Pegacity: il 3D world italiano sfida Second Life

Spread the love

Prima di Second Life era Pegacity. Un progetto definibile pionieristico di una città virtuale definibile social network 3D. Un progetto che accantonato per un po’ di anni, ad oggi con il boom dei social network, vuole ritornare in luce.
Chi lo annuncia è Abel Wakaam (virtua-residente di Pegacity dal 1999), amico e vicino di Clay primo cittadino e program founding di Pegacity, che grazie all’ausilio del piccolo provider Areacom di Alba, ha garantito nel tempo una certa continuità al progetto.
Tra i residenti di Pegacity, oggi, ci sono molteplici “saggi di Internet”, pionieri della rete come programmatori e come utenti; sono circa in 10.000 ed ognuno impegnato in questi anni con progetti on-line di maggiore o minore rilevanza pubblica.
Wakaam ha dichiarato: “Mi piace immaginare che Pegacity non sia mai morta e non ho mai smesso di credere che potesse tornare ciò che è sempre stata nella sua semplicità, slegata da ogni logica di mercato, una città fatta prima di tutto di persone che cerchino nei rapporti umani il senso primario di questa grande rete. Nel 1999 abbandonai Pegacity, desideroso di sperimentare altrove la mia creatività, ma oggi… nell’era delle grandi Community Internazionali, sento la mancanza proprio di quell’epoca pionieristica e un po’ romantica. Per questo, e per chissà quali altri mille motivi, vorrei ritrovare le persone di allora e ricominciare da zero questa avventura col senno di poi, ma con lo stesso entusiasmo che animò Clay nella sua ostinata ricerca di una terra senza confini dove seminare amicizia e lealtà”.


Oggi il progetto di Clay rinasce su un nuovo dominio pegacity.eu, open source, livero, e desideroso di ricreare quel rapporto tra tecnologia e uomo annullando completamente il valore del denaro.

Per la rinascita di Pegacity, Clay, primo cittadino, ha ricostruito con lettere di rimembranza Pegacity dalle origini, riportiamo di seguito:

