Instagram, dal 16 gennaio 2013 cambia la privacy policy

Spread the love

Instagram privacy policy Facebook

Nel corso delle ultime ore Instagram ha iniziato a comunicare ai propri utenti i cambiamenti ai suoi termini di utilizzo ed alle sue regole legate alla gestione della privacy degli iscritti che entreranno in vigore a partire dal 16 gennaio del prossimo anno.

Tali modifiche, così come sottolineato dal team di Instagram, aiutano l’app a operare più semplicemente in quanto parte di Facebook permettendole di condividere informazioni tra i due gruppi.

Se da un lato la cosa dovrebbe portare a conseguenze positive quali, ad esempio, una ben più efficace lotta contro lo spam ed alla creazione di funzioni migliori per tutti attraverso la comprensione di come l’app viene impiegata dall’altro, invece, l’applicazione delle nuove norme fa si che i contenuti generati dall’utente e le sue informazioni (cookie, file di log, dati di geolocalizzazione, informazioni sull’uso del servizio e identificatori dei device utilizzati) vengano condivisi con gli affiliati, con le aziende che fanno legalmente parte dello stesso gruppo di aziende di cui Instagram fa parte, o che diventano parte di tale gruppo.

Gli affiliati, quindi, potrebbero utilizzare tali informazioni per migliorare i servizi di Instagram ma, ovviamente, anche i propri.

Tali affiliati, tuttavia, onoreranno le scelte prese dagli utenti in merito a chi ha la possibilità di visualizzare le foto scattate e pubblicate mediante l’app.

Per quanto riguarda il caso specifico degli utenti del Bel paese e, in linea ben più generale, di quelli europei viene sottolineato il fatto che Instagram e gli affiliati potranno trasferire informazioni anche personali verso una nazione o una giurisdizione che non ha le stesse norme sulla protezione dei dati della propria giurisdizione e non è un caso che la cosa venga sottolineata tenendo conto del fatto che le norme europee, se confrontate con quelle statunitensi a cui, appunto, Facebook ed Instagram fanno capo, sono decisamente ben più rigide e stringenti.

Tali modifiche, comunque, non implicheranno particolari cambiamenti per tutti coloro che allo stato attuale delle cose si servono sia di Instagram che di Facebook.

Via | The Verge

1.204 commenti su “Instagram, dal 16 gennaio 2013 cambia la privacy policy”

  1. Man is said to seek happiness above all else, but what if true happiness comes only when we stop searching for it? It is like trying to catch the wind with our hands—the harder we try, the more it slips through our fingers. Perhaps happiness is not a destination but a state of allowing, of surrendering to the present and realizing that we already have everything we need.

    Rispondi
  2. Friendship, some say, is a single soul residing in two bodies, but why limit it to two? What if friendship is more like a great, endless web, where each connection strengthens the whole? Maybe we are not separate beings at all, but parts of one vast consciousness, reaching out through the illusion of individuality to recognize itself in another.

    Rispondi
  3. All knowledge, it is said, comes from experience, but does that not mean that the more we experience, the wiser we become? If wisdom is the understanding of life, then should we not chase every experience we can, taste every flavor, walk every path, and embrace every feeling? Perhaps the greatest tragedy is to live cautiously, never fully opening oneself to the richness of being.

    Rispondi
  4. Even the gods, if they exist, must laugh from time to time. Perhaps what we call tragedy is merely comedy from a higher perspective, a joke we are too caught up in to understand. Maybe the wisest among us are not the ones who take life the most seriously, but those who can laugh at its absurdity and find joy even in the darkest moments.

    Rispondi
  5. Time is often called the soul of motion, the great measure of change, but what if it is merely an illusion? What if we are not moving forward but simply circling the same points, like the smoke from a burning fire, curling back onto itself, repeating patterns we fail to recognize? Maybe the past and future are just two sides of the same moment, and all we ever have is now.

    Rispondi
  6. The cosmos is said to be an ordered place, ruled by laws and principles, yet within that order exists chaos, unpredictability, and the unexpected. Perhaps true balance is not about eliminating chaos but embracing it, learning to see the beauty in disorder, the harmony within the unpredictable. Maybe to truly understand the universe, we must stop trying to control it and simply become one with its rhythm.

    Rispondi

Lascia un commento