Facebook: troppi profili fake

facebookChi non ha mai avuto a che fare con un Fake? Tutti abbiamo avuto questa esperienza. Una persona che si spaccia per un’altra o addirittura inesistente che crediamo esista realmente. Qualche ragazza che abbiamo conosciuto su Facebook, bellissima nelle foto, sexy e travolgente che si è poi rivelata, incontrandosi, tutto il contrario di quello che avevamo visto.

Altre volte uno studente delle superiori, stanco delle ripercussioni di un professore nei suoi confronti, che decide di vendicarsi sui social network registrando un profilo con nome, cognome, dati personali e foto del professore stesso. Molti di questi episodi sono pane per i nostri denti, difatti noi di Iochatto, in questi mesi, più volte vi abbiamo segnalato fatti del genere. La nuova notizia? Su Facebook, in Italia, il 20% degli iscritti sono tutti Fake!

Twitroduce: così ti presento il mio amico su Twitter

twitroduce

Twittroduce è un nuovo servizio gratuito per Twitter che avvicina sempre di più il microblogging alla struttura tipica del social network. Con Twittroduce abbiamo infatti la possibilità di inviare dei suggerimenti di amicizia ai nostri contatti su Twitter. E’ sufficiente iscriversi a Twittroduce, selezionare gli amici dal nostro elenco contatti, e inviare la lista al destinatario per invitarlo a seguire quei Twitts.

Twittroduce è uno strumento utile e semplice che un giorno forse sostituirà il diffusissimo #FollowFriday, cioè la consuetudine di consigliare su Twitter ogni venerdì gli utenti più interessanti da seguire, per mezzo di un elenco di nomi preceduti da hash tag #ff .

Facebook acquisisce FriendFeed

friendfeedLa notizia proviene direttamente da Palo Alto in California: Facebook ha deciso di acquisire FriendFeed, il servizio grazie al quale gli utenti possono essere sempre informati, in tempo reale, su cosa fanno i loro amici e dove sono. Il prezzo di tale cessione non è ancora stato svelato ma sicuramente si parla di cifre del calibro dei milioni.

Secondo gli accordi stipulati, gli sviluppatori di FriendFeed saranno tutti quanti assunti da Facebook e svolgeranno ruoli aziendali molto importanti. Nessun licenziamento quindi. Solo un passaggio di proprietà.

I social network con iTunes 9.0

iTunes

Uno tra i software multimediali on line più usato negli ultimi tempi è sicuramente iTunes. Probabilmente a partire da una diffusione molto ampia dell’iPhone, oppure all’ascolto di musica in digitale sugli iPod, iTunes è diventato molto popolare ed usato. A breve sarà disponibile la versione 9.0 del programma e già dalle prime notizie derivanti dai soliti rumors molto vicini a casa Apple, si parla di aggiunta di applicazioni importanti per questa relase che dovrebbe essere disponibile per i primi mesi del nuovo anno.

Sempre più giocatori per Restaurant City e Crazy Planets

crazy-planets

I giochi Facebook che sono cresciuti di più nelle ultime settimane appartengono entrambi alla società di sviluppatori della Playfish. Parliamo di Restaurant City e di Crazy Planets.

In Restaurant City è possibile avvviare il proprio ristorante e reclutare gli amici come camerieri e cuochi. Come per gli altri mondi virtuali, è possibile decorare il ristorante con una ampia scelta di mobili e accessori, e visitare il ristorante degli amici magari per scambiarsi degli ingredienti per un nuovo menu. Il gioco piace, e i suoi utenti aumentano con regolarità.

Crazy Planets invece ha un’ambientazione differente, più vicina alla fantascienza. Stavolta dobbiamo salvare un intero universo e fronteggiare dei robot scatenati. Anche qui abbiamo bisogno degli amici per formare una truppa e cercare nuove armi. Poi possiamo raccogliere i cristalli e creare il nostro pianeta.

“Resuscitare le Brigate Rosse ed ammazzare Silvio Berlusconi”: gruppo scandalo su Facebook

Resuscitiamo le BR

Una nuova guerra politico idealistica si sta sviluppando su Facebook. La denuncia arriva da parte del Comitato della Libertà per la candidatura di Silvio Berlusconi al Premio Nobel per la Pace 2010, che ha apertamente denunciato a piede libero, i fondatori di un nuovo gruppo nato su Facebook, dal titolo: “Resuscitare le brigate rosse ed ammazzare Silvio Berlusconi“.

Secondo il portavoce di questo Comitato della Libertà, Giammario Battaglia: “La democrazia e la libertà in Italia sono in pericolo. Siamo profondamente preoccupati della campagna di odio e di disinformazione che dalla carta stampata sta sviluppandosi nel tessuto sociale attraverso i social network. Alcuni politici non hanno ancora capito che internet non è un gioco e che non si può più dire, sempre, quello che si vuole, nonchè disinformare o congratularsi con qualcuno che, scioccamente, pensa di costituire un Movimento di Liberazione Nazionale o che strumentalizza le dichiarazioni del Capo dello Stato per interesse personale.

Facebook modifica la ricerca profilo e elimina la ricerca di utenti single

ricerca profilo facebook

Dura la vita per i single iscritti a Facebook. Il social network ha infatti modificato alcuni parametri di ricerca, e da qualche giorno non è più possibile trovare nuovi amici in base alle informazioni della situazione sentimentale. Questo campo di ricerca è stato infatti eliminato dalla ricerca profilo, perciò non si possono cercare solo utenti “single”, o “divorziati”, sperando non solo in una nuova amicizia ma magari in qualcosa di più.

A tale proposito possiamo osservare quanto la politica di Facebook si discosti sempre di più da quella di MySpace. Infatti se MySpace in questi anni si è dimostrato un efficace mezzo per allacciare non solo delle nuove amicizie, ma anche nuovi amori, Facebook non sembra interessato a seguire una simile evoluzione, concentrandosi invece sugli aspetti più legati agli affari, al business.

SocialSafe: effettuiamo un backup delle nostre foto su Facebook

social safe

I social network vi hanno stancato? Provate ad immaginare di voler disattivare il vostro account Facebook, salvando però le informazioni più importanti sul PC di casa. Per i contatti, ci si può sempre affidare al copia e incolla su file di testo, ma scaricare e salvare tutte le foto in cui ci siamo taggati o siamo stati taggati dagli amici può risultare un’operazione lunga e complessa. Torniamo perciò a parlare di SocialSafe, il software per Adobe Air che per molti utenti è già diventato indispensabile.

SocialSafe è una nuova applicazione che permette agli utenti Facebook di scaricare le proprie foto sul computer, creando così un vero e proprio backup di tutte le proprie immagini dove sono codificate informazioni sul proprio profilo. Una protezione per i propri dati che si potrebbero anche perdere o smarrire dopo una cancellazione del proprio profilo o un attacco esterno proveniente da un hacker.

Ma non è solo questa l’utilità. Difatti, grazie ad una semplice e comoda interfaccia, si ha la possibilità di navigare tra tutte le proprie foto anche quando non abbiamo un diretto accesso ad internet, avendo la garanzia che tutti i file e documenti caricati sul web siano salvati sicuramente sul computer. Ma adesso vediamo come installare e configurare SocialSafe in modo corretto.

MyMiniLife, l’alternativa a Second Life è su Facebook

myminilife

Zynga ha annunciato ieri l’acquisizione di MyMiniLife, un mondo virtuale che consente agli utenti di creare i propri spazi e le proprie case, e di sviluppare una solida economia virtuale attraverso la costruzione di immobili e quartieri, il caricamento e la vendita di oggetti utili e divertenti, e l’acquisto di beni utilizzando la moneta virtuale di MyMiniLife.

Dopo YoVille e FarmVille, gli sviluppatori di Zynga sembrano sempre più interessati ai mondi in 2D, e questi sono sempre più simili al mondo reale, soprattutto per quanto riguarda l’economia e i beni di consumo.

TweetBlocker: addio spam su Twitter

servizioLo spam è uno dei metodi più odiati per ricevere pubblicità su internet. Centinaia e centinaia di caselle di posta elettronica devono fare i conti ogni giorno con questa scocciatura e qualcuno, in casi estremi, decide di cambiare indirizzo pur di non ricevere più questo tipo di email assidua e abusiva. Ma lo spamming si diffonde e come abbiamo già visto, inizia ad attacare in massa Facebook e Twitter che, pur disponendo di tutte le misure di sicurezza disponibili, talvolta non riescono a fermare tali ondate, sempre più forti.

Ma da oggi, gli utenti Twitter potranno finalmente avere sollievo grazie ad un innovativo servizio che si chiama TweetBlocker, un’applicazione sviluppata da Hashrocket Labs e disponibile al seguente sito internet. Utilizzarlo è molto semplice e bastano sostanzialmente pochi click.

Social network: troppi “anziani” allontanano i teenager

Anziana su FacebookLa ricerca è stata fatta da Ofcom (l’autorità competente e regolatrice delle società di comunicazione di Gran Bretagna) e tratta di un argomento di cui ultimamente si sente spesso parlare: il rapporto tra giovani ed anziani sui social network.
Secondo lo studio portato a termine dalla sede di Londra, risulta che ai ragazzi fino ai 19 anni, non preferiscano che i propri genitori, oppure i propri docenti, siano “in circolazione” su siti di social networking come Facebook, MySpace e Twitter.

I conti di Murdoch sono “rossi”

Murdoch

Sembra proprio che il crack economico mondiale, abbia colpito tutti, dai normali stipendiati da 500 euro al mese ai grandi imprenditori. Parliamo di Rupert Murdoch, il “giovanotto 79enne” che decise un paio di anni fa, di acquistare il social network MySpace, prevedendo dei guadagni enormi, grazie al boom di iscrizioni continue che avvenivano sul sito. La previsione dell’arrivo di Facebook, in effetti, non era stata calcolata dal magnate della finanza.

Twitter hackerato per bloccare un suo utente

cyxymu twitter

L’attacco hacker che ieri verso le 15 ora italiana ha paralizzato Twitter non è stato causato con l’intento di bloccare tutta la piattaforma di microblogging, bensì per colpire una sola persona, cioè proprio un suo utente. Si tratta di un attivista georgiano con account su Twitter, Facebook, LiveJournal, YouTube e Blogger/Blogspot su Google.

Il blogger/attivista, che utilizza il nome “Cyxymu“, (il nome di una città nella Repubblica di Georgia) è stato oggetto di un attacco mirato e simultaneo su tutti i social network da lui utilizzati, e questo ha provocato in molti casi un denial of service, cioè l’interruzione del servizio.