La storia di Pegacity – Lettera di Clay, primo cittadino di PegaCity – 8 giugno 1997
È ormai un mese che mi sono dimesso dall’incarico di Sindaco di PegaCity ed è giusto che lasci una piccola traccia di quello che è stata sinora visto che ne sono stato il fondatore.
Nei primi mesi del 1996 avevo avuto l’occasione di testare – per lavoro – i collegamenti con alcuni provider locali e così avevo comunicato via email con Roberto Bazzano – master di Areacom – il quale mi aveva colpito per la sua efficienza e disponibilità. Sono sempre stato dell’idea che, per contare qualcosa nel mondo telematico, non puoi far aspettare la reply ad un messaggio per più di due giorni (salvo eccezioni) e Roberto faceva parte di queste che io amo definire “persone attente”. Così, nel giugno 1996, quando mi è balenata l’idea (in realtà fu mio fratello a suggerirmelo) di fondare una città virtuale gestita dagli utenti (salvo lo stretto supporto tecnico del server) mi sono rivolto a lui, conoscendolo di persona.
Sostanzialmente, gli ho detto che avevo bisogno di uno spazio gratuito pressocchè illimitato dato che l’intenzione era quella di regalare una porzione di questo spazio a tutti gli iscritti. Mi sono offerto come unico garante e responsabile di questo, con l’impegno di occuparmi di metterla in piedi ed organizzarla cercando di limitare al minimo indispensabile le richieste di tipo tecnico. Mi è stato detto si, senza chiedere nulla in cambio, anzi – quando io stesso ho ventilato la possibilità di attivare in futuro dei “negozi virtuali” in modo da rendere la mia proposta più allettante – mi è stato risposto che era meglio mantenere il tutto a livello amatoriale: il provider Areacom si sarebbe accontentato degli accessi di ritorno, ovvero di essere il “provider che ospita PegaCity”.
Ci accordammo per fornire a tutti gli iscritti una casa-pagina (traduzione di home-page) comprensiva di immagini per un massimo di 200 Kb, mentre gli abitanti più volenterosi avrebbero potuto costituire un “assessorato”, ovvero farsi promotori di un’iniziativa pubblica avendo a disposizione uno spazio illimitato (o meglio, con i soliti limiti della ragione). In verità questo non era un vantaggio, bensì una piccola fregatura, nel senso che questi volenterosi diventati Assessori, si trovavano a dover gestire il loro spazio oltre a coloro che si proponevano come collaboratori. In questo modo PegaCity ha potuto crescere bene e rapidamente, grazie a persone particolarmente motivate.
PegaCity fu online il 28 giugno 1996: era costituita da una decina di pagine che mi ero arrabattato a scopiazzare qui e là ed io ero da solo!
Poichè avevo promesso di non gravare tecnicamente sul provider, non chiesi di impostare una procedura automatica per l’ftp: gli abitanti mi mandavano le loro case via email ed io le mettevo online. Un bel lavoraccio !
PegaCity comincio’ ad assorbirmi diverse notti tra preparare le prime pagine (preciso che io allora non conoscevo neppure l’html), rispondere alle email, mettere online le pagine e provvedere ai vari aggiornamenti.
Per fortuna, busso’ presto alla porta della città un certo Antonio Brancaccio, siciliano, che se la cavava bene con l’html. Cogliendo l’occasione al balzo, lo nominai Assessore ai Lavori Pubblici, affibiandogli tutte le incombenze relative alle case-pagina che cominciavano ad arrivare numerose.
Ma nonostante cio’ le ore di impegno continuavano a crescere, soprattutto a causa del numero di iscrizioni (allora ai form di iscrizione che mi arrivavano rispondevo personalmente, andando ad aggiornare i vari elenchi manualmente): dovevo trovare un Direttore dell’Anagrafe e mi rivolsi agli abitanti. Arrivo’ così Andrea Tommasini, che ci aiuto’ per un bel po’ di mesi ma poi – sempre a causa del sovraccarico di lavoro – vi furono delle incomprensioni per cui rassegno’ le dimissioni. Fortunatamente, poco prima, la gestione dell’anagrafe era stata automatizzata, per cui la città resse questo duro colpo.
Erano passati sei mesi, quasi un migliaio di abitanti, quando il provider ci propose di richiedere il dominio pegacity.it (finora il nostro url era stato areacom.it/pegacity). Cosa voleva in cambio? Solo un’iconetta in fondo alle pagine principali, per compensare la perdita della citazione nell’indirizzo. Ci sembro’ corretto e procedemmo.
Da quando abbiamo il dominio, abbiamo potuto chiedere di più anche al provider visto che aveva dimostrato lui stesso di credere nello sviluppo della città. Furono concessi 500 Kb per le case-pagine che si accumulavano sempre più nella subdir “abita”, mentre ai responsabili delle iniziative pubbliche (i cosiddetti assessori) venne assegnato un email dedicato e la possibilità di attivare mailing list.
I più affezionati partecipanti del Consiglio Comunale (altro non è che la mailing list dei vari responsabili e collaboratori delle iniziative pubbliche) si trovano al primo Pegameeting a Bra (in provincia di Cuneo, dove PegaCity è nata).
Il mio lavoro dedicato a PegaCity ha raggiunto le 50 ore settimanali (praticamente un secondo lavoro abbondante, nonostante sia un hobby): questo perchè, nonostante la collaborazione degli assessori, sono io l’unica interfaccia tecnica del provider il quale, ovviamente, non vuole e non puo’ accollarsi troppo lavoro per una città virtuale che gli da pochi frutti.
Mi viene così l’idea di creare uno “staff organizzativo”: Antonio e Davide accettano l’idea con entusiasmo ed anche il provider è d’accordo. Non faremo diventare PegaCity commerciale, ma introdurremo piccole innovazioni che ci consentano di avere almeno un piccolo ritorno in termini di profitto. A me cio’ che interessa è il fatto di non essere più il solo a sobbarcarsi l’onere della gestione ed organizzazione di PegaCity.
L’idea, purtroppo, non funziona ed arriviamo ai giorni nostri, ovvero allo scorso aprile, il secondo Pegameeting a Firenze. Agli intervenuti espongo le mie difficoltà e loro si dimostrano pronti ad aiutarmi, anche se storcono un po’ il naso per lo staff organizzativo che non ho provveduto a sciogliere.
Comincia a frullarmi in testa un vecchio progetto che avevo prima di lanciare lo staff organizzativo: dimettermi dall’incarico di sindaco e promuovere la suddivisione della città in “quartieri” dove ogni responsabile gestisce autonomamente lo spazio suo e degli abitanti interessati ad abitarvi.
Questo progetto diventa una scelta improrogabile all’insorgere di un altro problema: quello della responsabilità sulle pagine che vengono immesse dagli assessori ma soprattutto dagli abitanti.
Chi controlla ? chi ne è responsabile ?
L’ufficio legale del provider – anche a seguito della minaccia di una denuncia da parte di un avvocato per una violazione di copyright su alcune pagine – richiede che uno di noi firmi un contratto di concessione gratuita dello spazio sul server assumendosi la relativa responsabilità.
Non ce la faccio a sopportare anche questo carico, così mi dimetto proponendo la gestione dei “quartieri” (io stesso, ancora prima di PegaCity, avevo fondato il Castello del Net 10 che pero’ non avevo mai il tempo di seguire e sviluppare).
In poche parole, la gestione dei quartieri prevede che ogni abitante scelga il quartiere di cui vuole far parte (in base al suo interesse e, se non ne trova di costituiti, puo’ proporne uno nuovo di cui assumerne in prima persona la responsabilità). In questo modo non solo la gestione ma anche la responsabilità viene decentrata a livello di singolo quartiere e PegaCity puo’ avere maggiori garanzie di sviluppo, almeno nei centri di interesse più attivi.
E la famosa subdir “abita” ?
Se il progetto si svilupperà senza intoppi, sarà congelata ed a poco a poco le varie case-pagina si trasformeranno secondo il nuovo concetto e l’intera città diventerà più orientata alla “partecipazione”.
Spero di avervi chiarito qualcosa, almeno della parte di storia che ho costruito in modo  abbastanza personale. Il resto lo costruiremo insieme.
Io sono un semplice “responsabile di quartiere”, ovvero il Castello del Net 10 e con questo incarico continuo a collaborare alla costruzione di questa magnifica città virtuale! Clay, primo cittadino di PegaCity.
La storia di Pegacity – Alessandro Domizi 4 aprile 2008


Con i primi anni del ventunesimo secolo, iniziò la parabola discendente di Pegacity: da un lato la concorrenza dei blog, dall’altro i sempre più elevati requisiti di banda – la città raggiunse e superò i 10.000 abitanti – misero in crisi la città del cavallo alato, che per anni aveva resistito all’introduzione di logiche commerciali.
Internet stava diventando grande e col moltiplicarsi del numero di utenti, l’erogazione di servizi era sempre più roba da grandi aziende. I piccoli provider come Areacom, quello che aveva reso possibile il “miracolo” di Pegacity, erano incorporati da grandi gruppi o spazzati via.
Fu così che nel 2003 Pegacity scomparve, chiudendo quell’epoca pioneristica e se vogliamo un po’ romantica, in cui non era solo con la partita doppia che si misurava la qualità di un sito.”

2.088 commenti su “Pegacity: il 3D world italiano sfida Second Life”

  1. Добрый день!
    Онлайн казино Ташкент привлекает столичных игроков. [url=https://casinostrategies.cfd/]можно ли играть в онлайн казино в узбекистане[/url] Доступны мобильные версии сайтов.
    Читай тут: – https://casinostrategies.cfd/
    онлайн казино ташкент
    онлайн казино uz
    можно ли играть в онлайн казино в узбекистане

    До встречи!

    Rispondi
  2. Hi!
    Indian online casino provides secure gaming experience. [url=https://blackjackpro.cfd]best online casino app in india[/url] Join trusted platforms now.
    Read the link – https://blackjackpro.cfd
    is online gambling legal in india
    online casino india real money app
    indian online casino

    Enjoy!

    Rispondi
  3. интересные горшки для цветов [url=http://www.dizaynerskie-kashpo-nsk.ru]интересные горшки для цветов[/url] .

    Rispondi
  4. Привет, друг!
    Топ онлайн казино Казахстан включает лицензированные площадки. [url=https://mobilecasinogames.cfd/]казино онлайн в казахстане с бонусом за регистрацию[/url] Играйте только в проверенных заведениях.
    Написал: – https://mobilecasinogames.cfd
    казахстан онлайн казино
    онлайн казино в казахстане
    10 лучших казино онлайн казахстан

    Будь здоров!

    Rispondi
  5. ¡Hola amigo!
    El casino en lГ­nea dinero real ofrece premios reales. [url=https://smartphonecasino.cfd/]casino online dinero real mГ©xico[/url] Gana desde tu casa hoy.
    Lee este enlace – https://smartphonecasino.cfd
    casino real en linea
    casino online mГ©xico dinero real
    casino en lГ­nea confiable

    ¡Buena suerte!

