Numeri truffa ai quali non rispondere: spopola la bufala Whatsapp del 17 gennaio

Spread the love

Come proteggere WhatsApp

Sta prendendo piede oggi 17 gennaio l’ennesima bufala Whatsapp degli ultimi tempi, questa volta incentrata sul falso allarme dei numeri truffa ai quali non bisogna rispondere per evitare problemi seri. Proviamo dunque a riconoscere la catena in circolazione da alcuni giorni a questa parte.

Proviamo arrivati a questo punto ad analizzare più da vicino l’ennesima bufala Whatsapp riguardante i numeri truffa ai quali non bisogna rispondere, nel tentativo evidentemente di creare falsi allarmi sull’argomento anche qui in Italia:

“* Urgente molto urgente … * Si prega di passare a tutti !!! Non rispondere ai seguenti numeri: +375602605281, +37127913091 +37178565072 +56322553736 +37052529259 +255901130460 o qualsiasi numero che inizi con il: +375, +371, +381, +255 ecc. ecc. Non dovete rispondere. Se rispondete dovete riagganciare subito. Non dovete assolutamente richiamare. Potrebbero copiare l’elenco dei vostri contatti in 3 secondi. Se avete dati sensibili come quelli del conto banca o i dati della carta di credito sul telefono, possono copiarli. Chiamano da paesi stranieri.. +375 È dalla Bielorussia. +371 È il codice per Lativa. +381 Serbia + 563- Valparaiso + 370- Vilnius + 255- Tanzania Inoltre, non bisogna assolutamente premere # 90 o # 09 sul vostro cellulare se chiesto da qualsiasi chiamante. Si tratta di un nuovo trucco per accedere alla scheda SIM, effettuare chiamate a vostre spese e f potrebbero farvi incorrere in problemi con la giustizia. Inoltrare questo messaggio a tutti gli amici, fermiamoli”.

Insomma, come al solito inutili allarmismi attraverso la bufala Whatsapp che ha preso piede oggi 17 gennaio, in attesa che gli enti preposti si espongano in modo ufficiale e pubblico sulla questione

Lascia un commento