Twitter, in Francia l’hashtag diventa Mot-dièse

Twitter Francia l’hashtag si chiama Mot-dièse

Il termine, hashtag, oramai in voga praticamente in tutto il mondo, sinonimo di Twitter e divenuto famoso praticamente di pari paso con la sempre maggiore popolarità del social network cinguettante, in Francia, d’ora in avanti, avrà una sua traduzione ufficiale.

Come da tradizione, oramai da anni ed anni, in Francia anche Twitter è stato francesizzato, così come sottolineato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Francese e come precisato dal Ministero della Cultura che ha provveduto a comunicare i termini più corretti mediante cui identificare gli strumenti dei social network.

Francia: messaggi antisemiti su Twitter, fuori i nomi degli autori

La giustizia francese ha intimato a Twitter di fornire tutti i dati e le informazioni necessarie per identificare gli autori di alcuni messaggi razzisti e antisemiti apparsi sul social network l’anno scorso.

I messaggi incriminati risalgono all’ottobre del 2012 e contengono insulti molto offensivi e violenti verso gli ebrei. Insomma un vero bombardamento di tweet che si è protratto per giorni e giorni, tanto da suscitare le proteste dell’Unione Degli Studenti Ebrei e delle altre associazioni studentesche e antirazziste.

Nasce il Googleplex francese, la nuova sede di Google a Parigi

Google ha lanciato in pompa magna, questo martedì 6 dicembre, la sua nuova sede di Parigi, vicino alla Gare Saint-Lazare. Il complesso chiamato “Googleplex” è costato 100 milioni di euro e sostituisce la vecchia sede Google, assai più piccola e modesta.

Gli uffici di Googleplex sono situati nel cuore della capitale, in un antico palazzo di 10.000 metri quadrati, e la visita inaugurale ha visto la presenza dell’ex numero uno di Google, Eric Schmidt e del presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy.

Facebook e Twitter banditi su radio e TV francesi

Facebook e Twitter

Facebook e Twitter sono stati bandati dai programmi radio e TV francesi, in altre parole i conduttori non possono citare i due social network o invitare gli utenti a cliccare su Mi Piace o a diventare follower della trasmissione. L’unica eccezione riguarda i servizi dedicati ai social network, in questo caso Twitter e Facebook possono essere nominati.

Sembra una assurdità, invece è tutto vero, il problema deriva dal fatto che una legge del 1992 vieta di fare pubblicità a marchi e prodotti durante le trasmissioni radiofoniche e televisive.

Berlusconi è l’unico leader del G8 senza profilo Twitter

Nessuno obbliga i leader del G8 ad aprirsi un profilo Twitter, tuttavia è significativo tutti loro lo abbiano fatto, ad eccezione del nostro premier Silvio Berlusconi, che conta numerosi fake accounts, ma nessuno ufficiale. Tuttavia bisogna dire che le altre personalità non mostrano certo una forte presenza sul social network.

Matthias Lufkens, il direttore associato per i media al World Economic Forum di Davos, ha seguito per anni lo sviluppo della discussione politica su Twitter, e la sua conclusione è che i capi di stato utilizzano Twitter in modo occasionale, spesso per dare notizie inconsistenti.

La Francia combatte i bulli online chiudendone gli account su Facebook

Considerando l’accrescimento del fenomeno del cyberbullismo e delle inevitabili conseguenze che ne derivano, Luc Chatel, il Ministro dell’Istruzione Francese, ha deciso di combattere la problematica in questione facendo chiudere i profili di tutti gli studenti che perseguitano i loro compagni di scuola sulle pagine di Facebook.

L’iniziativa, nata dall’accordo tra la nazione francese ed il team di Facebook, viene argomenta da Chatel, durante il suo intervento di chiusura ad una conferenza dedicata alla lotta contro il bullismo tra gli studenti, il quale dichiara che l’attuazione di tale progetto, sebbene non definibile esattamente come “semplice”, prevede l’individuazione sistematica degli allievi che compiono atti di bullismo attraverso il tanto amato social network e la successiva chiusura dei loro account, mentre invece, per quanto concerne i casi più gravi verrà fatto in modo che i parenti della vittima possano avere l’opportunità di presentare eventuali denunce mediante una partnership instaurata con il Central Office dedicato a combattere i cyber crimini.

Nasce il social network dei vicini di casa

 

E’ nato a Parigi e risulta essere una novità abbastanza particolare. Parliamo del primo social network al mondo che connette insieme tutti gli inquilini di uno stesso palazzo. Il network è visibile al sito ma-residence.fr. L’idea nascente come quella di Facebook, che era un tempo di riunire tutti i compagni di corso di Harvard, è quella di riunire i condomini e poter parlare così di gossip da condominio e soluzioni da risolvere.

L’iniziativa sembra aver destato una interessante curiosità negli inquilini di tutta Francia che si sono fiondati ad iscriversi e creare i propri palazzi virtuali, oltre a destare non poco interesse nel Governo francese che ha visto l’iniziativa come utile per mettere in contatto estranei, nuovi arrivati, persone sole e “dirimpettai” che colloquiano poco. E’ possibile sul network chiedere le amicizie, scrivere messaggi o chattare, inviarsi a vicenda cadeau di benvenuto, oppure realizzare eventi e feste a casa propria reali ed inviate i vicini virtualmente.

Dalla Francia arriva la Tassa Google

Google money

 

 

Sempre più preso in considerazione il mondo del web e nello specifico quello che vede rapportarsi il web ed i soldi. Sembra infatti che la Francia abbia deciso di proporre una nuova tassa sui link sponsorizzati e sui banner pubblicitari pubblicati nei maggiori motori di ricerca e sui social network. I primi ad essere colpiti dovrebbero essere Google, Facebook, Microsoft e Yahoo!. Tutto questo dovrebbe essere una sorta di supporto per il mercato musicale e quello cinematografico, che secondo le statistiche degli ultimi anni continua a soffrire enormemente della digitalizzazione dei contenuti.

 

 
Questa soluzione è stata ipotizzata e resa nota dalla commissione di Zelnik, che già da tempo insegue la lotta contro lo scambio illegale di film e musica, proponendo le tasse astronomiche per tutte le società che guadagnano alla grande sul web francese ma che versano i contributi delle imposte agli altri Paesi. Questa sorta di proposta è stata subito battezzatta dalla stampa come “Tassa Google“.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog