Vedere l’amore a distanza con Meetic

 

Oggi vi parliamo di rapporti d’amore e social network. Tutti conoscono una serie di servizi di networking che permettono di conoscere persone a distanza e soprattutto di creare un rapporto nuovo “virtuale”. Tra i più diffusi, sicuramente troviamo Meetic. La domanda che in molti si pongono sulla vera possibilità offerta da questo tipo di siti è: ma l’amore a distanza funziona?

E soprattutto, i due partner saranno spazzati via dal vento della distanza oppure proprio grazie ai mezzi di social networking saranno pronti a mantenere stabile la propria relazione?

Come portare il social di gMail sul desktop

 

Oggi parliamo di Google e delle novità legate al suo aspetto social di gMail. Come buona parte degli utenti del colosso di Mountain View sanno, il sito di web search insieme al suo pacchetto per la posta elettronica gMail, permette di avere accesso ad una serie di funzioni di social networking.

Buzz escluso, abbiamo a nostra disposizione la chat che ci aiuta a rimanere in contatto con i nostri amici sul web.

Impazzano i fake su Chatroulette

 

Sempre più persone viaggiano sulla Chatroulette del ragazzino russo che sta diventando “il più clonato del web”. Il fenomeno della video chat, quindi, impazza al punto che negli ultimi periodi si è parlato tanto anche della funzione di video chat sul più noto Facebook. Ovviamente la video chat ha una diversità fondamentale rispetto al classico sito di social networking.

Stiamo parlando del fatto di poter avere incontri casuali in random (cioè senza scegliere chi incontrare) e soprattutto di poter fingere di essere qualcun’altro. D’altro canto per chi decide di mettersi in mostra, va incontro ad una totale assenza di privacy, mettendo in piazza tutta la sua vita privata, la sua faccia, la sua casa ed i suoi atteggiamenti.

Qwiki: cos’è e cosa fa

 

Anche il motore di ricerca cambia e diventa ancora più social. Vi abbiamo già parlato qualche giorno fa di Qwiki, ed oggi vogliamo andare a fondo su questa nuova piattaforma per capire meglio come funziona. Sicuramente la sua funzione principale si basa su un principio che è comune a tutti i motori di ricerca, e cioè l’interrogazione si un Search Engine Result Page (SERP).

Il SERP cambia a seconda del motore di ricerca ed ovviamente l’elenco dei risultati cambia a seconda di questa interrogazione. Qwiki, a differenza degli altri motori di ricerca, propone un’architettura diversa ed è basato sui contenuti visibili, cioè sulla visione di foto e video e brani multimediali rispetto al semplice testo che può essere di Google, Bing o Yahoo!.

Life in a day, il primo social movie oggi in diretta su YouTube

Se amate il cinema, oggi non perdetevi la diretta su YouTube del film documentario “Life in a day” del premio Oscar Kevin Macdonald. Si tratta del primo social movie girato con la collaborazione della community di YouTube, e sarà trasmesso in anteprima italiana questa sera alle ore 19.00 sul canale di Life in a day.

Il documentario si è guadagnato l’etichetta di social movie grazie alla collaborazione degli utenti di YouTube. Life in a day, infatti, è un progetto aperto il 24 luglio 2010, data in cui chiunque era invitato a filmare la propria giornata e caricare il video su YouTube. Il risultato è un video di 90 minuti che raccoglie spezzoni provenienti da circa 80.000 filmati, per consegnare una visione del mondo unica e genuina, ma soprattutto social.

News Feed Mail per essere sempre aggiornati sui social

 

Per tutti gli amanti di Facebook e del social networking è arrivato qualcosa di interessante: News Feed Mail. Questa nuova risorsa on line, gratuita, permette di tenerci aggiornati e non perdere nemmeno un aggiornamento del nostro account di social networking.

Con questa utility, riusciremo a ricevere direttamente sulla nostra posta elettronica, ogni singolo post ed ogni pubblicazione dei nostri amici, passata sul social network Facebook.

Solitudine a causa dei social network

 

Secondo quanto dichiarato da Sherry Turkle, una famosa studiosa americana del mondo dei giovani, viene fuori che una delle nuove mode dei giovani d’oggi è quella dell’ossessiva comunicazione via Internet soprattutto attraverso i social network.

I più gettonati sono Facebook e Twitter e proprio su questi due, la Turkle ha svolto i suoi esperimenti e le sue analisi su una serie di giovani che si sono messi a disposizione come campioni per utilizzare questi nuovi mezzi di comunicazione.

Anche l’Alfa Romeo con il suo social network

 

Anche l’Italia si mette in linea con alcune aziende automobilistiche dell’Europa del Nord, grazie all’Alfa Romeo. La casa automobilistica italiana, realtà affermata nell’automotive del Bel Paese, tenta un nuovo passo verso i clienti, rendendo possibile un nuovo legame basato su scambio di opinioni e potenzialità della rete web.

Gli affezionati al marchio del Biscione, infatti, potranno sfruttare le potenzialità messe a disposizione da Social Net Wall, che è la prima delle imprese web che il gruppo FIAT sta cercando di metter su nel mondo del digitale.

Le aziende italiane poco social

 

 

Nell’immaginario collettivo dei giovani è entrato di diritto il social network. Usurato, abusato ed utilizzato per buone finalità, sembra che ogni giovane possegga ormai un account su almeno uno dei social network presenti sulla grande rete.

Il problema sembra essere stato intercettato invece nel campo aziendale, dove le singole imprese non sembrano ancora essere pronte per accedere a pieno regime in questa nuova società dominata dal web. A dichiararlo un recente studio dell’Università Iulm di Milano, che ha mostrato come solo un terzo delle aziende italiane prova ad avvicinarsi a questi strumenti. La diffusione del brand tocca soltanto il 32% delle aziende, mentre nel ben 83% dei casi il sito web istituzionale non pubblicizza proprio la presenza su un social network.

Julian Assange ha ricevuto i dati di 2.000 conti svizzeri

Conti correnti in Svizzera

Rudolf Elmer, ex impiegato di Julius Bär Gruppe, ha passato a Julian Assange le informazioni su ben 2.000 conti correnti aperti presso il famoso istituto bancario. Si tratta di conti aperti tra il 1990 ed il 2009 da aziende e personalità importanti, 40 di questi apparterrebbero a noti politici.

Il contenuto di questi dossier non è assolutamente stato reso noto, tuttavia Assange ha fatto sapere che entro due settimane tutti i dati saranno pubblicati su Internet. L’istituto ha ovviamente preso le distanze da questa vicenda, e ha fatto sapere di aver già licenziato Elmer una volta, nel 2002, per condotta non professionale.

WikiRebels, documentario su Julian Assange

WikiRebels

WikiRebels è un documentario su WikiLeaks e Julian Assange, prodotto dalla tv svedese SVT e mandato in onda la scorsa estate, quindi ben prima dello “scandalo” avvenuto a fine anno. Un prodotto molto interessante, utile per scoprire i momenti chiave della fondazione di WikiLeaks ed il passato di Assange, uno degli uomini più popolari del 2010.

Il documentario, realizzato da Jesper Huor e Bosse Lindquist è in lingua svedese, doppiato in inglese, il video dura 60 minuti, mettetevi comodi e gustatevi la genesi di uno dei siti più in vista del momento. Fateci sapere cosa ne pensate nello spazio riservato ai commenti.

LinkedIn verso il social gaming

 

Il social gaming sta spopolando sul web subito dopo il fenomeno dei social network. Tra i social network “seri”, LinkedIn sicuramente è stato diverso da tanti altri per la sua impostazione più orientata verso il professional che non verso l’intrattenimento. Il sito però sta cercando di rinnovarsi con una serie di servizi aggiuntivi, che sono dedicati al mondo delle aziende (le company page che sembrano fan page di Facebook) ed altre novità.
L’ultima però ha cambiato un po’ il modo di vedere il social network. Sembra infatti che LinkedIn si stia spingendo verso il social gaming.

Nuovo social network dedicato all’Erasmus

 

L’idea è di Elvio Esposito e Salvatore Cusano, due giovani di Telese Terme che hanno messo su un progetto molto ambizioso di social networking.

La loro idea è quqlla di unire tra di loro tutti gli studenti indirizzati all’Erasmus (per l’interscambio europeo) e all’Isep (l’interscambio intercontinentale con gli Stati Uniti d’America).

Chiude irc.tin.it, un pezzo di storia del web italiano

irc.tin.it

Molti di noi non sapranno neanche di cosa stiamo parland0, altri invece si strapperanno i capelli ed urleranno di disperazione. Il canale irc.tin.it è ufficialmente chiuso, così come il “gemello” irc.virgilio.it, due server che hanno segnato la storia del web in Italia.

Fino a qualche anno fa, IRC era veramente l’unica forma di comunicazione in rete, prima di MSN, ICQ, Skype, Facebook, tutti usavano IRC ed in particolare noi italiani eravamo di casa sui due server citati sopra.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog