Followers azzerati, è Twitter che risolve un bug

Spread the love

Quelli che, nel pomeriggio di oggi, hanno aperto la propria pagina Twitter, hanno avuto una brutta, bruttissima sorpresa. Perché il profilo di quasi tutti i Twitters presentava qualche acciacco, soprattutto lì, in “zona” followers”: nessuno aveva più amici, stava tutto a zero.

Allarmismi, battute (c’è chi dice che la fine del mondo del 2012 partirà da Twitter, e che sono queste le prime avvisaglie, chi inventa tag ad hoc, lamentando la disfunzione, chi non si preoccupa e continua a chiacchierare con gli amici). Ma cosa è accaduto? Il Social network era in manutenzione straordinaria. Con queste motivazioni, date dallo stesso team di Twitter: “Abbiamo  identificato e risolto un bug che permetteva agli utenti di “forzare” altri utenti a seguirli. Stiamo lavorando per fare in modo che gli abusi creatisi a causa del bug vengano corretti. I Following/Followers stanno a zero, ma tutto tornerà presto alla normalità“.

Attraverso un procedimento neanche troppo sofisticato, visibile dalla foto in alto, il bug permetteva a chiunque lo volesse di farsi seguire da altri utenti Twitter, senza nessun permesso. A tutti gli effetti, gli utenti (soprattutto quelli più famosi presenti sul Social Network, n.d.r.) non erano a conoscenza di questa falla, e si ritrovavano in lista di persone che, probabilmente, non avrebbero mai seguito.

Grazie alla manutenzione del team di Twitter, è stato possibile risolvere il problema che stava destando polemiche, anche se questo ha significato per tutti gli utenti un azzeramento totale, improvviso, ma decisamente temporaneo, dei followers, guadagnati magari dopo mesi di pubbliche relazioni, di chiacchiere e retwitt. Ora Twitter non è più down, anzi: tutti gli amici sono tornati al proprio posto, ed è possibile inviare Direct messages a chiunque (con i followers a zero, Twitter non riconosce nessuno a cui inviare il messaggio privato, il nome dell’utente non può essere inserito manualmente, ma tratto dalla lista di amici).

12.676 commenti su “Followers azzerati, è Twitter che risolve un bug”

  1. 1win официальный сайт зеркало на сегодня [url=https://1win1168.ru]1win официальный сайт зеркало на сегодня[/url]

    Rispondi
  2. скачать оригинальный букмекерский контора [url=https://www.1win1171.ru]скачать оригинальный букмекерский контора[/url]

    Rispondi
  3. When British traders landed on India’s shores in the 1600s, they arrived in search of spices and silk but stayed for centuries – leaving behind a legacy that would shape the nation long after their colonial exploitation ended: the English language.

    Over the centuries, English seeped into the very fabric of Indian life – first as a tool of commerce, then as the language of law and, eventually, a marker of privilege.
    [url=https://trip36.win]tripscan личный кабинет[/url]
    Now, after more than a decade of Hindu-nationalist rule, Prime Minister Narendra Modi’s Bharatiya Janata Party (BJP) is mounting perhaps the most significant challenge yet to the language’s place in India.

    “Those who speak English will soon feel ashamed,” Home Minister Amit Shah said last month, igniting a heated debate about national identity and social mobility in the polyglot nation of 1.4 billion.

    While Shah did not mention India’s former colonial masters, he declared that “the languages of our country are the jewels of our culture” – and that without them, “we cease to be truly Indian.”
    https://trip36.win
    трип скан
    Spoken behind the walls of colonial forts and offices, English in India was at first the language of ledgers and treaties.

    But as British rule expanded from the ports of Gujarat to the palaces of Delhi, it became the lingua franca of the colonial elite.

    At independence, India faced a dilemma. With hundreds of languages and dialects spoken across its vast landscape, its newly appointed leaders grappled with the question of which one should represent the new nation.

    Hindi, the predominant language in the north, was put forward as a candidate for official language.

    But strong resistance from non-Hindi-speaking regions – especially in the south – meant English would remain only as a temporary link to unite the country. It’s a legacy that endures to this day – and still rankles some.

    “I subscribe to the view that English is the language of the colonial masters,” Pradeep Bahirwani, a retired corporate executive from the southern city of Bengaluru, said, adding: “Our national language should be a language which… has got roots in India.”

    Rispondi
  4. проект реконструкции квартиры [url=http://www.skoleoz.borda.ru/?1-8-0-00002184-000-0-0]проект реконструкции квартиры[/url] .

    Rispondi
  5. Приобрести диплом возможно используя сайт компании. [url=http://forumex.forumex.ru/viewtopic.php?f=7&t=845/]forumex.forumex.ru/viewtopic.php?f=7&t=845[/url]

    Rispondi

Lascia un commento