Google Games investe su Zynga

 

E’ successo un po’ a sorpresa l’investimento fatto da Google secondo i rumors per la sua sezione Games. Un “piccolo” investimento compreso tra i 100 ed i 200 milioni di dollari, infatti, sarebbero stati versati nelle casse della software house di videogames Zynga, molto nota al pubblico del web, proprio per la sua partnership con Facebook per la realizzazione di titoli molto usati come FarmVille, Mafia Wars e Zynga Poker.

Negli ultimi periodi, l’azienda di videogiochi avrebbe ricevuto dai soci della SoftBank Capital, e da altri investitori un ammontare di circa 500 milioni di dollari di investimento, oltre a circa 180 milioni di dollari extra versati dalla Digital Sky.

Zynga e Facebook Poker in accordo per 5 anni

 

La notizia farà felice tutti gli amanti del Texas Hold’em di Facebook. Il social network Facebook, infatti ha chiuso un accordo con la software house del gaming on line Zynga per poter offrire ai propri utenti altri cinque anni di poker completamente gratis. Dopo le discussioni avvenute nei mesi scorsi per la permanenza dei giochi di Zynga sul portale, la Zynga Games e Facebook sembrano aver trovato un accordo.

Ricordiamo che la diatriba naque nel momento il cui il social network in blue voleva acquisire una grandissima parte degli introiti pubblicitari provenienti dai giochi.

La fine delle fattorie su Facebook…e non solo

 

 

Anche nelle migliori famiglie ci sono i litigi, e purtroppo anche i divorzi a volte avvengono. A pagarne le pene, secondo l’etica sono solitamente le famiglie con i figli, anche perchè proprio i figli sono quelli che soffrono di più. Una metafora un po’ pesante, ma che descrive molto semplicemente quello che sta succedendo negli ultimi giorni tra il social network Facebook e la software house Zynga. Quest’ultima è molto nota al grande pubblico, per aver dato la possibilità agli utenti di giocare a Farmville, Mafia Wars, PetVille, Treasure Isle, zynga Poker solo per citarne i più giocati.
E proprio gli utenti sono quelli che saranno colpiti in prima persona dalle ultime diatribe che hanno colpito le due società e che stanno portando alla rottura definitiva. Pochi giorni fa, avevamo parlato di alcuni dissapori tra le due aziende, ad oggi sembra invece che questi dissapori si stiano trasformando in un divorzio bello e buono.

Farmville e Facebook si diranno addio?

 

Zynga e Facebook non sono affatto una coppia di utenti che hanno scelto questi curiosi nickname, ma sono proprio due colossi del mondo del web che grazie al social networking hanno trovato la propria fortuna. Facebook è il social network in blue per eccellenza, che con i suoi 400 milioni e passa di utenti è ormai diventato uno dei primi punti fermi per scambiarsi informazioni ed altro tra amici, il secondo è il marchio della software house produttrice di Farmville, uno dei giochi più cliccati di Facebook.
Secondo gli orecchi indiscreti del web, ci sarebbe una sorta di rottura alla base dell’accordo tra le due società, al punto che stanno arrivando al divorzio legale. L’ultimato di Facebook nei confronti della Zynga sarebbe stato: “Se non accetti le nostre condizioni, conosci qual è la porta per andare via”. Questo perchè tutti i pagamenti che vengono utilizzati sulle applicazioni di Zynga, non vengono passati attraverso i crediti di Facebook e questo a Mark Zuckerberg non sarebbe andato a genio.

Mafia Wars, la video parodia

mafia wars

Vi è piaciuta la video parodia di FarmVille che vi abbiamo fatto vedere la scorsa settimana? Allora dovete sapere che Toby, il suo creatore, ne ha combinata un’altra delle sue con Mafia Wars, altro popolare gioco Facebook creato dagli sviluppatori di Zynga.

Se nel video precedente FarmVille veniva descritto come una inutile perdita di tempo, stavolta Toby definisce Mafia Wars come uno dei giochi più noiosi in assoluto, e critica il sistema di gioco stile “punta e clicca”, come obsoleto e ripetitivo definendolo il modo più sicuro per farsi venire un bel tunnel carpale. Ma lo fa a modo suo, con ironia e strappandoci qualche risata.

Mafia Wars diventa così un giochino per vecchietti annoiati, come potete vedere nel video che trovate subito dopo il salto.

YoVille: a seguito delle proteste degli utenti torna la Widget Factory

widget-factory

Vi ricordate dello sciopero virtuale di YoVille? Le proteste degli utenti contro la Zynga hanno funzionato, e la società ha annunciato che presto tornerà la Widget Factory, ovvero la fabbrica virtuale che permetteva ai giocatori di guadagnare coins svolgendo semplici lavoretti. Ma facciamo un passo indietro.

Nel mese di settembre, la Zynga ha preso una decisione impopolare, cioè quella di sostituire la Widget Factory, fonte primaria di reddito virtuale degli utenti YoVille, con la nuova fabbrica di dolci chiamata Sweets Factory, meno remunerativa e più difficile da gestire per la maggiore quantità di tempo da passare online a far le torte. Dopo 3 mesi di proteste, culminate poi in uno sciopero virtuale, la Zynga ha deciso di fare marcia indietro e ha annunciato che presto verrà ripristinata la Widget Factory.

I consumatori americani contro Facebook

Facebook Law

Siamo alle solite. Facebook in Tribunale, negli Stati Uniti d’America contro i cittadini. Questa volta a mandarlo sul banco d’accusa è stata una class action avviata dai rappresentanti dei consumatori. Secondo quanto pubblicato sul Financial Times, sono oltre 2.000 gli utenti di Facebook che si lamentano della gestione economica del social network in rapporto alle proprie applicazioni. Il caso sembra nasca dal fatto che questo migliaio di utenti iscritti a Facebook, si sia visto addebitare sulla propria carta di credito determinate spese (non autorizzate a monte) per l’utilizzo di giochi on line ed applicazioni eseguite attraverso il social network.

A partire da questa causa, il Senato americano, continua ad indagare sulle pratiche di marketing della società e soprattutto sulle pubblicità e gli annunci “trappola” presenti sul sito. Parliamo di quei banner laterali che parlano continuamente di aumento di popolarità mostrando formose modelle che incitano al “cliccare”.

Giochi Facebook: FishVille conquista gli utenti

FishVille contro tutti

FishVille il nuovo acquario virtuale di Zynga sta racogliendo un grande successo tra i giochi Facebook. In soli tre giorni ha conquistato circa un milione e mezzo di utenti, mentre il suo più diretto concorrente quell’Happy Aquarium sviluppato da Crowdstar, di cui vi abbiamo già parlato, ha impiegato più di 2 settimane per raggiungere gli stessi numeri.

Eppure la crescita di FishVille non è così imponente, se paragonata ad altri giochi della società Zynga. Il problema è che Zynga si è lanciata nel settore degli acquari virtuali con un certo ritardo, anche se questo in passato non sembra averla messa in difficoltà. La strategia di marketing della società è stata sempre quella di prendere le componenti essenziali degli altri giochi e “remixarle” aggiungendo novità competitive.

Zynga lancia FishVille, il nuovo acquario virtuale

FishVille

Dopo il successo di Happy Aquarium era logico aspettarsi dei cloni, ma stavolta a muoversi per prima è una delle maggiori società di sviluppo giochi presente su Facebook, cioè Zynga, la stessa compagnia che ha inventato FarmVille e YoVille. Naturalmente il nuovo giochino si chiama FishVille, e sembra destinato a diventare l’acquario virtuale più grande di Facebook.

FishVille è ancora in beta e presenta molti bug. Spesso il server è in manutenzione e non è possibile accedere al gioco, perciò il suo lancio è stato fatto un po’ in sordina (all’inizio contava appena 61 iscritti), tuttavia il passaparola su Facebook è stato tale da far guadagnare a Fishville un gran numero di giocatori in pochissimo tempo. Il meccanismo è simile a FarmVille, ma invece di piantare e seminare ortaggi ed alberi da frutto, qui alleviamo pesci e li facciamo crescere.

FishVille al momento conta circa un milione di utenti attivi, e siamo sicuri che aumenteranno sempre di più quando il gioco uscirà definitivamente dalla fase beta. Nel frattempo, ecco qui alcuni screenshots in anteprima.

Café World contro Restaurant City, chi vincerà?

cafe-world-logo

Nella “guerra” dei giochi Facebook, la Zynga si prepara nuovamente all’attacco. Dopo aver spodestato Pet Society dal trono dei giochi più giocati sul network grazie al famosissimo FarmVille (il vero successo di casa Zynga), adesso è il turno di Restaurant City.

