Si chiama Ykone e deriva da un accostamento di termini che sono “Icone più You”, e viene definito il social network più esaustivo in argomenti del mondo della moda. E’ nato nel 2008 dall’idea di due personaggi alquanto eclettici: Mathieu Lebreton (il blogger fondatore di Materialiste: Il magazine “elegante” che parla di lusso, tendenze, arte, design, shopping lo stile di vita ambientato a Parigi) e da Olivier Billon, il creatore di LemonSound (il network di musica elettronica e di cultura clubbing) e Digital Mix Marketing.
Il progetto nasce soprattutto per sviluppare la creazione di una sorta di Wikipedia della moda, una reale e completa enciclopedia della moda on-line. Il sito però sempre più si sta spostando nella sua idea iniziale e sta passando da enciclopedia a sito di riferimento per molti appassionati di informazioni glamour ed esclusive (ultimo esempio è l’anteprima del nuovo spot di Chanel girato con Audrey Tautou).
Sul sito tra le diverse news a cui si può andare incontro ci sono le immagini delle sfilate più in, le liste delle modelle sempre più sulla cresta dell’onda, i truccatori ed i parrucchieri più glamour, i fotografi più famosi e addirittura una sezione dedicata esclusivamente agli abiti. Il tutto contornato dalla solita area utente che permette l’interazione (la parte social del sito) tra gli stessi per poter commentare e discutere sulle ultime novità lanciate dalle case che si detengono il primato della moda.
Il social network, però, non è stato fatto salvo dalle solite critiche dai bloggers e dagli appassionati del settore per due motivi principali. Il primo è che il tasso di innovazione nella presentazione di nuovi marchi è abbastanza basso, basandosi soprattutto sulle news dei leader storici del settore. Punto secondo, invece, riguarda il lato interfaccia basato sulla lingua. In effetti il sito è disponibile (per adesso) solo ed esclusivamente in lingua francese, senza nemmeno l’opzione di poterlo leggere in inglese. Una pecca che sicuramente qualora venisse risolta, porterebbe molti più visitatori al sito.