L’AgCom sbarca sui social network

 

L’idea delle istituzioni sempre più vicina ai social network, sta diventando una realtà. Probabilmente sulla falsa riga degli Stati Uniti d’America, anche noi in Italia riusciremo a breve ad avere un contatto più diretto con la pubblica amministrazione. Le prime movimentazioni, stanno arrivando dall’AgCom, l’Agenzia Autorità Garante della Comunicazione per l’Italia.

L’obiettivo espresso nel comunicato stampa che vede la creazione degli account della stessa sia su YouTube che su Twitter, sta ad indicare che l’idea di mettersi al passo con i tempi diventa praticamente necessaria. In soli 7 giorni dal lancio dell’iscrizione a Twitter con il nickname di AGCOMunica, sul canale Twitter si sono viste ben 100 persone iscriversi.

Abusiva alla guida di catamarano Napoli-Capri. YouTube la inchioda

 

Le parole più delicate utilizzate dalla stampa nazionale sono state “idioti” ed “incoscienti”, per definire quello che è accaduto al personale di bordo e quello che poteva accadere ai naviganti della tratta Napoli – Capri durante un viaggio in catamarano. Una giovane senza brevetto di guida, sarebbe salità l’11 agosto su un catamarano della linea SNAV e grazie ad una conoscenza sarebbe stata li a guidarlo.

A nulla è servita la smentita mediatica dell’amministratore delegato della SNAV, Raffaele Aiello, secondo cui è tutto finto perchè: “La ragazza aveva la sensazione di guidare ma in realtà utilizzava i doppi comandi di cui tutti i mezzi veloci sono provvisti. Del resto sarebbe assurdo pensare che un mezzo veloce, a trenta nodi, nel traffico estivo del golfo di Napoli, secondo forse soltanto a quello di Hong Kong, in questo periodo, venga guidato da chi non ne ha le competenze”.

Videogioco Snake giocabile su YouTube

Snake YouTube

Nuovo easter egg scoperto recentemente su YouTube. Grazie ad un piccolo trucchetto è possibile giocare a Snake sulle pagine del famoso portale di video sharing. Snake non ha certo bisogno di presentazioni, si tratta di uno dei videogiochi più famosi di sempre. Dieci anni fa era inserito nei cellulari, oggi si gioca su YouTube

Ma come fare a giocare con Snake su YouTube? Semplicissimo, basta andare nella pagina di un qualsiasi video pubblicato sul portale, e durante il caricamento del filmato, tenere premuto il tasto direzionale sinistro sulla tastiera per cinque secondi. Eccolo, lo vedete? E’ lui, il serpentello! Usate i tasti freccia per muoverlo e prendere tutte le mele. Più mele mangiate e più punti guadagnate, come da tradizione dei videogiochi anni 80.  Certo, si tratta di una versione m0lto rudimentale di Snake, con una grafica volutamente scarna. Il gioco è anche privo di effetti sonori, che potrebbero disturbare la visione del filmato.

You Cast, social network di spettacolo

 

Ovviamente come in ogni cosa, non appena si diffonde una moda, quest’ultima prova ad espandersi in una serie di settori diversi. Anche quello del social network ha queste influenze e lo abbiamo notato ad esempio con i social network dedicati ai bambini, alla raccolta differenziata e chi più ne ha più ne metta. Oggi on line è disponibile (o quasi) anche un nuovo social network che parla di spettacolo.
Infatti, a parte degli ultimi ritocchi grafici e qualche implementazione di funzionalità in fase di sviluppo è stato ufficialmente presentato il social You Cast, disponibile all’indirizzo www.wi-mee.com/youcast. Questo social network ha un fondo comunque legato al business, infatti, il suo scopoè quello di mettere in contatto le parti della musica e dello spettacolo.

YouTube presenta il player HTML 5 ready…ma agli Stati Uniti

 

Vedere come standard di utilizzo la nuova versione di YouTube, la HTML 5 beta è ancora un utopia. Non è lo stesso discorso però per qualche utente americano, che una volta loggatosi sul sito di video sharing più noto almondo ha trovato delle interessanti novità sul player del sito. Le implementazioni tecniche fornite su YouTube HTML 5 sono state dichiarate su Wired qualche giorno fa.

Si parla di una sperimentazione per l’embedded video ibridi basati su tecnologie Flash e HTML 5. Tutto ciò è stato fatto non solo per una miglioria tecnica o per business, ma per un vantaggio essenziale per l’utente che risulterebbe essere abilitato alla visione “serena” dei video caricati sul network a prescindere dal sistema operativo che si utilizzi.

