Facebook avrebbe dovuto sborsare 2 miliardi di dollari per Instagram

Instagram

Agli inizi di Aprile l’intero web, e non solo, è rimasto scioccato nel l’apprendere che Facebook, il rinomato social network in blu, aveva effettuato l’acquisizione di Instagram per la “modica” cifra di 1 miliardo di dollari.

Tenendo conto di quanto appena affermato e considerando le ulteriori informazioni che sono emerse nel corso delle ultime ore tutti gli internauti e gli appassionati mondo dell’IT potrebbero però restare ancor più di stucco.

Facebook: Zuckerberg sta considerando l’introduzione del pulsante Non mi piace?

Nel corso delle ultime ore, per la gioia di tutti quegli utenti che, da tempo, sono desiderosi di poter dimostrare tutta la loro disapprovazione nei confronti di specifici contenuti presenti su Facebook e mediante un unico e rapido click, ha iniziato a diffondersi in rete una buona nuova facente riferimento, appunto, al tanto richiesto Non mi piace.

La news è stata diffusa da TechCrunch che, mediante un apposito post, ha comunicato alla vasta utenza come Mark Zuckerberg, in occasione del sempre più imminente sbarco in brosa di Facebook, stia valutando quelli che potrebbero essere i possibili vantaggi derivanti dall’implementazione del pulsante Non mi piace, Dislike o che dir si voglia.

Facebook, Ceglia e lo scambio di e-mail con Zuckerberg

Di Paul D. Ceglia se ne parla oramai da diverso tempo a questa parte, a partire da quando nel 2010 avanzò a pretesa di ottenere l’84% di Facebook, ma, nel corso delle ultime ore, si è tornato a discutere nuovamente di Zuck e dell’imprenditore newyorchese conseguenzialmente alla richiesta dei legali del rinomato social network in blu di far cadere definitivamente il caso.

I legali di Facebook hanno infatti provveduto ad accusare lo stesso Ceglia di aver provveduto a realizzare appositi documenti falsi al fine di dimostrare il suo presunto accordo con Zuckerberg.

Mark Zuckerberg sarà il giovane più ricco al mondo

Sul fatto che Mark Zuckerberg sia una tra le persone più ricche del pianeta grazie allo straordinario e rapido successo ottenuto da Facebook vi sono ben pochi dubbi, tuttavia appare necessario sottolineare il fatto che la sua ascesa è ancora in una fase iniziale.

La fortuna di Mark Zuckerberg è infatti stimata per il 2011 in poco più di 13 miliardi di dollari ed il 2012, tenendo conto di tale dato e considerando anche la quotazione in borsa di Facebook, dovrebbe andarsi a configurare come l’anno dei grandi cambiamenti in fatto di patrimonio.

Facebook: anche Zuckerberg a rischio licenziamento

Mark ZuckerbergSe un giorno dovesse capitarvi di leggere sui giornali di informazioni online del licenziamento di Mark Zuckerberg da parte di Facebook non dovreste essere sorpresi. I documenti consegnati dal colosso delle piattaforme sociali alla SEC per entrare finalmente a Wall Street, nella borsa di New York, comprendono infatti particolari clausole legate alla posizione dell’uomo famoso per aver inventato il social network più famoso del momento.

Nonostante vadano dati a Mark Zuckerberg particolari meriti per il successo, e sebbene goda di ampi poteri all’interno dell’azienda, anche lui può essere licenziato in qualsiasi momento se il consiglio d’amministrazione dovesse ritenerlo opportuno. Così come Zuckerberg stesso potrebbe lasciare Facebook se lo desiderasse senza dover dare troppe spiegazioni.

Mark Zuckerberg studia il mandarino per conquistare la Cina

Mark Zuckerberg

Con oltre 800 milioni di utenti registrati, Facebook è senza dubbio il social network più popolato di tutti i tempi. Il sito di Mark Zuckerberg piace proprio a tutti, c’è un paese però che Zuck e soci non riescono proprio a conquistare. Parliamo della Cina ovviamente, che potrebbe rappresentare per Facebook uno dei mercati più importanti in assoluto.

Eppure, in Cina, il sito di Mark Zuckerberg non ha ancora sfondato, vuoi per la censura imposta dal governo locale, vuoi per la forte concorrenza di social network cinesi. Per provare ad ottenere successo in Cina, Zuck ha iniziato da qualche tempo a studiare il mandarino.

Mark Zuckerberg è nella classifica dei più grandi innovatori di sempre

Mark Zuckerberg è uno tra i più grandi innovatori di sempre: a fare questa affermazione non siamo stati noi di IoChatto ma, piuttosto, i partecipanti ad una recente indagine condotta in America con l’obiettivo, appunto, di stilare una classifica, più o meno attendibile, di coloro che, secondo l’opinione comune, hanno cambiato ed innovato in qualche modo il mondo e, nel bene o nel male, sono rimasti e resteranno, almeno per il momento, nella storia.

Nello specifico, l’indagine, condotta, ad inizio anno corrente, da Lemelson-MIT Invention Index, è stata effettuata su un campione di 1010 giovani americani aventi un’età compresa tra i 16 ed i 25 anni.

Mark Zuckerberg guadagnerà un dollaro l’anno

Mark Zuckerberg

A seguito dell’avvio delle operazioni per la quotazione di Facebook a Wall Street Mark Zuckerberg ha deciso di tagliare il suo stipendio a partire dal primo gennaio 2013. Seguendo l’esempio di altri illustri colleghi come Steve Jobs, Eric Schmidt e Larry Page, Zuck guadagnerà un dollaro l’anno per il suo lavoro di CEO.

Nel 2011 Mark ha guadagnato 500.000 dollari ed ha ricevuto un bonus di 220.000 dollari a metà anno, per il 2012 il suo stipendio annuo sarà di 600.000 dollari, mentre dal 2013 Zuck percepirà la cifra simbolica di un dollaro.

Quando nasce l’idea di Facebook?

 

 

A rivelarcelo è un interessante articolo del Sole 24 Ore firmato da Luca dello Iacovo. Quando è nata veramente l’idea di Facebook? Sembrerebbe che Mark Zuckerberg un bel giorno si trovasse a computer in chat con il suo migliore amico del liceo, Adam D’Angelo. Da questa interessante chiacchierata che risale al 2004 sarebbe nata l’iniziativa di creare il social network più famoso al mondo. Tutto è cominciato quando tra i banchi di scuola i due brillanti giovani avevano progettato un software per la gestione dei brani musicali.

Mark Zuckerberg voleva vendere Facebook nel 2004

Mark Zuckerberg

Sembra che Mark Zuckerberg volesse vendere Facebook nel luglio 2004, così riporta oggi il portale ZDNet. All’epoca Facebook contava già un milione di iscritti (cifra ridicola, oggi, importante a quei tempi) ma il ventenne Mark aveva la mente altrove.

Zuckerberg non vedeva l’ora di occuparsi di un altro progetto, Wirehog, piattaforma per lo scambio di file creata dallo stesso Mark e da Sean Parker durante i primi mesi di amicizia tra i due. Wirehog si è rivelato poi un totale fallimento, tanto da aver chiuso i battenti dopo pochi mesi.

Mark Zuckerberg trascorre le vacanze di Natale in Vietnam

In occasione delle vacanze natalizie oramai in corso Mark Zuckerberg, il fondatore della risorsa di social networking più celebre al mondo, ha deciso di trascorrere questo periodo in una location differente dalla solita: nella località di Ha Long Bay, ovvero un’insenatura situata nel golfo del Tonchino, che, per esser più precisi, si trova in Vietnam.

La news, rientrante prevalentemente in ambito gossip, è stata resa nota dal The Huffington Post nel corso delle ultime ore.

Facebook fa causa a Mark Zuckerberg

Rotem Guez

Questa storia ha semplicemente dell’incredibile, solo negli Stati Uniti possono accadere cose del genere. Partiamo dal principio, qualche mese fa, Rotem Guez decide di aprire un sito per vendere “mi piace” alle aziende, un business che si sta espandendo a macchia d’olio.

Facebook però decide di far chiudere il sito, poichè viola le regole del social network, per tutta risposta Rotem cambia legalmente nome in Mark Zuckerberg ed apre la pagina I’m Mark Zuckerberg, oltre al sito Markzuckerbergofficial.

Mark Zuckerberg, foto private trapelano in rete

Foto Mark Zuckerberg

A causa di un bug di Facebook (l’ennesimo, verrebbe da dire) alcuni utenti hanno avuto accesso alle foto private di Mark Zuckerberg. Inutile dire che i pochi eletti hanno subito salvato le immagini, per poi diffonderle sul web.

Esplicativo il titolo dell’album “It’s time to fix those security flaws Facebook…”, che tradotta suona più o meno come “è ora di sistemare questi problemi di sicurezza“.

Mark Zuckerberg non ha paura di Google Plus

Mark Zuckerberg

In una recente intervista andata in onda sulla BBC Mark Zuckerberg ha ribadito di non temere Google Plus. Il fondatore di Facebook è contento che anche Google abbia deciso di scendere in campo, tuttavia Zuck è sicuro che Plus non arrecherà molti danni alla sua creatura.

Facebook è il luogo migliore per condividere le informazioni sulla propria vita, milioni di persone lo hanno già fatto, lo fanno tutti i giorni e continueranno a farlo, queste le parole di Mark Zuckerberg.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog