La Facebookmania

facebook

Facebook fu creato nel 2004 da uno studente dell’università statunitense di Harvard, Mark Zuckerberg, il cui scopo iniziale era quello di mantenere i rapporti tra studenti americani, ma come oggi possiamo ben osservare, questo social network ha imboccato una strada ben diversa catturando l’attenzione di oltre 100 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.

Anche in Italia la crescita è stata esponenziale: la possibilità di ritrovare i propri amici ovunque essi siano, i vecchi compagni di classe mai dimenticati o contattare qualche personaggio famoso del mondo dello spettacolo o della politica ha scatenato una vera e propria mania.

Ma non finisce qui perché Facebook, oltre che ad offrire un classico sistema di interazione sociale, offre una moltitudine di applicazioni ludiche e non come ad esempio ad una partita a scacchi con un nostro vecchio amico oppure un simpatico gioco vampiresco dove più utenti si “mordono” , più si diventa forti.

Un’altra applicazione molto interessante è quella che permette di aggiornare in tempo reale il nostro stato senza dover essere obbligati ad accedere direttamente al nostro account tramite un computer; infatti si può compiere questa operazione anche in remoto via SMS, sfruttando un sistema di microblogging proprio come quello di Twitter.

La tanta gloria ottenuta, però, non esenta Facebook da qualche pecca di carattere legalitario più che di corretto funzionamento: stiamo parlando del l’attualissimo problema della privacy.

Iscriversi ad un social network senza prendere nessuna precauzione riguardo alla diffusione dei nostri dati personali potrebbe mettere a rischio la nostra riservatezza, oltre che la possibilità di esporci a truffe di vario genere nonostante la comunità sia composta essenzialmente da un utenza corretta.

Occorre quindi inserire i nostri dati personali facendo attenzione a questo particolare aspetto (per esempio numeri di telefono, via di residenza, ecc.), anche perché, per chi non lo sapesse, Facebook non permette la cancellazione del proprio account, al massimo lo possiamo disattivare impedendone la visualizzazione, ma noi li ci siamo e ci restiamo.

Inoltre qualunque contenuto inserito all’interno del nostro profilo potrà, come da regolamento, essere utilizzato e manipolato dal social network come e quando vuole, indipendentemente dalla nostra volontà o meno ( pensiamo per esempio ad una foto o a contenuti puramente testuali).

Ciò non toglie che Facebook, se usato correttamente senza distorcerne lo scopo (ovvero quello della socializzazione), resta il miglior social network che la rete possa offrire, il più bel punto di incontro nel mondo del web e il miglior modo per mantenere vecchie amicizie altrimenti dimenticate.

Facebook: un’offerta da capogiro per integrare il microblog

Tante volte abbiamo sentito parlare di Facebook e dell’eventuale richiesta di acquisto di “Twitter“.
Oggi è arrivata la conferma! Facebook ha offerto 500.000 di dollari per acquistare Twitter (valore commerciale di 16 miliardi di dollari).

Twitter è un servizio che consente di lasciare un messaggio non più lungo di 140 caratteri tramite web, messenger o sms letto dalle persone che hanno scelto di seguire i tuoi aggiornamenti.

Secondo gli azionisti, l’offerta è stata di 100.000 in contanti e 400.000 in azioni da parte di Mark Zuckerberg, giovane creatore di Facebook. Egli ha dichiarato che: “Twitter ha un modello molto elegante.La nostra impressione è stata ottima”.
Twitter si mantiene con la forza di azionisti quali Amazon.com, che ritengono l’offerta inadeguata. Facebook, invece, in accordo con Microsoft vale 4miliardi di dollari in azioni ma con poca liquidità, da qui la proposta commerciale in parte maggiore con azioni.