The Video Website, parodia del film di Facebook

The Video Website

The Social Network, il film su Facebook, non è ancora uscito ed è già oggetto di parodie su YouTube. Il film di David Fincher ha già scatenato accese discussioni nell’ambiente. Mark Zuckerberg ad esempio si è detto assolutamente contrario a supportare o promuovere in alcun modo la pellicola.

In rete, lo sappiamo, la creatività viene esaltata ed ecco quindi che decine di parodie di The Social Network sono apparse su YouTube nei giorni scorsi. La migliore, sicuramente quella che ha guadagnato più clic è The Video Website.

I social network mostrano i Doodler di Google

 

Cos’è un Doodler di Google? Purtroppo non molti lo sanno e quindi vediamo di fare un po’ di chiarezza. I Doodler sono i disegnatori dei più noti Doodles di Google. Parliamo di quei disegni del logo di Google che quotidianamente, in occasione di interessanti avvenimenti storici, oppure di anniversari di eventi mondiali fanno si che il logo di Google nella home page sia diverso ed identifichi questo simbolismo.

Oltre a questo, ovviamente facendo click sul Doodles nel giorno predefinito si viene rimandati alla pagina di una ricerca che riguarda l’argomento in questione. Tra le più importanti selezioni ricordiamo il lancio ufficiale dell’iniziativa Doodle 4 Google, in occasione dei mondiali di calcio del 2010.

Social Media Monopoly, ecco tabellone e carte da stampare

Il Monopoly (nell’edizione italiana Monopoli), è un classico gioco da tavolo che ha fatto la sua comparsa nel 1934, cioè più di 70 anni fa. Nonostante il passare del tempo, questo gioco non ha perso il suo fascino, e il Monopoly conta ancora oggi numerosi estimatori. Ma per stare al passo con le nuove tendenze, un bel restyling è quasi obbligatorio.

A fare il lifting al nostro Monopoly ci ha pensato Crystal Gibson, con un edizione non ufficiale del gioco, chiamato Social Media Monopoly, dove al posto di case e alberghi il giocatore dovrà conquistare i social networks più popolari. Dopo il salto è possibile vedere un’anteprima delle Cards, ovvero i mazzi di carte del Monopoly, qui suddivisi in Mashable Cards e Technorati Cards. Trovate il tabellone e le Cards complete in questo file zip da scaricare e stampare. Buon divertimento!

Save Wave, salviamo la piattaforma social di Google

Save Google Wave

Vi abbiamo parlato qualche giorno fa della decisione di Google di chiudere il progetto Wave, ritenuto fallimentare dai vertici del motore di ricerca. La notizia non è passata inosservata ed i sostenitori del servizio si sono riuniti, fondando un sito, Save Google Wave, per chiedere ai dirigenti di Big G di tenere in vita la piattaforma social.

Scopo del sito, come detto, raccogliere il supporto degli utenti e far vedere a Google che non vale la pena chiudere un portale così apprezzato dal pubblico. Al momento i sostenitori che hanno lasciato una testimonianza sul sito sono poco più di 20.000, non tanti, di certo non è un numero che farà cambiare idea ai vertici del colosso di Mountain View.

YouTube, 80.000 video ricevuti per Life in a day

Life in a day

Life in a day è il nuovo film di Ridley Scott, il visionario regista di Blade Runner, che questa volta ha deciso di sfruttare la rete, e più precisamente YouTube, per dare vita al suo prossimo progetto. Una pellicola davvero originale, realizzata interamente con i video inviati dagli utenti di Internet.

Il concept è semplice, raccontare la giornata di una persona comune, utilizzando i filmati inviati dagli stessi navigatori. Lo scorso 24 luglio il canale YouTube di Life in a day è stato inondato di videoclip, solo oggi è stato svelato il loro numero, davvero impressionante.

I filmati caricati dagli utenti sono infatti 80.000 un numero semplicemente spaventoso. In totale le ore di girato sono ben 4.600. Ridley Scott ha annunciato che tutti i filmati saranno visionati insieme a Kevin Macdonald, direttore del progetto Life in a day. Le 4.600 ore saranno compresse in 100 minuti. Saranno scelte solo le scene ed i momenti più significativi ed emozionanti, a totale discrezione del regista.

Entro fine anno la pellicola sarà montata e presentata al prossimo Sundace Film Festival, nel gennaio 2011. In caso di critiche positive, il film potrebbe arrivare nelle sale americane nell’estate del prossimo anno. L’eventuale distribuzione mondiale dipenderà, come spesso succede, dal successo riscosso in patria.

