Tutorial: proteggere le proprie foto da Facebook

Spread the love

Di privacy e Facebook, ne stiamo parlando tantissimo negli ultimi periodi, ma oggi andremo a toccare un tasto dolente che si sta cercando pian piano di migliorare. Parliamo dell’utilizzo da parte di Facebook delle nostre foto personali, nei propri slogan pubblicitari. Quante volte, infatti, vediamo un’immagine come quella a lato che pubblicizza Facebook utilizzando tanti volti diversi e comuni allo stesso tempo. Ebbene, l’idea che fossero tutti volti di ragazzi e ragazze immagine è sbagliata.
Si tratta infatti di fotografie prese a caso (in modalità random) tra quelle degli iscritti a Facebook, tagliate al punto da mostrare solo il “faccione” ed incollate vicino a tante altre per poter pubblicizzare il noto social network. Ottimo modo, per avere modelli a disposizione senza pagarli e soprattutto senza dare contributi agli stessi. Ma da venerdì, a seguito delle molte controversie legali, il noto social network di Mark Zuckerberg, ha introdotto una nuova opzione, quella di poter “sparire” dai banner pubblicitari di Facebook.

Ovviamente, il motivo principale è stato quello di tutelarsi legalemente, oltre quello di una possibile manovra pubblicitaria attuata nei riguardi dei propri amici, che vista magari la vostra immagine negli adv laterali, si vedono pronti a cliccarci su per saperne di più.
Questa possibilità è offerta a Facebook, grazie all’accettazione (al momento dell’iscrizione) delle condizioni d’uso, della clausola di utilizzo da parte del sito delle vostre foto.

L’unico modo per evitare che Facebook vi “sfrutti” per la propria pubblicità sembra essere il seguente: andiamo in “Impostazioni Privacy”, poi facciamo click su “Notizie e Bacheca”, click su “Inserzioni di Facebook” e poi andiamo a cambiare il valore dell’opzione “Presenza nelle Inserzioni di Facebook”, che andremo ad impostare su “Nessuno”.
Il gioco è fatto, ed ora siamo realmente sicuri che Facebook non andrà a pubblicare le nostre foto, almeno fino a che le impostazioni resteranno valida e non ci sarà un nuovo cambio di White Paper del sito Web.

3.907 commenti su “Tutorial: proteggere le proprie foto da Facebook”

  1. Nonetheless, simply when Hyeong-seok thinks he’s bought a contemporary begin, an altercation with a pupil named Jin-seong sends him spiraling again into the shadows of public humiliation, with a video of the battle going viral.

    Rispondi
  2. On eleven May 1944, parts of the British 4th Infantry Division and 8th Indian Infantry Division, with supporting fire from the first Canadian Armoured Brigade, performed a profitable night time crossing of the Garigliano and Rapido rivers, against sturdy resistance.

    Rispondi
  3. 1811. Thomas Willement, “the father of Victorian stained glass”, energetic 1811-1869, a plumber by trade, created his first armorial window in 1811, was a restorer of old home windows and acquired a Royal Patent from Queen Victoria.

    Rispondi
  4. Other individuals have guessed that the “hen” stems from the blisters’ resemblance to chickpeas or, much less charitably, to the fact that an infected person looks like he or she has been pecked over by a hen.

    Rispondi

Lascia un commento