Una nuova possibilità offerta dalla commissione a giudizio del Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti, che ha aperto le porte anche al mondo dei bloggers e degli utenti attivi dei social network. La partecipazione che sarà riservata a tutti i giornalisti under 35, prevede le clausole presenti nel bando pubblicato sul sito www.premiotomassetti.it e soprattutto prevede che l’invio dei lavori sia effettuato entro e non oltre il 31 Ottobre 2009.
Chat & Social News
Asia passa dai soldi virtuali a quelli reali
Chi l’ha detto che attraverso i social network non si possono fare soldi direttamente tramite gli utenti? Chiunque sia stato a fare questa affermazione oggi viene smentito dalle ultime news che ci arrivano dal Giappone. L’unico “trucco” che esiste secondo i responsabili dei social network asiatici, è quello di utilizzare i soldi virtuali…che alla fine diventano comunque reali.
Una studentessa universitaria cinese di nome Nina Misoku, spende circa 2,3 dollari al mese facendo delle ricerche sul suo avatar pinguino o per giocare al classico QQ presente su Qzone.
Su Facebook la gloria per Mike
Non è un Mike qualunque quello che da ieri viene “prepotentemente” celebrato su Internet e nello specifico su Facebook. Stiamo parlando di Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, meglio conosciuto come Mike Bongiorno. A 85 anni si è spento questo storico della televisione italiana a Montecarlo. Il primo presentatore RAI della storia italiana, ci ha tenuto compagnia per anni con la sua “Allegriaaa!!” ed in poco tempo ha acquisito i riscontri positivi di tutto il pubblico.
Bing e social network integrazione possibile
Microsoft risulta essere sempre più attiva nell’ambito delle reti sociali, con un avvicinamento continuo a modalità di collegamento e soprattutto integrazione. Tutti gli esperti del settore, sono in trepidante attesa che da un giorno all’altro arrivi una comunicazione dal colosso di Redmond che dica: “A questo indirizzo trovate il nostro nuovo social network”.
Social Mention, ricerca in tempo reale sui social network
Social Mention è un motore di ricerca in tempo reale sui social media che aggrega i contenuti generati dagli utenti provenienti da tutto l’universo, in un unico flusso di informazioni (stream).
Social Mention consente di rintracciare facilmente ciò che si dice su di voi, la vostra azienda, un nuovo prodotto, o qualsiasi argomento, cercando in tempo reale sui social network, i blog (anche i microblog come Twitter), i commenti degli utenti e tutto il panorama dei Media Digitali.
Nasce Minube: il social travel network
I viaggi continuano a riscuotere successo nell’ambito dei social network e le iniziative italiane in questo ambito sono tantissime. Oggi però parliamo di un prodotto che nasce da imprenditori spagnoli e che quindi è stato già presentato in Spagna e Francia prima di arrivare in Italia. Questa community si chiama Minube ed è stata creata circa due anni fa (Novembre 2007) per cercare di diventare un punto di incontro per tutti i viaggiatori europei. Minube è disponibile all’indirizzo www.minube.it ed ha mostrato una crescita costante, riuscendo a raggiungere ad oggi oltre 15 milioni di viaggiatori.
Pubblicità: quanto guadagna un social network?
Dalle ultime statistiche diffuse dai siti americani, risulta che per gli Stati Uniti d’America, almeno una inserzione pubblicitaria su cinque pubblicate on line, sia visitata esclusivamente sui siti di social network di riferimento intesi come Facebook e MySpace. A fare questo studio è stata l’agenzia comScore, che con questo rapporto di analisi, ha reso ancor più evidente la predominanza dei siti di social network rispetto a quelli che un tempo erano i “boss” intesi come motori di ricerca e portali informativi.
Nuovo social network sulle navi Carnival
Stiamo parlando di un social network definito dalla critica: “la rete sociale galleggiante“; ma non nel senso che faccia acqua da tutte le parti, bensì che è destinato a chi è in mare. Si tratta di un social network che è destinato ai passeggeri delle nuove navi della compagnia navale Carnival. La nuova nata che si chiama Carnival Dream e che permetterà di viaggiare “comunicando”, partirà per la prima volta da Civitavecchia nel prossimo 21 Settembre 2009.