Davvero un esperimento meritevole di attenzione quello di Ridley Scott. Le industrie del cinema, del videogioco e della musica stanno guardando con attenzione al fenomeno dei user generated content, ovvero i contenuti generati direttamente dagli utenti.

Spesso infatti le persone caricano video su Facebook, YouTube e MySpace. Basta un minimo di osservazione per accorgersi di un talento e trovare la gallina dalle uova d’oro.

Anche nel mondo dei videogiochi ci sono alcuni esperimenti basati sui contenuti creati dai giocatori, come Little Big Planet ad esempio, dove anzi la creazione e la condivisione dei livelli è il punto di forza del gioco.

Il futuro è sempre più in mano ai navigatori insomma…

Google acquisisce Slide

 

La notizia è dell’ultima ora ed è ad effetto se pensiamo che nemmeno 24 ore prima la Google ha dato un annuncio sul suo andamento nell’ambito di social network. Parliamo dell’abbandono di Google Wave, di cui è già stato discusso su IoChatto.com e dell’acquisizione immediata della Slide. Slide è una società di intrattenimento specializzata nelle comunità virtuali e nello specifico nei social network.

Il discorso di continuare ad estendere il proprio predominio nel social games, fa si che Google a piccoli passi stia portando dalla sua tutte le novità in questo campo. La notizia potrebbe però, secondo gli esperti, portare a speculazioni.

Social network a danno dell’economia: parola di esperti

 

Secondo le ricerche effettuate dagli esperti economi Inglesi, viene fuori che Facebook, Twitter, MySpace e YouTube sarebbero dannosi per la stessa. Lo studio in se è incentrato sulla critica del “vagare” sul web per i social network, defininendo questo tempo come ben che improduttivo. Questo studio, viene effettuato da alcuni esperti che già tempo a dietro lavorarono per dimostrare (qualcosa di quasi ovvio), che la Pirateria all’Industria Discografica e Cinematografica, creavano dei danni economici alle major.

Praticamente è come scoprire “l’acqua calda”. Addirittura su Myjobgroup.co.uk, sono stati pubblicati i report dove viene affermato che il solo tempo passato su Facebook, porta all’economia americana un danno di ben 22 miliardi di dollari all’anno. L’intervista, su un campione di 1.000 lavoratori inglesi che ha rilevato che ben il 6% di questi spende ogni giorno circa un ora nella navigazione dei social network.

Foursquare si diffonde sempre più sul web

 

Come dicemmo già qualche tempo fa, Foursquare è semplicemente la nuova mania del social networking sul web che prende principalmente le persone che viaggiano tanto e soprattutto che non sono mai in casa. L’idea portante di aggiornamento di status geolocalizzato, fa si che ci sia una continua interazione tra quello che è può essere definito come il grande Monopoli del web con i concorrenti che possono essere identificati come qualsiasi soggetto del mondo dotato di uno smartphone GPS ed una connessione ad Internet, mentre tutte le varie località del mondo, possono essere viste come luoghi di sosta del grande gioco. Di conseguenza, i luoghi in cui ci si ferma per mangiare, per lavorare, per vivere vengono comunicati e diffusi al mondo intero.
Attualmente i tre device compatibili con l’applicazione dedicata, e cioè iPhone, Android e Blackberry, stanno infatti notando anche dalle statistiche degli invii coordinate un aumento interessante dell’utilizzo di questo software. Ovviamente c’è da dire che anche i device fissi come i computer desktop oppure i notebook, possono essere utilizzati per questo applicativo e di conseguenza svilupperanno l’utilizzo di una postazione a partire dalla rete mobile o ADSL fissa da cui ci si contatta. I luoghi sociali di cui si parla in Foursquare, sono quelli però che sicuramente non fanno piacere agli amanti della scappatella, visto che ogni tanto può capitare senza accorgersene di dare troppe indicazioni sui propri percorsi abituali e di conseguenza stare sotto controllo degli “amici” e/o “familiari”.

YouTube e SIAE, accordo raggiunto

SIAE accordo YouTube

Dopo anni di lotte ed aspre battaglie, YouTube e la SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, hanno finalmente trovato un accordo atto a tutelare il lavoro dei musicisti, e non solo.

L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2012, permetterà a musicisti, compositori ed editori musicali di guadagnare un piccolo compenso dai video con i loro brani caricati su YouTube dagli utenti.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog