La politica spopola anche nei social network

Spread the love

La politica è un fenomeno sempre stato al centro dell’attenzione, soprattutto da quando i mass media hanno permesso alla stessa di entrare. E se fino ad oggi si trattava di fenomeni divulgati sui giornali, per radio, in televisione, dall’avvento di Internet, anche su questa nuova piattaforma si è cominciato a vedere il fenomeno espandersi. A partire in effetti dai blog personali dei politici fino ad arrivare ai siti che permettono l’iscrizione al partito on-line. D’altronde come ogni fenomeno che si rispetti, questo cerca di entrare prepotentemente nella quotidianità della popolazione ed è arrivata ormai a pieno regime anche su Facebook. Questo fenomeno di entrata prepotente nel social network più famoso al mondo, era ormai inevitabile. Allo stesso tempo però, possiamo esaminare una varietà di sfaccettature che il fenomeno acquisisce in varie parti del mondo, a partire dagli Stati Uniti fino ad arrivare in Italia.
L’italiano medio ha all’incirca nei suoi contatti, oltre 200 connazionali e per motivi di lavoro, oppure di amicizie condivise si trova ad avere nella propria lista amici una ventina di stranieri. Quando si va a fare una valutazione media dei contenuti pubblicati dai propri amici, notiamo che con insistenza il popolo italiano è più coinvolto dalle questioni politiche e la pubblicazione di video, articoli e fotografie è nella grande maggioranza a contenuto politico (statistica basata su una popolazione di età media 30 – 35 anni). Le popolazioni di etnia diversa da quella italiana, invece, hanno temi di pubblicazione diversi. Oltre alle faccende personali, più divulgate nel resto del mondo che in Italia, gli unici temi di attualità pubblicati, intesi come contenuti audio, video e di testi, sono sui temi di grande interesse internazionale, a partire da Gaza fino ad arrivare al ritiro delle truppe americane in Iraq.
Ha incuriosito tanto, una delle mail arrivate alla redazione di un noto giornale on line italiano che chiede come mai in Italia si è diventati così politici ma soprattutto polemici, e le risposte giunte sono state molteplici e soprattutto opposte, a partire dalle colpe di l’onnipresenza del cavalier Silvio Berlusconi, fino ad arrivare alla passione eccessiva per Beppe Grillo o per Marco Travaglio che divulgano il pensiero di una democrazia utopia che difficilmente arriverà. Fatto sta che l’argomento politico crea discussioni e liti sul noto social network che ad oggi si erano limitate a venir fuori tramite gli esponenti in prima persona nei media tradizionali. Che Facebook sia un nuovo modo di far sentire la propria voce? Speriamo che ciò non sfoci sempre in una lite senza conclusione.

966 commenti su “La politica spopola anche nei social network”

  1. Ищете решение для ремонта? Механизированная штукатурка с mehanizirovannaya-shtukaturka-moscow.ru – это быстро, качественно и без пыли.

    Rispondi
  2. Pretty nice post. I just stumbled upon your blog and wanted to say that I have really enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!

    Rispondi
  3. Hey! I could have sworn I’ve been to this site before but after reading through some of the post I realized it’s new to me. Nonetheless, I’m definitely happy I found it and I’ll be bookmarking and checking back often!

    Rispondi
  4. Heya! I know this is kind of off-topic but I had to ask. Does operating a well-established blog like yours take a massive amount work? I’m completely new to writing a blog but I do write in my diary on a daily basis. I’d like to start a blog so I can share my experience and views online. Please let me know if you have any ideas or tips for new aspiring bloggers. Appreciate it!

    Rispondi
  5. It’s a shame you don’t have a donate button! I’d most certainly donate to this superb blog! I suppose for now i’ll settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account. I look forward to brand new updates and will talk about this blog with my Facebook group. Chat soon!

    Rispondi
  6. Hi there I am so grateful I found your site, I really found you by error, while I was researching on Askjeeve for something else, Nonetheless I am here now and would just like to say thanks a lot for a remarkable post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t have time to look over it all at the minute but I have book-marked it and also included your RSS feeds, so when I have time I will be back to read a lot more, Please do keep up the fantastic job.

    Rispondi
  7. Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates. I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have some experience with something like this. Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.

    Rispondi
  8. Excellent blog! Do you have any tips and hints for aspiring writers? I’m planning to start my own site soon but I’m a little lost on everything. Would you propose starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There are so many choices out there that I’m totally confused .. Any recommendations? Thank you!

    Rispondi
  9. I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was wondering what all is required to get set up? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very internet savvy so I’m not 100% sure. Any tips or advice would be greatly appreciated. Cheers

    Rispondi
  10. What’s Happening i’m new to this, I stumbled upon this I have found It positively helpful and it has helped me out loads. I hope to give a contribution & assist other users like its helped me. Good job.

    Rispondi

Lascia un commento