La Facebookmania

Spread the love

facebook

Facebook fu creato nel 2004 da uno studente dell’università statunitense di Harvard, Mark Zuckerberg, il cui scopo iniziale era quello di mantenere i rapporti tra studenti americani, ma come oggi possiamo ben osservare, questo social network ha imboccato una strada ben diversa catturando l’attenzione di oltre 100 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.

Anche in Italia la crescita è stata esponenziale: la possibilità di ritrovare i propri amici ovunque essi siano, i vecchi compagni di classe mai dimenticati o contattare qualche personaggio famoso del mondo dello spettacolo o della politica ha scatenato una vera e propria mania.

Ma non finisce qui perché Facebook, oltre che ad offrire un classico sistema di interazione sociale, offre una moltitudine di applicazioni ludiche e non come ad esempio ad una partita a scacchi con un nostro vecchio amico oppure un simpatico gioco vampiresco dove più utenti si “mordono” , più si diventa forti.

Un’altra applicazione molto interessante è quella che permette di aggiornare in tempo reale il nostro stato senza dover essere obbligati ad accedere direttamente al nostro account tramite un computer; infatti si può compiere questa operazione anche in remoto via SMS, sfruttando un sistema di microblogging proprio come quello di Twitter.

La tanta gloria ottenuta, però, non esenta Facebook da qualche pecca di carattere legalitario più che di corretto funzionamento: stiamo parlando del l’attualissimo problema della privacy.

Iscriversi ad un social network senza prendere nessuna precauzione riguardo alla diffusione dei nostri dati personali potrebbe mettere a rischio la nostra riservatezza, oltre che la possibilità di esporci a truffe di vario genere nonostante la comunità sia composta essenzialmente da un utenza corretta.

Occorre quindi inserire i nostri dati personali facendo attenzione a questo particolare aspetto (per esempio numeri di telefono, via di residenza, ecc.), anche perché, per chi non lo sapesse, Facebook non permette la cancellazione del proprio account, al massimo lo possiamo disattivare impedendone la visualizzazione, ma noi li ci siamo e ci restiamo.

Inoltre qualunque contenuto inserito all’interno del nostro profilo potrà, come da regolamento, essere utilizzato e manipolato dal social network come e quando vuole, indipendentemente dalla nostra volontà o meno ( pensiamo per esempio ad una foto o a contenuti puramente testuali).

Ciò non toglie che Facebook, se usato correttamente senza distorcerne lo scopo (ovvero quello della socializzazione), resta il miglior social network che la rete possa offrire, il più bel punto di incontro nel mondo del web e il miglior modo per mantenere vecchie amicizie altrimenti dimenticate.

337 commenti su “La Facebookmania”

  1. [url=https://joyorganics.com/collections/pet-cbd ]best pet cbd[/url] are a within easy reach and enjoyable way to win cannabidiol without the high. Numberless people consume them to affluence stress, upgrade forty winks, or prop up complete wellness. The effects mainly upon within 30–60 minutes and can pattern owing sundry hours. You’ll bring to light options with melatonin, vitamins, vegan ingredients, or no added sugar. They loosely transpire b emerge in a choice of flavors and strengths. It’s most suitable to start with a little dose and everlastingly validate on the side of third-party lab testing to secure calibre and safety.

    Rispondi
  2. https://joyorganics.com/products/organic-cbd-gummies are a advantageous and enjoyable temperament to take cannabidiol without the high. Many people use them to easiness stress and strain, increase drop, or support complete wellness. The effects most often begin within 30–60 minutes and can mould with a view diverse hours. You’ll regard options with melatonin, vitamins, vegan ingredients, or no added sugar. They move in a series of flavors and strengths. It’s finery to start with a critical amount and always check for third-party lab testing to make safe rank and safety.

    Rispondi

Lascia un commento