Lost, spoiler del finale: le due facce del web

Spread the love

La rete ha aperto un mondo di interazione per gli utenti, che si allontanano progressivamente dalla tv. Ci sono però dei casi in cui paradossalmente internet non fa altro che enfatizzare e diffondere il successo di un programma televisivo e quindi spinge i nuovi utenti e le nuove generazioni, abituate a condividere tutto e “vivere in streaming” online, a stare aggiornati su quello che accade.

È il caso di Lost. La serie tv deve infatti molto del suo successo al web, che ne supporta le stagioni con ogni mezzo: episodi on-demand su iTunes, profili aggiornatissimi su Twitter e Facebook. Senza contare blog e forum dedicati ai fan, passando per Lostpedia, l’enciclopedia per i Lost-dipendenti.

Nel 2008 Lost è stata nominata la trasmissione televisiva più popolare sul web. Tutto ciò può però anche rivoltarsi contro gli stessi appassionati quando si tratta di non voler sapere,  prima di vederla, come una serie va a finire. Il finale, che ha scatenato in questi giorni il delirio dell’anticipazione, ha costretto infatti gli spettatori affezionati alla serie di Lost a disconnettersi completamente per non inciampare in informazioni indesiderate.

Sono i cosiddetti spoiler, gli avvertimenti di troppo, le rivelazioni indesiderate che “rovinano” il finale, in agguato ovunque e comunque. Sul web si trovano soprattutto nelle discussioni e nei post di coloro che vogliono a tutti i costi discutere dell’ultima puntata appena la vedono e quindi spiattellano tutto al popolo indifeso di internet.

La comunicazione immediata sulla rete, quindi, la sua capacità di informare in tempo reale su qualsiasi dettaglio del mondo, è una lama a doppio taglio. Gli spoiler sono sempre in agguato: tra tweet, thread e discussioni sui forum, l’unica soluzione è disconnettersi, almeno per un po’.

121 commenti su “Lost, spoiler del finale: le due facce del web”

Lascia un commento