Ladro di password chiede il riscatto

Spread the love

E’ successo anche questo. Non ci meravigliamo più ormai, dalla diffusione capillare dei social network e dell’utenza nella rete web che continui ad aumentare il numero dei cyber crimini. Questa volta, il terreno su cui si è consumato il misfatto è Windows Live Messenger.

Questo client di messaggistica istantanea, utilizzato ormai da tanti anni e da moltissime persone, ha fatto la sua fortuna grazie alla semplicità di utilizzo ed alle molteplici funzioni integrate che hanno permesso a molti utenti di scoprire il vantaggio dell’instant messaging. I protagonisti di questa spiacevole vicenda che ha colpito il software, sono due giovanissimi ragazzi che a seguito del crimine commesso, hanno acceso nuovamente una lampadina sul problema di protezione delle password e della privacy.
La storia è questa. Uno dei due ragazzi, un minorenne siciliano di cui i dati non sono stati diffusi per ovvie ragioni, è riuscito tramite gli strumenti di ripristino della nota applicazione a cambiare la password di Messenger di un proprio coetaneo, direttamente on line.

Fin qui, nessun problema grave, nel senso che il ragazzo avrebbe potuto carpire tutti i dati del coetaneo ed il proprietario originale dell’account avrebbe perso tutto. Invece la storia non si è fermata qui. Il “ladro di account”, non si è limitato a rubare, bensì in secondo momento ha contattato il titolare originale dell’account e chiesto un riscatto di 150 euro per restituire l’account al legittimo proprietario.

Il furto virtuale è una delle pratiche più diffuse nel mondo dell’hacking. Una volta rubati i dati personali di una persona, si possono fare atti disastrosi per l’utente, ad esempio vendere in blocco i dati personali degli utenti amici, o ancora rendersi colpevole di reati quali lo stalking o la diffamazione a nome di qualcun’altro.
Ebbene ora sta ai realizzatori dei sistemi il tutelarci. Internet è alla mercé di tutti e di conseguenza, ci vuole sicurezza per evitare che la vita virtuale abbia delle seconde medaglie “reali” che possano influire negativamente sulla società.

4.874 commenti su “Ladro di password chiede il riscatto”

  1. My programmer is trying to persuade me to move to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the expenses. But he’s tryiong none the less. I’ve been using Movable-type on a number of websites for about a year and am anxious about switching to another platform. I have heard excellent things about blogengine.net. Is there a way I can transfer all my wordpress content into it? Any kind of help would be really appreciated!

    Rispondi
  2. With havin so much written content do you ever run into any problems of plagorism or copyright violation? My website has a lot of exclusive content I’ve either created myself or outsourced but it appears a lot of it is popping it up all over the web without my authorization. Do you know any methods to help reduce content from being ripped off? I’d truly appreciate it.

    Rispondi
  3. I’ve been exploring for a little for any high-quality articles or blog posts in this kind of area . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this web site. Reading this info So i’m glad to exhibit that I have a very good uncanny feeling I found out exactly what I needed. I such a lot without a doubt will make certain to don?t fail to remember this site and give it a look on a continuing basis.

    Rispondi

Lascia un commento