Il poker di Netlog

Spread the love

Oggi parliamo di un social game molto diffuso su tutte le piattaforme di social networking e che sta riscontrando un discreto successo anche sul social network Netlog. Tutti gli appassionati di questo tipo di gaming infatti troverà interessante l’utilizzo del game sul social network più affollato di giovani del 2011. La piattaforma si sposa alla perfezione infatti con il più classico Texas Hold’Em. La popolarità di questo gioco, fa si che gli utenti possano divertirsi tra loro con i propri amici oppure con perfetti sconosciuti da qualsiasi posto del mondo sempre collegati al social network. Ovviamente il gioco è molto realistico.

Con questa mossa sembra che anche Netlog voglia mettersi alla pari con i suoi competitor dando ai propri utenti la possibilità di giocare stando sulla piattaforma. Scegliendo il tavolo verde come sfondo, con Poker on line, Netlog cerca consensi nei suoi utenti, ma analizziamo il game nel dettaglio.

Il giocatore iscritto potrà cominciare il proprio percorso con 1.500 dollari di chips. Una volta che abbiamo iniziato possiamo come in ogni gioco che si rispetti sia vincere che perdere. Se malauguratamente siamo in perdita, potremmo acquistare delle altre chips direttamente attraverso i crediti che sono acquistabili sul web. Se però ci sono utenti che non vogliono spendere soldi, basterà aspettare solo un’ora on line senza giocare per incrementare il proprio bottino di ben 50 dollari o di conseguenza, aspettare il giorno successivo per ricominciare a giocare con tutta la somma iniziale di 1.500 dollari.

Le regole non cambiano, cioè, sono quelle classiche del poker, ma per i meno esperti, si potrà anche avere qualche istruzione cliccando sulla voce “Come giocare”. Ancora prima di questo possiamo provare a giocare un po’ senza spendere soldini con la modalità allenamento ad un tavolo libero di “giocatori in prova” per poi passare al tavolo vero a giocare e chattare con gli amici di social network.

164 commenti su “Il poker di Netlog”

  1. This blog is definitely rather handy since I’m at the moment creating an internet floral website – although I am only starting out therefore it’s really fairly small, nothing like this site. Can link to a few of the posts here as they are quite. Thanks much. Zoey Olsen

    Rispondi
  2. Time is often called the soul of motion, the great measure of change, but what if it is merely an illusion? What if we are not moving forward but simply circling the same points, like the smoke from a burning fire, curling back onto itself, repeating patterns we fail to recognize? Maybe the past and future are just two sides of the same moment, and all we ever have is now.

    Rispondi
  3. Please let me know if you’re looking for a writer for your weblog. You have some really good posts and I feel I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d absolutely love to write some material for your blog in exchange for a link back to mine. Please shoot me an e-mail if interested. Thanks!

    Rispondi
  4. Friendship, some say, is a single soul residing in two bodies, but why limit it to two? What if friendship is more like a great, endless web, where each connection strengthens the whole? Maybe we are not separate beings at all, but parts of one vast consciousness, reaching out through the illusion of individuality to recognize itself in another.

    Rispondi

Lascia un commento