Restaurant City, proprio come Pet Society, è sviluppato dalla società Playfish, e si presenta come un gioco di tipo gestionale ambientato in un ristorante. Ebbene, adesso la Zynga è pronta a lanciare il suo “clone” chiamato appunto Café World.

Café World ha molte somiglianze con Restaurant City. Come in quest’ultimo bisogna gestire un ristorante, cucinare e vendere cibo virtuale. Inoltre come è possibile vedere dalle foto, il layout di Café World è simile a quello di Restaurant City, così come le animazioni dei personaggi.

Mafia Wars Moscow, nuova espansione di Mafia Wars

mafia wars moscow

Mafia Wars è uno dei giochi Facebook più famosi, eppure questa estate la sua popolarità ha risentito della concorrenza di FarmVille, nuovo gioco sempre sviluppato da Zynga. Ad ogni modo, Mafia Wars può sempre contare su uno zoccolo duro di appassionati giocatori, e proprio per loro è stata pensata la nuova espansione dal titolo Mafia Wars: Moscow.

Già dal titolo possiamo capire che stavolta la guerriglia criminale si sposta in Russia. Le regole e i meccanismi del gioco sono più o meno gli stessi, devi scegliere che tipo di Don mafioso vuoi essere e cominciare a costruire il tuo impero.

Appena arrivati in Russia dobbiamo scegliere da che parte stare, se aiutare Vory v Zakone, un gruppo di mafiosi della “vecchia scuola” oppure il gruppo dei Mafiya, agguerriti ex agenti del KGB che hanno imparato che la criminalità organizzata paga molto di più che lavorare per il governo.

Su YoVille nasce lo sciopero virtuale

sweet factory

YoVille uno dei più grandi mondi virtuali presenti su Facebook, ha recentemente sperimentato la prima protesta virtuale nei confronti di un importante modifica del gioco che ha cambiato il modo in cui gli utenti possono guadagnare i coins, cioè la moneta virtuale di YoVille. Se prima era sufficiente entrare nella Factory di YoVille per guadagnare coin, adesso le cose si sono fatte più complicate. La vecchia Widget Factory è diventata una fabbrica di dolci (Sweet Factory) dove gli utenti possono guadagnare vendendo le torte, ma allo stesso tempo perdono un po’ di coins ogni volta che le preparano, a seconda degli ingredienti utilizzati. In questo modo, il guadagno è minimo, ma c’è di più: bisogna togliere le torte dal forno a intervalli regolari, prima che si brucino, altrimenti non si potrà più venderle.

La protesta degli utenti si basa anche su questo: può un mondo virtuale condizionare il nostro mondo reale imponendo obblighi ed orari? Gli utenti di YoVille hanno detto di no con una petizione e con il primo sciopero virtuale di YoVille.

Il 17 settembre 2009, centinaia di avatar si sono dati appuntamento nella Sweet Factory vestiti con un barile di legno per protestare contro il basso salario virtuale imposto loro dal gioco.

Di seguito il video del primo sciopero virtuale di Yoville.

YoVille e MTV insieme per i Video Music Award

yoville-MTV

Questa sera MTV si unisce aYoVille, il mondo virtuale in 2D di Facebook per festeggiare i Video Music Award 2009 (VMA), una manifestazione organizzata dall’emittente televisiva MTV, dove vengono premiati i migliori videoclip musicali dell’anno.

Nuovi oggetti e accessori targati MTV sono disponibili adesso per i buffi avatar di YoVille, e naturalmente per le signore ci saranno molti abiti “da diva” con cui vestire l’alter ego virtuale di YoVille, e partecipare alla festa per i Video Music Awards organizzata dallo Sky Club, il nightclub virtuale di YoVille.

Zynga raggiunge i 100 milioni di utenti con Farmville

Zynga Farmville

La rete di giochi di Zynga ha raggiunto i cento milioni di utenti attivi al mese, e gran parte del merito va a Farmville, il popolare gioco di società di Facebook. Ma Farmville non è solo un gioco, è anche l’applicazione più usata dagli iscritti a Facebook, e secondo le le previsioni della società, i suoi utenti aumenteranno ancora.

Zynga ha già 12 milioni di utenti attivi al giorno, e Farmville ha superato di gran lunga il numero di iscritti al gioco concorrente, cioè Farm Town di cui abbiamo già parlato, stabilendo quasi un record per la velocità con cui questo social game sta crescendo.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog