The Video Website, parodia del film di Facebook

The Video Website

The Social Network, il film su Facebook, non è ancora uscito ed è già oggetto di parodie su YouTube. Il film di David Fincher ha già scatenato accese discussioni nell’ambiente. Mark Zuckerberg ad esempio si è detto assolutamente contrario a supportare o promuovere in alcun modo la pellicola.

In rete, lo sappiamo, la creatività viene esaltata ed ecco quindi che decine di parodie di The Social Network sono apparse su YouTube nei giorni scorsi. La migliore, sicuramente quella che ha guadagnato più clic è The Video Website.

YouTube, 80.000 video ricevuti per Life in a day

Life in a day

Life in a day è il nuovo film di Ridley Scott, il visionario regista di Blade Runner, che questa volta ha deciso di sfruttare la rete, e più precisamente YouTube, per dare vita al suo prossimo progetto. Una pellicola davvero originale, realizzata interamente con i video inviati dagli utenti di Internet.

Il concept è semplice, raccontare la giornata di una persona comune, utilizzando i filmati inviati dagli stessi navigatori. Lo scorso 24 luglio il canale YouTube di Life in a day è stato inondato di videoclip, solo oggi è stato svelato il loro numero, davvero impressionante.

I filmati caricati dagli utenti sono infatti 80.000 un numero semplicemente spaventoso. In totale le ore di girato sono ben 4.600. Ridley Scott ha annunciato che tutti i filmati saranno visionati insieme a Kevin Macdonald, direttore del progetto Life in a day. Le 4.600 ore saranno compresse in 100 minuti. Saranno scelte solo le scene ed i momenti più significativi ed emozionanti, a totale discrezione del regista.

Entro fine anno la pellicola sarà montata e presentata al prossimo Sundace Film Festival, nel gennaio 2011. In caso di critiche positive, il film potrebbe arrivare nelle sale americane nell’estate del prossimo anno. L’eventuale distribuzione mondiale dipenderà, come spesso succede, dal successo riscosso in patria.

Davvero un esperimento meritevole di attenzione quello di Ridley Scott. Le industrie del cinema, del videogioco e della musica stanno guardando con attenzione al fenomeno dei user generated content, ovvero i contenuti generati direttamente dagli utenti.

Spesso infatti le persone caricano video su Facebook, YouTube e MySpace. Basta un minimo di osservazione per accorgersi di un talento e trovare la gallina dalle uova d’oro.

Anche nel mondo dei videogiochi ci sono alcuni esperimenti basati sui contenuti creati dai giocatori, come Little Big Planet ad esempio, dove anzi la creazione e la condivisione dei livelli è il punto di forza del gioco.

Il futuro è sempre più in mano ai navigatori insomma…

YouTube e SIAE, accordo raggiunto

SIAE accordo YouTube

Dopo anni di lotte ed aspre battaglie, YouTube e la SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, hanno finalmente trovato un accordo atto a tutelare il lavoro dei musicisti, e non solo.

L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2012, permetterà a musicisti, compositori ed editori musicali di guadagnare un piccolo compenso dai video con i loro brani caricati su YouTube dagli utenti.

Sylvester Stallone distrugge YouTube

The Expandables

Su YouTube è stato pubblicato un nuovo divertentissimo ed imperdibile trailer di The Expandables, il nuovo film di Stallone, in uscita il 13 agosto negli Stati Uniti, dal primo settembre nelle sale italiane, con il titolo I mercenari. Per promuovere il film è stato rilasciato un video interattivo su YouTube, come già successo due anni fa con Wario Land Shake It, videogioco per Nintendo Wii pubblicizzato nello stesso modo attraverso le pagine del famoso di video sharing.

Guardate bene il filmato, sembra una normale intervista a Sylvester Stallone, ma dopo circa 20 secondi il nostro eroe impazzisce ed inizia a sparare, facendo fuoco contro l’intervistatrice e distruggendo la pagina di YouTube. Un effetto grafico davvero stupendo, un filmato divertentissimo, sicuramente uno dei più belli mai pubblicati in rete.

Fornarina: un successo che continua anche sui principali social network

Migliaia di visualizzazioni in poche settimane su youtube, soprattutto dei video che riguardano la nuova collezione, più di ventimila iscritti alla pagina facebook, per non parlare di twitter e myspace dove gli affezionatissimi, e sono davvero tanti, seguono quotidianamente tutte le novità che il brand propone con costanza e puntualità. Continua il grande successo di Fornarina che in poco più di cinque decenni si è imposto con forza nel firmamento dei marchi più amati dei giovani, grazie alla qualità di abiti e accessori proposti e allo stile giovanile e di tendenza, adatto praticamente a tutti i gusti. Si, perchè il gruppo presta grande attenzione alla realizzazione di prodotti che possano venire incontro sia agli adolescenti, che ai giovani, fino ad arrivare ai più grandi che comunque vogliono continuare a sfoggiare un look alla moda, certi della lunga durata del capo acquistato.

Gemma del sud: da YouTube un nuovo fenomeno

 

Il tempo dei fenomeni on line è in piena fase produttiva. Dai bambini doppiati, dalle persone travestite, dagli imitatori a chi fa i pronostici per i mondiali di calcio ormai finiti. Ma la ricerca sul web dei fenomeni è diventata anche una sorta di sport nazionale tra gli utenti dei siti web più cliccati e soprattutto per chi è un navigatore accanito di siti tipo YouTube dove chiunque pubblica di tutto e di più.
E proprio dal sito di video sharing più utilizzato al mondo arrivano le migliaia di richieste di fans per il nuovo fenomeno Gemma del Sud.