Importiamo i nostri contatti di MSN, yahoo, ecc. in Badoo

I social network, offrono l’opportunità di importare i propri contatti dalle chat o dai contatti che si usano nei CS (communication system). Questa possibilità, è offerta sotto la maschera dell’allargare la rete sociale a favore dell’utente, ma è in realtà una possibilità maggiore da parte dei detentori del social network di fidelizzare un numero maggiore di utenti per la propria rete.
Gli utenti avendo una fiducia di base nei confronti di chi invia l’invito, sono disposti ad effettuare l’iscrizione al sito senza avere tanti dubbi (paura del pagamento, truffa, ecc.).
Una funzione molto interessante è quella dell’aggiunta agli amici dei contatti già iscritti. Questa funzione molto comoda evita di ricercare manualmente gli amici che eventualmente hanno usato un nickname diverso.

Lavoriamo un po’ su Badoo e vediamo come importare i nostri contatti da MSN, Gmail, Yahoo, ecc.:

Per prima cosa cliccare in alto a sinistra sulla scritta “Badoo”
Click su “Novità dalla gente che conosci”

Nel caso in cui già avessimo aggiunti amici, li troveremo in lista altrimenti ci apparirà la scritta “Non hai alcuna connessione per ora.”

Click su “Chi conosci qui? Dai un’occhiata…”
A tal punto basterà inserire il tuo indirizzo e-mail con la password collegata per ottenere l’aggiunta degli amici già iscritti al network ed eventualmente inviare gli inviti di iscrizione agli amici non iscritti.

Social Network dall’Oriente: Mixi e Lang-8

Il Giappone lanciatosi nel mondo dei Social network con Mixi, ha trovato i primi problemi da quando le iscrizione sono limitate a chi possegga un operatore mobile giapponese (quindi bisogna essere residenti in Giappone).
Da questa falla di Mixi, è nato Lang-8.com che uguale a Mixi, non pone però limitazioni di iscrizione. Il proposito di Lang-8 è proprio favorire gli scambi linguistici. Un sito realizzato in Giappone da giapponesi che vogliono scambiare cultura con gli occidentali.
Strumento messo a disposizione da Lang-8 per aumentare la sua potenzialità di social network didattico, è il diario on-line.

Esempio pratico per comprendere l’utilità di questo strumento:

lo studente di Coreano scrive il proprio diario in Coreano, i madre-lingua coreani che leggono il diario possono correggere gli errori che lo studente ha commesso, suggerire modi diversi di comunicare un concetto.

L’utilità di questo network però, c’è da dirlo, crolla nel momento in cui ci si imbatte nella grafica e nell’interfaccia, non curata tantissimo nei dettagli. Però considerando che è un network in via di sviluppo, staremo a vedere nei prossimi tempi…

Nuova piattaforma per Windows Live

E’ guerra tra i social network, e anche se adesso Facebook va per la maggiore, tra un anno potrebbe profilarsi all’orizzonte l’ombra di un nemico. Lo conosciamo già, è Windows Live, ma tra un po’ lo vedremo con una veste completamente rinnovata e migliore, non solo graficamente ma anche nei contenuti.

Innanzitutto sarà possibile navigare dalle stesse pagine di Windows Live per aggiornare i profili su Twitter, WordPress, Flickr e Photobucket. Però nel pacchetto delle novità non sono inclusi MaySpace e Facebook, ma chissà che col tempo le cose cambino. La nuova strategia semplificherà l’ingresso nelle pagine personali, perché ci si potrà collegare direttamente, grazie a un hub che implementerà la piattaforma di Microsoft e
darà la possibilità di aggiornare il profilo presente sul social network, senza andare lontano e cambiare sito.

Windows Live aggiungerà alla sua piattaforma non solo il collegamento ai social network, tramite i feed inseriti nella propria pagina. Ci saranno anche tantissimi toll come il programmino per movie making e di word processing, ma soprattutto ci sarà tanto spazio in più per caricare un numero sempre maggiore di file prodotti dagli utenti, che andranno ad implementare i servizi già esistenti.

Microsoft punta a far stazionare l’utente il più possibile sulle sue pagine, e anche se sarà difficile evitare il passaggio a Facebook o a Myspace, che non essendo presenti in Windows Live, obbligano a lasciare la piattaforma Windows, è un passo avanti.

Novità sulla privacy nei Social network

Chissà quanti di voi sono alla ricerca di password Badoo di ragazze e ragazzi, per vedere le loro
Le password in Badoo, sono viste come una forma di sicurezza per chi vuole coltivare il proprio esibizionismo, mirando il soggetto.
Ultimamente, molti iscritti, stanno nascondendo i propri media (foto e video) con una password. Non è molto difficile riuscire a recuperare la password di una persona amica, basta semplicemente chiedere al ragazzo/a la password con il quale ha protetto le foto. Questa sembra un’operazione molto semplice, quando le due persone si conoscono. Diventa invece più complicata, nel momento in cui si va incontro ad un estraneo, sopratutto se il titolo dell’album riservato è un po’ particolare.
Questione particolare è quella di alcuni siti internet e forum che ultimamente stanno mettendo a disposizione delle password di ragazze conosciute su Badoo, ma il più delle volte, le stesse risultano non funzionanti.
Secondo il Garante della privacy, gli utenti devono prendere atto di ciò che pubblicano e ciò che devono pubblicare, anche perchè secondo i dati della Conferenza internazionale di Strasburgo sulla “Risoluzione sulla tutela della privacy nei servizi di social network” del 15 ottobre, queste informazioni possono essere riutilizzate in qualsiasi momento anche dalle aziende a seguito di una domanda di impiego…perciò, occhio a cosa pubblicate.

Ti vedo, mi piaci, ti clicco.

Sono diventati obsoleti tutti gli approcci per conoscere qualcuno dal vivo, direttamente. Adesso si passa prima dal web e ovviamente dal social network. Non è una follia, ma l’ultima novità in fatto di comunicazione che arriva dall’Olanda.
Per agevolare la socializzazione, non virtuale, è stata messa in vendita una maglietta dotata di un supporto tecnologico, in pratica un codice a barre stampato sul tessuto e leggibile tramite cellulare, che una volta fotografato, indirizza il curioso proprio sulle pagine del Myspace o del profilo di Facebook che la persona “taggata” ha messo sul web.
E’ un po’ come vedere su internet un profilo che ci piace e ci clicchiamo su per scoprire se possiamo essere interessati. Solo che adesso possiamo arricchire la nostra curiosità anche delle sensazioni che quella persona ci dà a pelle: se quando la vediamo ci piace, possiamo cliccarla dal nostro telefonino mobile.

Questi codici a barre, sviluppati dall’azienda olandese W-41, una volta fotografati e dopo aver scaricato sul proprio cellulare l’applicazione di Facebook o di un altro social Network, rimandano al profilo della persona che si è taggata tramite quella maglietta o canotta – ce n’è per tutti i gusti. Il problema è che bisogna essere fortunati ad aver scaricato l’applicazione giusta sul cellulare, quella in cui si trova il profilo della persona che ci piace, altrimenti è impossibile trovarla.
Se si è fortunati, il codice indirizza subito al profilo cercato, e dà la possibilità al curioso o alla curiosa di mettersi in contatto con lui o con lei e di lasciare un messaggio su quella pagina, sperando di essere ricontatti.
Potrebbe esserci un inconveniente: se ci si deve avvicinare al “codice a barre” per fotografarlo, e la persona che lo indossa se ne accorge, non si fa prima a presentarsi?

Badoo nel mirino dei truffatori telefonici

Badoo è stato messo al bando da molti utenti a seguito di molteplici segnalazioni sulle truffe telefoniche. Ma facciamo un po’ di chiarezza.
Le novità riguardanti queste truffe, sembrano partite proprio dagli utenti. Il tutto parte quando dei contatti di ragazze, inviano un contatto ad utenti (solitamente di sesso maschile), a farsi chiamare su numeri particolari con la scusa di avere il pc danneggiato e di voler parlare dal vivo con l’utente. Il malcapitato, una volta chiamato il contatto e fatta una conversazione molto informale, si renderà conto all’arrivo del conto telefonico di aver speso una cifra astronomica.
Il sito di Badoo, ha messo a questo proposito, a disposizione degli utenti un link per segnalare eventuali situazioni simili, dove c’è la possibilità anche di denunciare il numero telefonico per evitare che ad altri “poveri contattati”, capiti la stessa situazione.
Dal punto di vista legale, però, oltre la semplice segnalazione non sono stati ancora presi provvedimenti.
I dati sviluppati dagli ultimi controlli hanno riportato al gestore telefonico che è “Karupa“, distributore di servizi con tariffe per nulla parsimoniose. Gli avvocati non consigliano di sporgere denuncia perchè legalmente non è possibile avviare mosse se non quella di avere la cautela di non farsi prendere dall’entusiasmo e fare i famosi numerini sul proprio telefono.

Anche il razzismo si sta espandendo sui Social Network?

Sono un po’ di giorni che aleggiano gruppi nuovi su Facebook basati su presentazioni del tipo: “Mai più candidati campani in Parlamento” e tra i più noti nati già in passato, ci sono quelli che come immagine di gruppo rappresentano l’annullamento di Mastella e di De Gregorio. A scatenare l’ira funesta dei frequentatori di Facebook, sono state sicuramente le mancate dimissioni dalla commissione di vigilanza Rai del senatore Riccardo Villari (di origine partenopea). Ad oggi 23 Novembre, risultano addirittura circa 70 gruppi che osannano le sue dimissioni.

Questa situazione raziale nascente su Facebook presa in considerazione solo ora che c’è di mezzo la politica, nasce invece, quasi in simultanea con il social network. E’ difficile dimenticare gruppi razziali come “Odio Napoli”, gruppo chiuso a seguito di un commento riportato sui media: “Vorrei che Hitler fosse ancora vivo e i napoletani come gli ebrei”. Questo gruppo xenofobo, ha addirittura attirato l’attenzione del Parlamento di Strasburgo, che ha costretto i responsabili del sito e fare una cernita di tutti i gruppi che inneggiavano all’esonero delle minoranze ed alla violenza contro gruppi etnici diversi. Secondo i sociologi, si tratta semplicemente di un’esplosione di narcisismo, basata su una mancanza di libertà nel reale che viene proiettata così nel virtuale.

Battute diverse sono state spese a seguito di questa situazione, da quelle dei politici intervistati da “Le Iene“, che credono semplicemente in una moda temporanea, fino a quelle degli internauti che vedono oramai nei social network, l’unica forma economica di socializzazione per esprimere il proprio stato d’animo…anche se razzista.

Inseriamo nel nostro Blog le foto personali caricate sul web

Quante volte avremmo voluto che la nostra foto di quand’eravamo bambini apparisse sul nostro blog? Ma se il nostro hosting per il blog non ci da spazio per caricare dei file oppure questo non è abbastanza? Come fare? Ecco che i siti di hosting di immagini ci vengono incontro.

Se l’immagine che desiderate inserire si trova sul vostro computer, dovrete prima fale ‘”upload” della stessa su Internet in un sito che offre il servizio “hosting”.

Logo Imageshack

Tanti sono i siti gratuiti che offrono questo servizio, tra quelli più noti c’è Imageshack.

Ma procediamo per passi:

  • Come prima cosa, andate sul sito: “http://imageshack.us
  • Su Imageshack c’è il tasto “Sfoglia”, che vi permetterà di cercare l’immagine dal vostro computer.
  • Selezionare il file e cliccare su “Host it!”.
  • L’immagine verrà caricata nel database del sito.
  • Si aprirà una pagina nel browser, dove c’è l’URL da copiare ed incollare a proprio piacimento dell’immagine.

Il gioco è fatto!

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog