La grafica di Twitter è costata 6 dollari

L’uccellino bianco di Twitter è probabilmente uno degli elementi grafici di maggior successo della Rete. Ed è costato solo sei dollari. Tanto ci ha guadagnato Simon Oxley, il designer anglo-giapponese che ha venduto il suo disegno ai fondatori di Twitter. L’illustrazione infatti era presente sul sito iStockphoto, un portale web dove professionisti ed appassionati di fotografia e web design possono pubblicare i loro contenuti e metterli in vendita a privati o aziende.

Il disegno di Oxley è stato pagato circa 15 dollari, ma considerando che il creatore del contenuto guadagna solo il 40% sul prezzo di vendita, mentre il resto viene incassato da iStockphoto, possiamo ragionevolmente supporre che la grafica di Twitter è costata al noto network, quanto un panino di McDonald. Niente male per una community che è tra i primi 100 siti più importanti del mondo.

Tutorial: come tornare alla vecchia impostazione grafica di Facebook

Nota di aggiornamento: la tecnica è stata funzionante fino alla data 15/04/2009, giorno in cui l’aggiornamento degli script e degli applet utilizzati per Facebook sono stati cambiati e quindi non riconosciuti più da Greasemonkey.

Da quando Facebook ha modificato la propria home page ed il proprio profilo, i report e le statistiche riportano una delusione media di 50.000 delusi solo in Italia. Giunge questa voce dal gruppo “Ridateci il vecchio facebook, please“. Da come si può leggere in bacheca, il tradizionalismo italiano ha portato al dire che “non si capisce nulla” nei nuovi profili. La nota più dolente è la sparizione del collegamento dei Gruppi nella Home Page.
Vediamo oggi come poter tornare alla vecchia impostazione grafica del noto social network:

Come prerequisito bisogna aver installato Firefox, Greasmonkey e qualche script downloadabile.

Vediamo come tornare al vecchio stile:

Per prima cosa, chi non avesse installato Mozilla Firefox, scaricarlo ed installarlo dal seguente link:

Nuove minaccie e virus sempre più diffusi per Facebook

Nuovo worms sembra arrivare da Facebook celandosi sotto forma di e-mail inviata dal sito ma in effetti è una minaccia per gli utenti del sito.
Grazie a Websense è stata individuata la nuova minaccia che sembra provenire da Facebook. Dal sito ufficiale si legge l’avviso di Websense che riporta:

“Queste email sono molto simili a quelle originali di Facebook e invitano a vedere il ‘sexy’ video di una ragazza che balla. Se si clicca sul link (…) si viene rimandati a un sito maligno che assomiglia a quello di Facebook ma che in realtà installa sul pc un file chiamato Adobe_Player11.exe, difficilmente rilevabile dalla maggior parte degli antivirus sul mercato”.

Oltre Websense, anche Sophos ha segnalato un malware di Facebook dal nome in codice “Error Check System”. Questa mail ha bombardato milioni di utenti del noto social network indicando al suo interno problemi della visualizzazione presunti nei loro profili. Data la necessarietà dell’approvazione del team di Facebook prima dell’approvazione di un’applicazione, secondo gli espetti di Sophos, ancora molti sono gli utenti che si fidano di installare applicazioni sconosciute che hanno l’unico scopo di sottrarre informazioni personali agli utenti per scopro di lucro.
In proposito Walter Narisoni, Sales Engineer Manager di Sophos Italia ha dichiarato che:
“Le applicazioni di Facebook sono molto popolari e la tentazione di seguire l’esempio dei propri amici scaricando l’ultima applicazione in voga è irresistibile. L’installazione indiscriminata di applicazioni, però, può causare seri problemi di sicurezza, consentendo agli hacker di accedere al proprio profilo e alle informazioni che contiene. Analogamente a quanto avviene per altre applicazioni, è essenziale esercitare la massima prudenza se non si è certi della provenienza di un’applicazione. Il fatto che i propri amici l’abbiano scaricata, non vuol dire necessariamente che sia sicura”.

Attenzione quindi internauti accaniti di Facebook e delle nuove schermatine sui propri profili, le applicazioni di Facebook sono sempre certificate con il logo del social network, quindi diffidate dalle applicazioni che promettono di regalare vantaggi enormi da Facebook assolutamente gratis.

Blog e Social Networks battono l’email: cambia il metodo di comunicazione

Si, proprio così! Ad affermarlo è Nielsen Online: Le community sono maggiormente utilizzate a dispetto dell’email. La nuova forma di comunicazione si basa prevalentemente su blog e social network. L’email rappresenta solamente la quarta categoria d’interazione e di comunicazione. Lo dicono i dati stessi.

Facebook – the world’s most popular social network – is visited monthly by three in every 10 people online across the nine markets in which Nielsen tracks social networking use. Facebook has its greatest reach in the UK market (47%). Orkut in Brazil has the largest domestic online reach (70%) of any social network in these markets.