Il baco di YouTube che fa paura a Google

Se pensate che Google sia intoccabile, e che la sua sicurezza sia a prova di bomba, vi state sbagliando. Ieri un gruppo di hackers ha messo in serie difficoltà il colosso di Mountain View prendendo di mira una delle sue creature di maggior successo, cioè YouTube. Tutto ha avuto inizio quando i membri del forum di 4chan hanno pubblicato un codice che permetteva di sfruttare una vulnerabilità di YouTube per alterare i commenti ai video del popolare network e far apparire all’interno della pagina scelta foto spinte, video pornografici, scritte e insulti vari.

Tutto è cominciato come uno scherzo, con il finto annuncio della morte del giovane cantante pop Justin Bieber, odiatissimo dalla comunità di hackers e perciò preso di mira. La notizia dapprima ha destato sconcerto tra gli utenti di YouTube, ma una volta scoperto il fake, sui video di YouTube hanno cominciato a scorrere altri messaggi inquietanti, che incitavano alla violenza e alla pornografia.

Vuvuzelas su YouTube, non c’è fine al ronzìo

Non solo campi da calcio. Se credevate che le vuvuzelas vi perseguitassero solo per via televisiva solo durante le partita della Fifa World Cup 2010, probabilmente non avete letto questo articolo, nè tantomeno avete dato un’occhiata a quanto sta succedendo in rete. Pare che le atroci trombette siano diventati più celebri del Premier Berlusconi. Ed è tutto dire.

Il Pakistan censura anche YouTube

A un giorno di distanza dalla decisione del governo pachistano di censurare Facebook, la stessa sorte è toccata oggi a YouTube. Senza contare gli altri numerosi siti censurati dalle autorità, compreso Wikipedia. Mentre il social network di Zuckerberg era stato bandito a causa di un concorso sulle caricature di Maometto, il celebre sito social dedicato ai video, che quest’anno compie cinque anni di vita, è stato bloccato per “la presenza di contenuti scioccanti“, come dichiarato dalle Autorità per le Telecomunicazioni.

Già tre anni fa il Pakistan aveva censurato YouTube per via di alcuni video che andavano contro la morale della religione islamica.

Buon compleanno YouTube

YouTube quest’anno compie 5 anni: eppure sembra molto di più, non è vero? Avere quasi la certezza di trovare ogni filmato nel momento esatto in cui lo stiamo cercando, con qualità audio e video quasi mai scadente, sembra un lusso che ci accompagna da una vita.

E invece sono passati solo cinque piccoli anni dal febbraio 2005, mese in cui la società fu fondata da Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim. E dal 23 aprile 2005, giorno in cui fu caricato il primo video in assoluto su YouTube: si chiamava “Me at the zoo”, che è ancora visibile online, ha totalizzato finora quasi due milioni di visite.

La nonna? Va su YouTube a fare marketing

 

L’idea nasce dalle comunità dei bio viticoltori e si chiama marketing culturale. L’idea è quella di mettere la nonna sul web per vendere il vino. Per allargare i propri orizzonti di vendita verso i giovani, un target ancora lontano dal vino, i viticoltori hanno deciso di puntare su internet, un mercato che forse non era stato ancora preso in considerazione.

I pionieri sono stati i viticoltori della toscano che hanno pubblicato sul social network di video sharing YouTube, una nonna ultra ottantenne contadina nativa di Fucecchio che con il suo dialetto da consigli di bio cultura.

Farmville è solo una perdita di tempo, lo dice YouTube

farmville

Sei stufo dei videogiochi divertenti? Allora prova Farmville.

Questa è la conclusione alla quale si arriva dopo aver visto la video parodia di FarmVille girata da Toby, uno fra i più popolari utenti di YouTube. Il video è stato girato sottoforma di finto spot pubblicitario, e ironizza, anche in maniera abbastanza pesante, sulla ripetitività del gioco, e sulla grande quantità di tempo che gli appassionati sprecano per avere il raccolto più bello o la stalla più grande.

Farmville, il social game di Zynga, è tra i Giochi Facebook di maggior successo con quasi 74 milioni di utenti attivi al mese, ma c’è da scommettere che numerosi sono anche i suoi detrattori, poichè il video conta già 794134 visualizzazioni e parecchi commenti dove il gioco viene etichettato come noioso e stupido.

Subito dopo il “salto” troverete il finto spot di FarmVille. Guardatelo, e lasciateci le vostre opinioni sul gioco.

Passare il Natale sui Social Network

Social Network Natale

 

 

Quest’anno secondo le previsioni, una buona metà degli abitanti del pianeta parlerà ed organizzerà il proprio Natale 2009 grazie ai social network. Questo Natale, infatti ha visto un incremento molto forte dell’utenza da social network che permetterà a tutti gli utenti di organizzare dei mega incontri tra vecchi amici che riescono ultimamente solo a stare in contatto nel mondo del virtuale. Ogni social network propone la sua per questo Natale, e noi analizzeremo pian piano tutti i gusti ed i modi di fare degli utenti on line.

 

Partiamo dal grande Facebook che essendo in un periodo di stabilizzazione delle iscrizioni, sembra essere sempre il più frequentato del mondo digitale.

Desk Tube: portiamo YouTube sul desktop

Desktube

Oggi parliamo di un nuovo software legato al Social Network YouTube. Si tratta di un applicativo che è stato sviluppato con Adobe Air, quindi uno di quelli che si definisce cross plattform. Il software chiamato Desk Tube sarà disponibile sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Questo applicativo sarà quindi un software destinato ad essere collegato con una serie di realtà in tema ma anche diverse da quella dello stesso YouTube.

Avrà infatti la possibilità di comunicare con gli utenti tramite Twitter, oppure tramite Facebook e gestire tutto il proprio account di YouTube direttamente dal proprio desktop.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog