Fashion Stake: la moda viaggia sui social network

Spread the love

 

In una società sempre più spinta verso l’immagine, a farla da padrona in un determinato segmento della società, sono anche le case produttrici di “moda e mode“. Le fashion victim aumentano quotidianamente e quindi i produttori ne approfittano sempre di più, utilizzando anche un mezzo di massa quale sono i social network.
Oggi parliamo di un aggregatore di notizie di moda che vive di una interfaccia social. Il nome del progetto è Fashion Stake ed è stato definito dalla stampa di settore come il Facebook dell’alta moda.
Ovviamente a differenza di ciò che accade nel social network in blu, oppure su Twitter o MySpace, gli iscritti oltre a poter stringere amicizie virtuali con gli altri “patiti” per la moda, avranno anche la possibilità di contattare in qualche modo gli stilisti di moda e visualizzare e commentare le collezioni on line. A breve, sarà anche possibile effettuare transazioni economiche con l’acquisto del capo di abbigliamento direttamente dalla pagina dello stilista, oppure lasciare delle note e dei commenti sui capi per permetterne un miglioramento nella collezione futura.


Il servizio che è stato molto interessante però, per i primi iscritti è proprio quello derivante dall’acquisto nella sua parte più “economica”. Questo perchè i costi di listino, una volta pubblicati sul social network, saranno poi scesi in caso di acquisto diretto con un interessante sconto.
Secondo quanto dichiarato da Daniel Gulati, amministratore delegato della società gestrice del sito: “Crediamo che questo possa essere un vero ribaltamento. Quello che facciamo di fondo è reindirizzare il profitto agli appassionati, tagliando completamente fuori la vendita al dettaglio“.

Con questa nuova entrata, possiamo uffiicialmente comunicare che ormai anche lo shopping è diventato completamente virtuale. Il fatto stesso di permettere ad un utente di non scendere di casa e recarsi in un outlet, oppure nel negozio del corso della città per trovare abiti di altra moda, sta continuando a confermarci come la società è quotidianamente modificata dall’avvento dei social network.

8.269 commenti su “Fashion Stake: la moda viaggia sui social network”

  1. Blaze ofrece generosos regalos y bonos para que tus apuestas en Tower Rush sean aún más rentables. Cuando te registres en la plataforma, recibirás una agradable sorpresa: un bono de hasta 200 $ en tu cuenta de juego, que te ayudará a empezar el juego con confianza y a aumentar tus posibilidades de ganar. Pero eso es sólo el principio, ya que Blaze ofrece a sus usuarios muchos otros incentivos lucrativos, como reembolsos parciales, Desafíos diarios y semanales, y acceso a un programa de fidelidad con privilegios especiales. Echa un vistazo a las mejores ofertas de bonos de Blaze para sacarle el máximo partido a tu partida de Tower Rush: Plataforma: navegador web Nota: Los precios que se muestran para Day D Tower Rush PS4 pueden haber cambiado (aumentado o disminuido) desde la última actualización (06 02 2025 22:00). Verifique el precio y la descripción de la clave o cuenta Day D Tower Rush PS4 en la tienda respectiva a la que se le redirige, ya que solo los datos que se muestran allí son fidedignos. Los precios y las descripciones pueden diferir de nuestros datos, ya que las actualizaciones no se pueden realizar en tiempo real. No garantizamos la integridad o precisión de la información proporcionada.
    https://medicalblock.rs/resena-de-balloon-app-de-smartsoft-en-chile-cuanto-dinero-puedes-ganar/
    Following the release, guitarist keyboardist Crowley departed the group and went on to enjoy a successful country music career. Player’s first album without Crowley was 1980’s “Room With A View” released on Casablanca Records, and was succeeded by “Spies of Life” in 1981, without bassist Ronn Moss. The band continued to perform live until 1982 when the members called it quits with Peter Beckett becoming a member of the Little River Band from 1989-1997. Cabal nació en Buenos Aires. Es docente, escritora y coordinadora de talleres de literatura. Ha desarrollado una vasta tarea como recopiladora de cuentos populares y difusora de temas sociales, ecología y salud. Entre sus obras narrativas se encuentran: Barbapedro, La señora planchita, Mi amigo el Rey, Carlitos Gardel y la serie de los Tomasito.

    Rispondi

Lascia un commento