Zambardino: con Facebook è battaglia

Spiacevole e complicata la vicenda che vede come protagonista Vittorio Zambardino, Direttore del Portale Kataweb nonchè progettista di Repubblica.it. Il venerdì 1 maggio, il suo account Facebook è stato completamente rimosso, foto sparite, contatti smarriti, contenuti e post volatilizzati, e il tutto per una causa che non è stata ancora resa nota ufficialmente dal social network. Forse, come gli è stato affermato da una professionista, da parte di una dirigente Facebook, a portare la completa rimozione deve essere stato un bot interno (uno di quei programmi che regolano e filtrano la community per un giusto rispetto dei termini d’uso), dopo che Zambardino ha pubblicato un commento riguardante il Pontefice, come lui stesso afferma sul suo blog:

In uno ho scritto che si attendeva un pronunciamento del papa contro i wurstel (una battuta abbastanza tiepida sull’onnipresenza delle dichiarazioni pontificie, pubblicata mentre imperversava la paura dell’influenza suina).

Ma può davvero un commento del genere portare all’eliminazione di un contatto? Provate a scrivere Gesù Cristo su google e vedrete che troverete scritto: Gesù Cristo è su Facebook. La domanda è: si può deridere Dio in questo modo e il Papa no? Sicuramente non può essere questo il motivo della cancellazione.

Tweet Photo si affida a RackSpace

Sempre più le startup si affidano sempre più al cloud computing. Il cloud computing è un insieme di tecnologie informatiche che permette l’utilizzo di Storage Memory e CPU  in maniera eterogenea e distribuita. A questa tipologia si sta affidando anche il nuovo progetto di Tweet Photo che consentirà di effettuare l’upload multiplo di foto da condividere successivamente su Twitter e Facebook. Per fare tutto ciò, è arrivata la comunicazione ufficiale sulla scelta delle cloud RackSpace di Mosso. RackSpace, da canto suo è una multinazionale leader nel settore dell’hosting che ha sedi negli Stati Uniti, in Europa e nel Sud Africa. E l’ideatrice del sistema Fanatical Support, basato su efficienza, sicurezza, affidabilità e tempestività nelle risposte. La gestione che verrà affidata alla casa sarà sia a livello di Storage che a livello computazionale. I due servizi utilizzati per questo progetto sono CloudSites e CloudFiles. Questo utilizzo di servizi espandibili, è stato indispensabile nell’ipotesi sempre più certa di un’eventuale crescita nel tempo del network, questo anche perchè stiamo parlando di servizi costruiti ad oggetti e quindi complicati da gestire soprattutto a livello di storage (vedi Facebook).

Twitter: facciamo ordine con le directory di WeFollow

Nonostante Twitter sia oggi il sistema di microblogging più usato nel mondo, abbiamo più volte sottolineato come sia difficile effettuare una ricerca al suo interno senza ricorrere ad applicazioni di terze parti. Un ulteriore tentativo di mettere ordine nelle migliaia di Twitts che ogni giorno invadono la rete arriva dalle directory di WeFollow, un servizio che va a monitorare gli utenti di Twitter per suddividerli in categorie: Celebrity, Tv, Socialmedia, Web, e così via.

L’idea è venuta a Kevin Rose, fondatore di Digg, ma sempre più interessato alla Twittersfera. Il progetto di rose, mira infatti ad indicizzare i contenuti presenti in Twitter mediante categorie che saranno gli utenti stessi a determinare. Ma con WeFollow è possibile suddividere e cercare gli argomenti principali anche attraverso tags. Per esempio, sarà sufficiente inserire il tag Italia nel box in alto, sulla colonna di destra, per scoprire quanti utenti italiani si sono già registrati al servizio.

Il nuovo look di FriendFeed delude gli utenti

E’ finalmente disponibile on line la nuova versione di FriendFeed che fino a qualche giorno fa era utilizzabile solo in beta test. Il nuovo look della social application, abilita tutti gli utenti del sito a modificare l’interfaccia della propria navigazione e del proprio profil. Le principali funzioni del network sono rimaste completamente immutate, ma le novità principali, riguardano soprattutto la possibilità data agli utenti di raggruppare e di seguire una traccia tra tutti i vari profili e le varie attività svolte all’interno dei social network frequentati da noi e dai nostri contatti. Un modo per visualizzare in real time tutto ciò che i nostri utenti amici stanno facendo.

Facebook: attenzione, gruppi presi di mira dal phishing

Sempre più problemi sul social network, ora ad essere presi di mira sono anche i fondatori ed amministratori dei grandi gruppi Facebook. La tecnica è sempre la stessa e sempre efficace. Che mail inviavano stavolta i phisher? Questa:

We want to Buy your Group in 10,000 US Dollars. 100% Guarantee of Payment!

Dear Admin,

We belong to a one the best Online Marketing Company. We saw your BIG GROUP and interested in buying it. Our offer is 50000 US Dollars. If you want to sell it then please contact us in next 48 hours on this address:

http://facebookgroups.onlinewebshop.net

Come potete ben vedere, presunti compratori volevano acquistare il gruppo delle povere vittime promettendo alte cifre per il trasferimento di proprietà. Purtroppo, al reindirizzamento al link proposto, si apriva una pagina contraffatta che richiedeva dati personali tra cui ovviamente nick e password.

La Polizia Postale indaga su Facebook

Il titolo del nuovo gruppo di Facebook era già losco: “Picchiamo i bambini“, e l’associazione dei volontari Meter di Don Fortunato Di Noto, ha subito denunciato alla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania il gruppo. Le forze dell’ordine, immediatamente si sono messe alla ricerca degli autori. Il gruppo in se, è molto chiaro già nella presentazione, dove viene riportato un vero e proprio “decalogo” di norme per picchiare i bambini. Un’esortazione ai ceffoni, infatti si legge: “Il bimbo ruba i biscotti? CEFFONE!. Il bimbo ruba il portafogli? CEFFONE! Il bimbo chiede di poter mangiare? CEFFONE!”.

Omegle: Il social network che presenta gli sconosciuti

Tanti sono i social network che nascono quotidianamente, ognuno con la nuova sfida di dare “qualcosa in più” per far abbandonare le vecchie abitudini ai naviganti e dare nuove possibilità di conoscenza. Finita l’era delle chat, prodotto in voga del Web 1.0, è nata la possibilità grazie ai social network di condividere informazioni e parlare solo con chi da noi preselezionato (e quindi l’era dei social network dove si può o meno accettare un’amicizia e di MSN, dove il contatto dell’altro è necessario per mettersi in comunicazione).

Facebook: grazie a SlideShar è possibile postare documenti PowerPoint

PowerPoint è un’interessante applicazione facente parte del pacchetto Office di Microsoft, che permette la realizzazione di interessanti presentazioni da utilizzare per lavoro, istruzione o anche solo svago. Grazie all’applicazione SlideShare è ora possibile postare e caricare documenti Office sul proprio profilo Facebook o su LinkedIn.

TweetFace: Twitter e Facebook insieme

Facebook e Twitter sono due dei social network più conosciuti ed utilizzati al mondo. Milioni di persone, nella scelta dell’uno o dell’altro, alla fine decidono di iscriversi in entrambi ed è qui che iniziano i problemi… Difatti non è facile controllare lo stato d’aggiornamento di tutti e due, pubblicare commenti, post, aggiornare le foto, ecc. Dopo un po’ di tempo il tutto diventa una pratica stressante e noiosa. Grazie alla nuova applicazione Tweetface sarà possibile, attraverso l’implementazione con il Facebook Connect, selezionare e filtrare i contenuti da indirizzare a Facebook dal proprio account Twitter.

Nielsen On line continua a dare sentenze. Tocca a Twitter

Continuano le ricerche su Internet, social network, web 2.0 ed utilizzo di nuove piattaforme on-line per permettere alle aziende di lanciare sul mercato in anticipo quello che si aspettano gli utenti. Questa volta la nuova indagine commissionata da Nielsen On Line, l’osservatorio specifico dell’utilizzo Internet, tocca Twitter. Secondo le dichiarazioni di David Martin, vice presidente di ricerca primaria della Nielsen On Line, la percentuale di fidelizzazione degli utenti dei servizi di social networking è quasi nulla rispetto all’ampiezza del fenomeno, si parla di solo il 40% degli internauti che si è confermato nel tempo amante ed utilizzatore del servizio di social network. Nel caso specifico, l’analisi del network di microblogging Twitter continua a perdere l’interesse per i propri utenti, di una percentuale di oltre il doppio degli utenti mantenuti da Facebook e MySpace.