Cosa significa? che almeno 3 internauti su 10 accedono a Facebook o perlomeno lo visitano. In inghilterra quasi il 50% delle persone lo utilizzano. Anche Orkut è da prendere in considerazione con il suo 70% solo in brasile.

Facebook: San Patrizio si festeggia con i doni virtuali

Alla miriade di applicazioni web per Facebook ora si aggiungeranno anche quelle dedicate alla festa di San Patrizio, giornata dedicata interamente alla birra. Ormai mancano solamente più 3 giorni al 17 Marzo e molti hanno già da tempo iniziato i preparativi, specialmente in Irlanda dove l’alcol ha un gusto particolare e delizia il palato di tutti. Su Facebook sono ora disponibili due applicazioni sviluppate dagli utenti grazie all’utilizzo del gift creator application (creatore di applicazioni-dono). Ecco quindi Gaelic Wishes e Lucky Charms.

La critica all’Italia del Web viene da AllThingsDigital

Il Bel Paese visto sempre come uno dei più all’avanguardia nel mondo a partire dagli antichi romani, nella televisione e nell’arte dell’arrangiarsi perde tutto il suo fascino agli occhi dello straniero quando si parla di tecnologia. L’Italia che non ha dato illustri risultati per il settore dell’Hi-Tech, è stata sempre considerata comunque una nazione di approccio, di inserimento, di importazione e di migliorie di tecnologie che hanno dato un discreto successo.
Ad oggi con il cambiamento radicale del mondo, soprattutto quello Comunicativo / Tecnologico / Economico, qualcuno sta cercando di ridicolizzare la nazione…ma dall’estero.

Twitter e privacy: la disavventura di David Pogue

Rispettare la privacy di un individuo, anche se si tratta di un personaggio pubblico, sembra essere una cosa sacrosanta per i navigatori americani. La prova ci viene fornita dalla buffa disavventura di David Pogue, famosissimo tech columnist del New York Times. Pogue ha dato per errore il suo cellulare su twitter, inoltrandolo ad una lista di “followers” che comprende circa 21.000 contatti.

Le intenzioni di David Pogue erano assai meno invasive, in realtà quel numero avrebbe dovuto pervenire a pochi e selezionati contatti. Ma la fretta gli è stata fatale, e il giornalista ha dimenticato di digitare la D per inserire il comando Direct Message, cioè “messaggio privato”. Quando si è accorto dell’errore, era già troppo tardi: il suo numero era stato inviato alle bacheche di tutti gli utenti. David Pogue non ha potuto fare altro che inviare subito un altro twitt, in cui chiedeva ai suoi followers di cancellare il messaggio precedente e di non usare il numero che vi era scritto. E infatti, nessuno ha mai chiamato quel numero.

ZZUB, la prima community italiana di passaparola

ZZUB è una community di consumatori consapevoli, appassionati e attivi (ZZUBBERS) che amano essere informati ed informare senza intermediari, che vogliono avere un rapporto diretto con i brand, scoprire e provare nuovi prodotti e servizi (spesso prima del lancio sul mercato) e condividere volontariamente informazioni, esperienze ed opinioni con i brand e con gli amici, off line e online.

Su ZZUB gli utenti possono provare, a volte anche prima dell’uscita sul mercato, prodotti e servizi per poi far sapere alle aziende cosa ne pensano e, allo stesso tempo, farli conoscere agli amici e conoscenti.

Di recente abbiamo pensato di proporre agli ZZUBBERS anche delle campagne mirate a conoscere l’opinione della community su specifici temi. Il primo esperimento lo abbiamo fatto sulla pubblicità indiretta.

Nel caso voleste esprimere anche voi la vostra opinione… vi aspettiamo su ZZUB. I risultati del sondaggio saranno resi pubblici.

Infine, rigraziamo gli amici di iSayBlog e gli autori di ioChatto per la loro disponibilità.

Salute 2.0: gli USA in prima linea per la salute

Salute 2.0 è l’aiuto che è nato negli Stati Uniti nei confronti dei cittadini per mostrare in maniera attiva i problemi della salute. Grazie a questa applicazione on-line, si cerca di aumentare l’interazione tra gli utenti grazie alla rete. Il problema è nella confusione di informazioni che si disperdono on-line e la mancata conoscenza di filtri adeguati della popolazione per selezionare il bene dal male.
Quindi il primo campanello d’allarme su siti e social network di medicina potrebbe essere di stare attenti alle informazioni sbagliate. Gli utenti possono scambiare tra loro informazioni e suggerimenti sulla salute vigilati dai medici che integrano informazioni oppure vigilano su quelle errate. Secondo la ricerca effettuata dalla Medical Broadcasting Company, Internet, è stato identificato come il canale informativo più credibile sulla salute. Ovviamente Salute 2.0 cerca di eliminare il difetto della confusione delle informazioni on-line.

Social Media Marketing: le opportunità offerte da Facebook per le aziende

Sono molte le opportunità per le aziende offerte dal social networking in ambito di comunicazione e marketing, e molte compagnie già si stanno approntando a sfruttare questo nuovo mezzo.
Il punto a favore dell’utilizzo di Facebook per le aziende, è che il main contents sono le persone, gli utenti attivi e non più gli utenti passivi. Questi, utilizzano il network nelle maniere più svariate, a partire dalla fruizione dei contenuti, alla segnalazione di idee, allo scambio di dati, link, foto e video, nell’organizzazione per i propri interessi ed ultimamente di business. Secondo questi cardini le operazioni svolte nella vita off-line, diverrebbero le stesse on-line.
Il vantaggio del network è che a partire dalla condivisione, si ha la possibilità di raggiungere utenze molto maggiori grazie alla condivisione definibile X, Y, Z. Gli utenti infatti, secondo le statistiche, sono molto influenzati da quello che i propri contatti sociali suggeriscono e soprattutto interessati da quel che viene proposto senza filtro (come ad esempio una ricerca fatta su Google), creando un potere mediatico del passaparola non indifferente.

Top 5: le cinque migliori applicazioni Facebook per chi lavora

Se siete fra i fortunati che in ufficio riescono a collegarsi a Facebook senza che il capo dica nulla, allora avrete familiarità con le migliaia di applicazioni fornite da questo social network che quotidianamente vi inviano la notifica dell’ennesimo sondaggio, oppure di un nuovo regalo virtuale da parte di un amico. Giochini simpatici e divertenti, ma in fin dei conti, non troppo utili. Eppure esistono applicazioni per Facebook nate per aiutarci a svolgere meglio il nostro lavoro.

Queste, secondo noi, sono le migliori cinque:

5 – Task Master

Task Master è un semplice promemoria, che permette di aggiungere le cose da fare dividendole per categorie e priorità. Facile da configurare e allo stesso tempo, utilissimo.

Nokia University Program: l’opportunità per gli studenti italiani

In barba alla crisi ed alla disoccupazione che sta toccando limiti storici altissimi (370.000 posti di lavoro solo in Italia), la compagnia finlandese Nokia, ha dato il via al Nokia University Program. Un progetto in cui saranno coinvolti i più importanti atenei italiani che vuole arrivare alla conclusione allo sviluppo della televisione della terza generazione. L’obiettivo quindi è la creazione della TV di terza generazione ed il mezzo, ovviamente, il cellulare. La TV mobile con l’integrazione di un social network interattivo, semplice, interattiva, che rende autori attivi e creativi i fruitori, ed il tutto passando per un semplice schermo LCD del cellulare.
Nokia chiede ai giovani di mettersi in gioco con la propria creatività, partendo da incontri propedeutici che si terranno in sette atenei in Italia: Napoli, Milano, Roma, Genova, Cosenza e Lecce. I responsabili del NUP (così definito dai tecnici il Nokia University Program), daranno agli studenti tutte le informazioni necessarie sul progetto Nokia Social Web TV. L’ambizione è nell’incontro di due moventi aziendali: quella editoriale per la creazione dei contenuti, quella finanziaria che riguarda l’aspetto economico e quella tecnica che riguarda la progettazione.

Facebook: da oggi disponibile anche in lingua araba ed ebraica

Si, da oggi Facebook sarà disponibile in arabo ed in ebraico in aggiunta alle oltre 40 lingue già presenti. Da tempo ormai erano state inviate molte richieste affinchè il social network fosse tradotto in questi linguaggi e alla fine è stato concesso. Ma come mai già da tempo non è stato fatto ciò? Eppure l’arabo e l’ebraico hanno un’imponente rilevanza a livello mondiale! I conflitti politi/militari c’entrano qualcosa?

Senza soldi si sposano on-line grazie a Facebook

I protagonisti di questa storia sono due canadesi riusciti a mettere su un matrimonio senza spendere nemmeno un soldo. La tradizione rispettata ma lasciando tutte le spese agli sponsor che li vorranno sostenere. Sembra una trovata pubblicitaria ma non si tratta invece di un colpo gobbo di qualche genio creativo, si tratta semplicemente della proposta di Andrew Hall, trentatrenne del Canada alla sua attuale fidanzata e futura moglie Jane MacNeil.
I due giovani canadesi, sono stati i primi ad organizzare un matrimonio intero senza spendere nemmeno un centesimo di dollaro per il loro ricevimento. L’idea è stata nel relegare tutte le spese da sostenere a qualche sponsor che on-line ha voluto proporsi. E’ bastato pubblicare la richiesta sul noto Facebook con una frase a caratteri cubitali che diceva più o meno così: “CERCASI SPONSOR“.
Oltre le migliaia di curiosi che sono sbucati ovunque con lo scopo di fare gossip sulla cosa, sono arrivate anche delle proposte vantaggiose ed interessanti da parrucchieri, truccatori, offerte d’abiti in cambio di pubblicità durante il ricevimento.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog