Facebook: e se il Mi piace avesse avuto forma e colore diversi?

Facebook: e se il Mi piace avesse avuto forma e colore diversi?

Tutti, chi utilizza Facebook oramai da anni, chi lo fa soltanto da pochi giorni ed anche chi del social network di Mark Zuckerberg non ne vuole neppure sentir parlare, sanno com’è fatto il pulsante Mi piace, altrimenti noto come Like. Dal colore prevalentemente blu ed a forma di pollice rivolto verso l’alto il Mi piace di Facebook è infatti ben conosciuto nel mondo e tra gli utenti e rappresenta l’emblema del servizio di social networking di Menlo Park.

È tuttavia notizia dell’ultim’ora, o quasi, quella che le fattezze del Mi piace sarebbero potute essere differenti da quelle attuali, magari con forma e colore diversi.

Le 4 cose da non condividere su Facebook

Le 4 cose da non condividere su Facebook

Dopo aver visto le 6 cose da non fare su Facebook questa volta dedichiamo qualche riga a quel che invece sarebbe bene non condividere con gli altri utenti.

Su Facebook, è risaputo, la condivisine fa da padrona ma ciò non sta a significare che qualsiasi cosa ti passi per la mente possa essere condiviso con gli altri utenti. Ci sono infatti alcuni aggiornamenti di stato che sarebbe bene non postare. Se sei curioso/a di scoprire quali puoi dare uno sguardo all’elenco delle 4 cose da non condividere su Facebook proposto di seguito.

Le 6 cose da non fare su Facebook

Le 6 cose da non fare su Facebook

Forse non ci hai mai riflettuto su ma anche Facebook, al pari degli altri social network, ha una sua netiquette. Considerando che la maggior parte degli utenti trascorre sempre più tempo sul celebre social network in blu effettuando le più svariate operazioni (condividere contenuti, chiacchierare in chat con gli amici etc.) avere un elenco di cose che sarebbe bene evitare può essere sicuramente molto utile al fine di non infastidire gli altri e di non incorrere in piccoli ma spiacevoli inconvenienti.

A tal proposito sono ben 6 le cose che non dovresti fare su Facebook o che quantomeno dovresti evitare di eseguire.

Facebook ‘consuma’ meno di Google

Facebook consuma meno energia di Google per alimentare i suoi data center. Lo ha reso noto la stessa azienda in un comunicato stampa in cui ha pubblicato il suo cosiddetto “carbon footprint“, che corrisponde alle emissioni di CO2 da parte dei suoi strumenti e uffici per la gestione del social network. Dal dato emerge come Facebook sia sicuramente più “verde” rispetto a un altro colosso del settore, Google.

Social network, a che ora pubblicare notizie?

Una curiosa ricerca condotta da Bitly cerca di mostrare come pubblicare notizie sui social network non sia affatto conveniente a tutte le ore. Bisogna trovare il momento giusto, ovverosia quella fascia oraria in cui il flusso utenti è talmente elevato da poter favorire tante letture verso il contenuto o la news che è stata appena condivisa.

Chiaro che ogni cosa è relativa, ogni pagina ha le sue esigenze e ciascun editore valuta personalmente qual è il momento migliore per informare i suoi lettori o per una persona condividere qualche curiosità con i propri amici. I social network vanno vissuti quotidianamente per cercare di trovare il giusto mix nelle tempistiche di pubblicazione che permetta di ottenere una certa popolarità.

Facebook, assolda finto killer: arrestata

Facebook Christine MetterÈ davvero curiosa la storia di Christine Metter e il padre 77enne che riguarda Facebook e arriva oggi dagli Stati Uniti. La coppia è stata infatti arrestata per aver assoldato un uomo che si era finto un assassino professionista sulla piattaforma sociale di Zuckerberg, cui compito sarebbe dovuto essere quello di uccidere l’ex-marito della donna.

Le due persone sono state vittime della più classica delle trappole e sono finite dietro le sbarre dopo un processo alle intenzioni, non ovviamente per fatti compiuti.

Facebook, ecco come ricompensa gli hacker

Il rapporto tra le grandi aziende e gli hacker è sempre delicato e particolare. Generalmente si pensa, in maniera errata, che la figura dell’hacker corrisponda unicamente al classico pirata informatico che mira ai dati sensibili contenuti ad esempio nei server di un sito internet molto frequentato.

Al contrario l’hacker è spesso un ricercatore, che “sfida” i sistemi di sicurezza delle grandi aziende non solo per diletto personale ma spesso per ricavarci legalmente qualcosa. Legalmente sì, perché non sono poche le aziende che decidono di ricompensare letteralmente gli hacker che sono riusciti a trovare dei buchi nelle loro difese e li hanno prontamente segnalati invece di, per così dire, far danni. 

Facebook aiuta nelle relazioni sociali

Facebook 700 milioniProbabilmente l’ultima ricerca del Pew Research Center è destinata ad annullare per sempre uno dei tanti luoghi comuni attorno Facebook. Lo studio ha infatti dimostrato che gli internauti più propensi ad utilizzare il famoso social network sono più capaci rispetto altri a stringere relazioni sociali con il prossimo.

Secondo quanto si legge nel rapporto stilato dal Pew Research Center, chi utilizza Facebook ha il 9% in più di capacità nello stringere forti relazioni con nuove conoscenze. E non finisce qui: “grazie” a Facebook, il 43% degli intervistati è solitamente più propenso a fidarsi delle altre persone rispetto a chi non usa il social network e il triplo rispetto a chi non fa completamente uso della rete di internet.

Giovane ladro aggiorna stato Facebook durante furto

FacebookLa Facebook mania è terribilmente contagiosa, e a volte è davvero difficile non farsi coinvolgere. Ne sa qualcosa il 19enne Jonathan G. Parker, aspirante ladro che si è messo nei guai proprio per l’irresistibile voglia di accedere al proprio profilo e aggiornare lo stato. Peccato solo che il PC non fosse suo, e poteva almeno ricordarsi di spegnerlo ed effettuare il log-out.

Ma andiamo con ordine. Il giovane, proveniente da Fort Loudoun, nello stato di Pennsylvania, si è introdotto durante la notte in una casa dove è riuscito a sottrarre due anelli con diamanti, ma non contento del ricco bottino ha ben pensato di fare uno sgarbo alla padrona di casa (fuori al momento del furto) accendendo il computer per accedere con il proprio account Facebook.

Omonima di Kate Middleton, cacciata da Facebook

Manca ormai poco a quello che è stato definito come l’evento mediatico più importante dell’anno. Parliamo ovviamente del matrimonio reale britannico tra il principe William e la futura principessa Kate Middleton, che domani sanciranno il loro amore all’interno della prestigiosa cappella di Westminster.

Chiaramente la cosa non ha mancato di creare problemi alle numerose donne nel mondo omonime della bella Kate, specialmente quelle iscritte sul social network più popolare del mondo: Facebook.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog