Facebook è sempre più…anziano

Spread the love

Ebbene si, il fenomeno diffusosi sul media giovane per eccellenza, Internet, nell’epoca del Web 2.0 è adesso il protagonista del cosiddetto “boom 55“. Sicuramente tra i primi curiosi che si sono avvicinati al social network ci sono tutti giovanissimi, teenager e qualcuno sulla trentina, eppure, man mano che il progetto incalzava e prendeva sempre più spazio nelle nostre vite quotidiane on line, sempre più persone adulte si avvicinavano al social network. Vuoi per poter controllare i figli, spesso minorenni, vuoi per curiosità di vedere questo mondo giovane in cosa consiste, nel tempo l’età media di Facebook è aumentata al punto da fornire ad oggi, Luglio 2009 delle stime alquanto “inaspettate”.
Secondo i report stimati a Giugno del 2009, infatti, l’età media dei frequentanti di Facebook è over 55 anni. Questo fenomeno chiamato dagli esperti “boom 55”, è constatabile liberamente da qualsiasi utente, se considera il numero di adulti over 50 anni che si iscrive quotidianamente al social network. Sembra che pian piano stia diventando una sorta di censimento on line, dove ci sono tutti.

Non è più un luogo dove non c’è chiunque…anche se ci sono utenti non proprio “attivi”, la grande rete sociale di Facebook è riuscita a far iscrivere chiunque avesse un indirizzo e-mail, ed anche a far creare un indirizzo e-mail a chi non l’ha mai avuto.
E’ finita quindi l’epoca del social network dedicato agli universitari, oggi ci sono veramente tutti. Secondo i dati che sono stati forniti da una ricerca stimata da iStrategy Labs, laboratorio di ricerche on line sul mercato, è venuto fuori che gli over 55 anni iscritti a Facebook negli ultimi 6 mesi abbiano superato di oltre il 513,7% il numero di iscritti dello scorso anno, contro un 16,5% di studenti liceali iscritti e circa il 21,7% degli universitari.
Su argomentazioni del genere è di prossima uscita, “l’ennesimo” libro inchiesta sul fenomeno che parla di Mark Zuckerberg e delle sue opere messe a punto solo per conoscere le ragazze di Harvard.

1.404 commenti su “Facebook è sempre più…anziano”

  1. I’ve started using CBD gummies, and they’ve made a unmistakable difference in my routine. They’re easy to use, discrimination great, and take under one’s wing a severe spirit to incorporate CBD into my day. I’ve rest they advise me relax and better my doze after a protracted day, which has been a gigantic benefit. The unchanging CBD dosage in each gummy is a mature plus throughout managing intake. If you’re looking at CBD, gummies are an excellent option to start with—ethical obtain steadfast you choose a steady identify for the best results!

    Rispondi
  2. Elara Finance is transforming decentralized lending by offering secure, transparent, and flexible crypto loan solutions. Built on blockchain technology, Elara Finance enables users to borrow and lend digital assets seamlessly without intermediaries. With low-interest rates, automated smart contracts, and a permissionless DeFi environment, Elara Finance is making crypto lending accessible and profitable for investors worldwide. https://elara.ink

    Rispondi
  3. Say hello to AquaSculpt—a game-changer in weight loss! These AquaSculpt capsules use natural AquaSculpt ingredients to shed pounds and boost confidence. No AquaSculpt side effects, just pure AquaSculpt results—see why in AquaSculpt reviews. Learn AquaSculpt how to use and join thousands who love it. AquaSculpt buy today at https://aquasculpt.xyz !

    Rispondi
  4. Noon Capital is revolutionizing real estate crowdfunding by offering secure, decentralized, and high-yield investment opportunities. Through blockchain-powered property financing, Noon Capital investment platform allows investors to participate in fractional real estate ownership, earn passive income, and diversify their portfolios with full transparency and security. Whether you’re an institutional investor or an individual seeking real estate-backed DeFi solutions, Noon Capital provides a seamless and profitable investment experience. https://noon.ad

    Rispondi

Lascia un commento