Skype venduta per per 1,9 miliardi
Più che di vendita di Skype, sarebbe più giusto parlare di svendita di Skype, perchè eBay, la società di aste online che nel 2005 aveva acquistato il colosso Voip per 2.6 miliardi di dollari, alla fine ha ceduto Skype per appena 1.9 miliardi al gruppo di investitori guidato da Marc Adreessen.
Per Skype, che in passato che si era dimostrata incompatibile con il sistema di e-commerce di eBay, si tratta di “una nuova indipendenza” , come dichiarato dall’amministratore delegato Josh Silverman.
Skype adesso verrà quotata in borsa, dove la società al momento viene valutata 2.7 miliardi di dollari.
Artom vuole acquistare “A Small World”
Sta circolando in questi giorni, una notizia che riguarda il social network definito l’oppositore di Facebook: A Small World. Questo social network sarebbe in previsione di diventare in percentuale “Made in Italy”, a seguito di una proposta d’acquisto di una buona fetta di maggioranza da parte dell’imprenditore italiano Arturo Artom.
La sua società Artom Innovazione con sede a Torino, dove Arturo ha i natali, sembrerebbe aver reso noto che il 40% delle azioni del social network sarebbero state messe in vendita di recente. La notizia ufficiale, ascoltata dalle dirette parole di Artom alla quinta edizione di VeDrò in Trentino Alto Adige, sembrano proprio essere chiare. Arturo Artom ha dichiarato che:
SocialGo ed il social network è tuo
Oggi parliamo di realizzazione e gestione di un social network. In questi mesi, tante sono le possibilità offerte dalla grande rete di creare il proprio social network, e secondo le statistiche, Ning è la piattaforma più usata in assoluto. Quella che invece andiamo ad analizzare oggi, è Social Go, un sito – piattaforma che consente di realizzare il proprio social network per il Web 2.0.
Ebay vende Skype
Secondo il New York Times, oggi ci sarà da parte di Ebay, il colosso delle aste on line, l’annuncio ufficiale della vendita di Skype, uno dei servizi chat e Voip più utilizzati in tutto il mondo. Quattro anni fa Ebay aveva acquistato Skype per 2.6 miliardi di dollari, ma secondo fonti interne all’azienda, Skype adesso verrebbe ceduta ad un prezzo inferiore, (circa 2 miliardi) ad un gruppo di investitori privati.
Dovrebbero far parte del gruppo di investitori Andreessen Horowitz, e una nuova società venture capital guidata dal co-fondatore di Netscape Marc Andreessen. Ma le voci dicono che Skype potrebbe anche “tornare a casa”, per essere ricomprata dai suoi stessi fondatori, cioè Niklas Zennström e Janus Friis.
De Agostini punta al social networking
Se c’è un prodotto italiano che sia ricordato da grandi e piccini di tutte le epoche, quelle sono le raccolte della nota casa editrice italiana di Novara: la De Agostini. Queste raccolte basate su collezioni di fascicoli e di pezzi da conservare, hanno accompagnato durante la vita di molti momenti educativi e momenti di svago. Ad oggi, un nuovo annuncio giuntoci con un comunicato della casa editrice, sembra che voglia vedere la De Agostini nel campo dei social network, con la realizzazione e l’immissione on line di un nuovo prodotto sociale dedicato a tutti gli appassionati di Arti Visive.
Gates punta sui social network
Dopo tante voci (ad oggi infondate) sulla comparsa di Microsoft nel mondo dei social network, sembra che Bill Gates ed i suoi ragazzi abbiano deciso di fare un test del terreno entrando nell’ambito in maniera trasversale. Ebbene da casa Redmond non arrivano notizie della realizzazione di un nuovo social network realizzato ad hoc per gli utenti web, bensì, la possibilità di integrazione con il proprio hardware videoludico.
Microsoft ha infatti comunicato ufficialmente la propria intenzione di integrare nella propria XBox, un nuovo software di supporto per i social network più popolari. Essendo la “console” di Bill, un dispositivo collegabile ad Internet, sembra proprio che questa tipologia di nuova applicazione renderebbe felici molteplici utenti e videogiocatori che ad oggi hanno sfruttatto questa potenzialità connettiva solo ed esclusivamente per fare tornei on line e non per navigare su Internet.