    Rispondi
  6. ¡Hola amigo!
    Un cassino dando giros gratis es una oportunidad excelente para probar nuevos juegos sin riesgo. [url=https://bestslotmachines.shop]cassino dando giros gratis ecuador[/url] Aprovecha las promociones de cassino dando giros gratis para expandir tu experiencia de juego sin comprometer tu presupuesto.
    Lee este enlace – https://bestslotmachines.shop/
    como jugar casino en linea con dinero real ecuador

    ¡Buena suerte!

    Rispondi
  7. [url=https://flakony-optom-msk.ru/]пластиковые флаконы купить[/url]

    Флаконы оптом пользуются высоким спросом среди предпринимателей. На рынке представлено множество моделей флаконов, которые могут удовлетворить различные запросы.

    При выборе флаконов оптом важно учитывать качество и материал. Некоторые производители предлагают продукцию из стекла, а другие — из пластика.

    Также стоит рассмотреть различные варианты упаковки. Индивидуальная упаковка флаконов может сделать продукцию более привлекательною для конечного потребителя.

    Ценовая политика — важный аспект выбора флаконов оптом. Сравнение цен разных поставщиков поможет найти наиболее выгодное предложение.

    Rispondi
  8. [url=https://flis-optom.ru/]ткань флис купить интернет магазин[/url]
    Флис — идеальный материал для спорта и активного отдыха. Он легкий, теплый и быстро сохнет, что делает его идеальным для различных погодных условий.

    При покупке флиса важно учитывать его плотность и состав. На рынке предлагают разнообразные модели флиса: от тонких до высокоплотных, подходящих для зимы. Теплые варианты надежно защищают от холода, в то время как легкие более удобны для спорта.

    Флис доступен для покупки как в офлайн-магазинах, так и в интернет-магазинах. При онлайн-заказе вы можете ознакомиться с отзывами и детальным описанием товара. Однако важно обращать внимание на репутацию продавца.

    Следует помнить, что флис подходит для различных ситуаций: от повседневной носки до профессионального использования. Решение о покупке следует принимать исходя из ваших личных требований и предпочтений. Правильно выбранный флис прослужит долго и обеспечит комфорт.

    Rispondi
  9. Use [url=https://temporary-phone-number-sms.com/]temp number for otp[/url] to receive one-time SMS.
    Using a temp number can be beneficial for numerous reasons. This tool provides an effective way to protect your personal information during online transactions.

    The primary advantage of a temp number lies in its ability to keep your personal data safe. By employing a temp number, you can avoid unsolicited calls and messages on your real phone.

    Another advantage is the ability to manage spam effectively. Registering with a personal phone number frequently results in a surge of unwanted communications.

    In conclusion, a temp number can be an excellent resource for protecting your privacy and managing communications. Consider using one the next time you need to provide a phone number online.

    Rispondi
  10. ¡Bienvenido!
    888 casino chile ha establecido nuevos estГЎndares en la industria del juego online con su plataforma innovadora. [url=https://jackpotwins.shop]casino online dinero real chile[/url] Descubre por quГ© 888 casino chile es la elecciГіn preferida de jugadores experimentados en todo el paГ­s.
    Lee este enlace – https://jackpotwins.shop
    tu casino en casa chile

    ¡Buena suerte!

    Rispondi
  11. На нашем [url=https://proizvodstvo-korobok.ru/]заводе по производству коробок[/url] мы предлагаем широкий ассортимент упаковки, включая индивидуальное изготовление под заказ.
    Производственный завод по изготовлению коробок является ключевым элементом в упаковочной индустрии. Современные методы и автоматизация процессов обеспечивают значительное повышение эффективности работы.

    В таких фабриках выпускают разные виды упаковки, включая как картонные, так и пластиковые коробки. Все изделия различаются по своим параметрам, что дает возможность учитывать нужды разных клиентов.

    Важным аспектом работы завода является контроль качества продукции. Для этого на предприятии внедрены строгие стандарты и проверки на каждом этапе производства.

    Подводя итог, можно утверждать, что заводы по производству коробок необходимы для множества бизнесов. Их продукция помогает обеспечить безопасную транспортировку товаров и их привлекательное представление.

    Rispondi

Lascia un commento