Il pishing impazza su Facebook, tutti cercano una password

Spread the love

Circolano on-line tantissime guide sul come scoprire e rubare le password di Facebook. Tutti i documenti on-line, promettono l’accesso agli account degli amici per poter modificare a vostro piacimento tutti i dati dei vostri amici. Beh, questo è illegale.

Il sito più gettonato propone soluzioni che risultano alquanto inverosimili ma sono già tantissime le persone che secondo i controller dei server di Facebook hanno provato il metodo. Il metodo sarebbe accedere con la propria identità a Facebook, entrare nel profilo del contatto scelto e premere 7 volte Aggiorna. La password dovrebbe essere visualizzata in basso a sinistra per 1 secondo. Questa “follia” così definita dai controller sta sbancando su Facebook al punto da riuscire a mandare in tilt la sequenza di azioni portate a concepimento del database.

Altra illegalità che si cerca di compiere e sempre più ricercata nei motori di ricerca Web riguardo Facebook si propone di far guardare i profili senza registrazione. Questa “presunta” tipologia di pishing vuole permettere a chiunque di guardare le foto che (saggiamente) il social network ha permesso solo agli amici dei contatti.

E’ nato addirittura un sito di nome Bugmenot che permette di vedere la lista amici di contatti senza registrarsi accedendo con account (spesso fasulli) inseriti da utenti comuni nell’archivio di username e password presente sul sito.

Ovviamente ricordiamo che tutte queste pratiche qui descritte sono illegali e perseguibili a norma di legge.

I dati ed i siti sopra riportati sono solo ed esclusivamente utilizzabili a scopo informativo.

9 commenti su “Il pishing impazza su Facebook, tutti cercano una password”

  1. ma perche non la smettiamo di scrivere certe stronzate?
    si certo…premi 7 volte F5 e compare la password.
    ma io dico, cosa si fa per avere in prima pagina su google il proprio blog?
    le password sono criptate…anche se fosse che esce un numero stai sicurissimo che non sara mai il numero della registrazione.
    lo stesso database le cripta subito nella registrazione…e nemmeno il webmaster puo sapere la password digitata durante la registrazione. figuriamoci noi.

    bah….

    Rispondi
  2. E’ nato addirittura un sito di nome Bugmenot che permette di vedere la lista amici di contatti senza registrarsi.

    se parli di questo sito qui >> http://www.bugmenot.com/ << la mia fonte diceva ben altro.

    il sito in questione fornisce password da diversi siti web…sono gli stessi utenti a fornirla sul sito in questione…nulla di illegale…ma sopratutto e’ sbagliato dire che puoi vedere la lista amici senza essere registrati. piu tosto sarebbe meglio dire che bisogna collegarsi con un account di quelli forniti per vedere gli amici.

    bye.

    Rispondi
  3. Pingback: pligg.com
  4. Pingback: spampligg.com
  5. se e’ per questo io l’ho aggiornata cosi’ tante volte la pagina ke mi dovevano comparire tutte le password dei miei amici..e comunque neanke il webmaster appunto puo’ sapere la password come pretendono milioni di persone leggendo un sito ke riporta emerite kazzatone a rubare la password ad un altro…a me sono successe cose strane con varie applicazioni di facebook come il poker ho supposto ke qualkuno ha scoperto la mia password ma lo ritengo tuttoggi impossibile nel caso qualkuno sa come prevenire a questi pirla e a salvaguardarsi me lo dica [email protected]

    Rispondi
  6. @ 46resing:
    Ciao! Perdonami il disturbo, senz’altro il metodo del F5 è un metodo del cavolo e che fa veramente venire il latte alle ginocchia dato che è una bufala.
    Ma una cosa ci tengo a precisare a tutti: I cosidetti “lamer” “script kiddies” “kiddiot” “wannabe” non esistono nella vera realtà informatica.
    Mi sono informato leggendo vari libri che informavano sulla CYBERUTENZA che a sua volta è un argomento complesso. Questi termini ovvero neologismi intesi come espressioni idiomatiche (inesistenti) fanno riferimento ad persona fantomatiche e quindi che non esistono sul piano della realtà.
    Quindi il tutto si traduce che lamer o script kiddies non esistono.

    Gli stessi libri che ho letto riportano: DIFFIDATE DELLE GUIDE WEB O FONTI (WIKIPEDIA, INTERNET) CHE SOSTENGONO CON TESI O ALTRO MATERIALE L’ESISTENZA DEI TERMINI LAMER O SCRIPT KDDIE O L’ESISTENZA DELLE MEDESIME PERSONE.

    Nella redazione del lbro e vari libri che ho letto c’è scritto chiaramente: LA CYBERUTENZA OMETTE QUESTE STESSE VOCI.

    Quindi chi ruba le password di Facebook è uno “spammer” “phisher” “cracker” “pharmer” “spoofer” o addiruttura “scammer” se possiamo definirlo in senso criminologico.

    Grazie per lo spazio per il commento.

    Rispondi

Lascia un commento