Telecom Italia ti assiste anche su Facebook

Spread the love

 

L’evoluzione dei servizi di call center passa per i social network. Per molti utenti infatti, potrebbe nascere una nuova opportunità di comunicazione con le aziende, non passando più per il classico telefono, ma riuscendo a comunicare con l’utenza direttamente su un social network. Niente più lunghe attese telefoniche prima di intraprendere una conversazione con l’utente dall’altro capo e non più uno smistamento lento degli operatori.

I due primi canali ad essere utilizzati per questo nuovo servizio di assistenza sono Facebook e Twitter, e ad avviare il tutto è la Telecom Italia che sta testando il servizio per poi introdurlo a pieno nel suo smistamento di call center tra la rete fissa Telecom, quella mobile TIM ed Impresa Semplice, legata al business. Anche alcuni competitor probabilmente a breve introdurranno il sistema.
Il servizio sarà ad oggi fornito solo a pochi utenti che riceveranno quindi il nuovo tipo di assistenza in tempi nettamente inferiori rispetto alla vecchia telefonata. A partire dalla piattaforma di Facebook però abbiamo trovato anche pagine simili che cercheranno di intraprendere lo stesso percorso sia per Vodafone, sia per Tre che per Wind.

Il servizio ad oggi sembra essere stato preso bene dagli utenti che sono contenti di non dover più attendere lunghe code telefoniche prima di parlare con un operatore. Fatto sta che vedremo a lungo andare come faranno gli utenti abituati ad arrabbiarsi al telefono quando non riescono a risolvere un problema. Utilizzeranno il maiuscolo contro ogni forma di netiquette?

2 commenti su “Telecom Italia ti assiste anche su Facebook”

    • Ciao Fabio, ovviamente era una battuta ironica per enfatizzare la nomea che portano con se i Call Center di essere vittime costanti delle “arrabbiature” altrui. La netiquette ricordiamo che non è una regola precisa dell’uso di Internet, bensì una sorta di “consigli” per l’utente per evitare di essere troppo ingombranti sul web e porre attenzione magari su argomenti meno importanti di quelli scritti con un carattere regolare.

Lascia un commento