Facebook comprerà WebOS?

Spread the love

 

E’ un po’ di tempo che si sta cercando una nuova società per l’acquisizione di WebOS. Il sistema operativo sviluppato tempo fa dalla Palm, che è passato nelle mani della HP nel momento in cui l’azienda californiana ha acquisito la stessa, è ormai in vendita.
E’ passato meno di un anno da questa acquisizione e sembra che già la HP non riesca più a mantenere la gestione del software, eventuali spese di copertura e quant’altro e si trova quasi costretta a cercare un’azienda che sopperisca a questa sezione divisa della società. Il software che secondo gli esperti risulta essere tra i più interessanti del mercato, da un certo punto di vista sembra essere anche il più sfortunato, considerando che non riesce a trovare una definitiva ubicazione sul mercato.

 

Secondo le ipotesi di Peter Misek, analista dell’economia del software, uno dei più interessati al sistema operativo, potrebbe essere proprio Facebook. La realtà del social networking, potrebbe realmente cambiare la sua identità ed aggredire un nuovo mercato entrando nel mondo dei sistemi operativi open source, cercando soprattutto di andare incontro a quello che può essere il mercato del leader di turno, Google.

 

Peter Misek, continua la sua analisi soprattutto parlando del social network e delle sue potenzialità, ma anche analizzando il settore dal punto di vista di altre società che potrebbero essere interessate, ma che farebbero lo stesso flop di HP con questo sistema operativo. Ovviamente si parla di Huawei o di Sony Ericsson, ma non si prendono in considerazione Nokia (accordo con Microsoft per Windows) e Samsung che ha sviluppato il suo mercato su Bada, il sistema operativo interno. Facebook di conseguenza, può prendere realmente in considerazione l’idea di entrare nel mondo del social networking mobile passando attraverso uno strumento prioritario, ovvero quello dei sistemi operativi mobili.

 

L’alternativa del passo successivo, sarebbe quella di far in modo che il social network sviluppasse delle sinergie con i produttori di mobile device.

Lascia un commento