Nasce il gruppo FaceMusic: musica italiana sul web

Spread the love

Facemusic

 

 

Cosa fa intendere un nome come FaceMusic? Sicuramente le prime cose che ci vengono in mente sono musica e Facebook. Ebbene avete fatto centro. Oggi parliamo di un gruppo che sta spopolando su Facebook dal titolo FaceMusic, che riunisce in se tutti gli amanti della buona musica italiana. Il gruppo infatti, nell’incipit parla di mettere le basi e fare battaglie per ridare il giusto valore alla musica italiana “che merita”.

 

Secondo i rumors, il gruppo partì in base come un semplice gruppo di Facebook basato sulle informazioni riguardanti un Sanremo di nuova generazione, poi via via gli iscritti aumentano, aumentano, aumentano, e si diviene caso di Stato. Infatti parliamo di oltre 3200 iscritti in soli dieci giorni dalla fondazione. Un grande circuito musicale che fa capire il malcontento di tantissimi amanti della musica italiana attuale, che non rispecchia lo splendore degli anni passati.

 
Il gruppo si chiama “Facemusic – La vera musica italiana” ed è disponibile all’indirizzo http://www.facebook.com/group.php?v=wall&gid=211279099756.

 
Nei dieci giorni di attività del gruppo sono state segnalate ben 988 iniziative di artisti iscritti a Sanremo nuova generazione, oltre a tutti i loro fans che hanno tempestato il gruppo di messaggi per gli artisti e soprattutto consigli per gli addetti ai lavori.
Come segnalato nella pagina info del gruppo notiamo che tra gli obiettivi c’è sicuramente il diventare numerosi, l’abolizione (o quasi) dei talent show televisivi che sono diventiti solo mezzi per far business, essere amanti della buona musica italiana, dare visibilità agli artisti emergenti (e bravi realmente) tramite uno staff fatto da giornalisti, musicisti, autori e discografici.

 
Una iniziativa simpatica che sicuramente avrà un gran successo dato l’enorme sviluppo di giudizio critico che i social network stanno sviluppando.

7.374 commenti su “Nasce il gruppo FaceMusic: musica italiana sul web”

  1. Whats up this is kinda of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding experience so I wanted to get advice from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!

    Rispondi
  2. Это способствует более глубокому пониманию темы и формированию информированного мнения.

    Rispondi
  3. Я бы хотел отметить актуальность и релевантность этой статьи. Автор предоставил нам свежую и интересную информацию, которая помогает понять современные тенденции и развитие в данной области. Большое спасибо за такой информативный материал!

    Rispondi
  4. hi!,I love your writing so a lot! share we communicate more about your post on AOL? I need an expert on this area to resolve my problem. Maybe that is you! Taking a look ahead to see you.

    Rispondi
  5. Я прочитал эту статью с огромным интересом! Автор умело объединил факты, статистику и персональные истории, что делает ее настоящей находкой. Я получил много новых знаний и вдохновения. Браво!

    Rispondi
  6. Статья помогает читателю получить полное представление о проблеме, рассматривая ее с разных сторон.

    Rispondi
  7. Автор не высказывает собственных предпочтений, что позволяет читателям самостоятельно сформировать свое мнение.

    Rispondi
  8. Hey there! I’ve been following your site for a while now and finally got the bravery to go ahead and give you a shout out from Dallas Tx! Just wanted to mention keep up the good job!

    Rispondi
  9. Важно отметить, что автор статьи предоставляет информацию с разных сторон и не принимает определенной позиции.

    Rispondi

Lascia un commento