Facebook: Chris Kelly va in California

Chi è Chris Kelly? Egli è un noto uomo immagine di Facebook che ha svolto il ruolo di Chief Privacy Officer per il social network. Ha aiutato la società nella continua lotta contro gli spammer, le truffe, e problematiche riguardanti la privacy. E’ stato un uomo chiave anche durante la questione della modifica dei termini di servizio per gli utenti, modifica che è finita al “social-voto” qualche giorno fa, ottenendo 650.000 voti. Grazie alla sua esperienza sul campo, dinamicità e fermezza contribuirà alla lotta contro la violazione della privacy e aiuto ai consumatori in California come Procuratore Generale.

Microsoft Vine: social network basato sulla geolocalizzazione

Il progetto si chiama Vine ed è stato presentato come una nuova tipologia di piattaforma per il social networking, basato sulla possibilità di mettersi in contatto nelle situazioni di crisi ed emergenza. Ideato e realizzato da Microsoft, Vine, è attualmente disponibile on-line in versione beta solo a numero chiuso, ma ha comunque l’obiettivo di aprirsi a chiunque. Questo applicativo è proposto da Microsoft come uno strumento per gestire le operazioni svolte da gruppi di persone attraverso la rete e grazie alla geolocalizzazione. Infatti, il sistema permette di sapere immediatamente grazie alla grafica presente su mappa, cosa avviene in determinati luoghi e cità. Quindi, selezionando una mappa geografica di interesse si verrà a conoscenza ed avverrà il monitoraggio di cosa sta accadendo in quei luoghi.
Sulla mappa, vengono inoltre visualizzati tutti gli amici facenti parte del nostro network, avendo così un aggiornamento costante. L’interfacciabilità con Facebook è stata importante al punto che anche da Microsoft Vine sarà possibile vedere aggiornamenti di profilo e mssaggi pubblicati sul noto network sociale. Vine è interfacciabile con le notifiche sia alla e-mail che al cellulare, tutto ciò semplicemente utilizzando il proprio account di Windows Live ed invitando parenti, amici e conoscenti a condividere la propria rete di Vine.

Su Facebook il triangolo Veronica/Silvio/Noemi diventa un tormentone

Il triangolo Veronica Lario/Silvio Berlusconi/Noemi Letizia è diventato in poche ore il nuovo tormentone di Facebook. Merito della comparsata del premier alla festa di diciotto anni di una bella ragazza di Casoria, Noemi Letizia, la cui famiglia sembra essere legata da lunga amicizia al Presidente del Consiglio, tanto che Noemi chiama il premier “papi”, con disinvoltura.

Un’amicizia che ha sorpreso la stessa moglie del premier, Veronica Lario. La signora, infatti, in una lettera aperta che ha suscitato molte polemiche, si è lasciata sfuggire che il marito non è mai venuto a nessun diciottesimo compleanno dei suoi figli. Come poteva, questa commovente rivelazione, passare inosservata allo sguardo attento del popolo di Facebook?

Shaquille O’Neal è su Facebook

Vi ricordate quando abbiamo parlato dei profili pubblici degli sportivi? Avevamo anche focalizzato il fenomeno di Shaq O’Neal su Twitter che ha letteralmente conquistato centinaia di migliaia di fans in pochissimo tempo. Quanti in tutto? Adesso sono esattamente 820.000! Ora il giocatore dell’NBA ha aperto anche un suo profilo pubblico su Facebook conquistando fino ad oggi 300.000 fans! Pensate: solamente 150.000 in sole 2 settimane dall’apertura del suo spazio sul social network. Il segreto di O’Neal? Aggiornamenti frequenti, semplici e molto divertenti. Anche le foto svolgono un ruolo molto importante, in alcune di esse l’omone viene catturato come un vero e proprio cucciolone. Riuscirà a scalare la vetta degli sportivi più amati su Facebook?

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog