di visibilità, ed infatti, va subito a colpire lo sguardo dei nostri contatti. Importante nella creazione e nella gestione delle copertina, quindi, avere una qualità e soprattutto un’ottima scelta nel contenuto da pubblicare all’interno, che deve essere legato al pubblico di riferimento.

 

L’immagine di copertina è un prodotto statico, ovvero, non permette di essere linkabile (se ci si clicca sopra non succede nulla), di conseguenza, si deve limitare ad essere un’etichetta che ci permette di portare avanti la nostra immagine personale e far comprendere a colpo d’occhio chi siamo. Nel prossimo post, andremo a vedere cosa possiamo ancora cambiare per rendere più professionale il nostro profilo.

917 commenti su “Facebook: Timeline per il marketing? (parte 1)”

  1. Hello there! This article could not be written much better! Looking through this article reminds me of my previous roommate! He continually kept preaching about this. I most certainly will forward this post to him. Fairly certain he’ll have a great read. Thank you for sharing!

    Rispondi
  2. Nice post. I learn something new and challenging on websites I stumbleupon everyday. It’s always helpful to read through articles from other writers and practice something from their sites.

    Rispondi
  3. Good post. I learn something totally new and challenging on sites I stumbleupon on a daily basis. It will always be exciting to read articles from other writers and practice a little something from their web sites.

    Rispondi
  4. Greetings, I do think your site could possibly be having browser compatibility issues. When I take a look at your website in Safari, it looks fine but when opening in I.E., it’s got some overlapping issues. I simply wanted to provide you with a quick heads up! Besides that, wonderful site!

    Rispondi

Lascia un commento